GIORNATA DELLA MEMORIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
Advertisements

SHOAH Il termine Shoah significa disastro, catastrofe. Si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania nazista nei confronti di tutte quelle persone.
Il giorno della memoria
Scuola Secondaria di primo grado "I campi di concentramento in Italia"
Non Bisogna Dimenticare Quello Che è Stato.
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
Scuola secondaria di primo grado
Giornata della Memoria, 27 gennaio 2010
SHOAH PER NON DIMENTICARE. Deportazione di ebrei nei campi di concentramento.
LA SHOAH.
GIORNATA DELLA MEMORIA
Di Castiello Celeste, Marcone Carmela e Veneziano Gaia Classe 3°A A.S. 2015/2016 Musica: colonna sonora del film “La vita è bella”
Sotto il cielo d’europa
Perché il 27 Gennaio È stata scelta questa data per ricordare il 27 Gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono presso la.
27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA.
Primo Levi Nasce a Torino nel 1919 da una famiglia ebrea Si laurea in chimica Partecipa ai movimenti antifascisti Si unisce ai partigiani della Valle d’Aosta.
A.S. 2014/2015 CLASSE I A Plesso Mazzini 27 gennaio un giorno da ricordare per non dimenticare!
20. Il genocidio su scala industriale. La profezia autorealizzantesi  Ebrei  separati già da tempo dalla società  ritenuti responsabili della guerra.
 Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: « La Repubblica italiana.
Lo sterminio degli ebrei
I crimini contro l’umanità dello stato nazista (2)
per non dimenticare mai più!
GIORNATA DELLA MEMORIA Venerdì 27 gennaio 2017, presso il castello Pallavicino di Monticelli d’Ongina, le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado.
LE PRINCIPALI BATTAGLIE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Giornata della memoria
MEMORIA ATTRAVERSO I RICORDI DI GUERRA.
19. L’altro genocidio: sinti e rom
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
DIANA GABRIELE 5^A.
Stazione Centrale Milano – Binario 21
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
La vita.
17. La deportazione degli ebrei dalla Germania
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
COSA SONO LE FOIBE? Le foibe sono delle cavità naturali, dei pozzi, presenti sul Carso (altipiano alle spalle di Trieste e dell'Istria).
GAZZETTA DELLO SPORT TUTTOBICIWEB
Il genocidio armeno Primo genocidio “moderno” a. pianificazione da parte dello stato (Giovani Turchi) b. progetto ideologico globale (turchificazione dello.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
Giornata della memoria
OGGETTO DEL MESE all’Archivio Storico Città di Bolzano
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Primo Levi.
I genocidi del ‘900 Genocidi dimenticati.
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
Scuola secondaria di primo grado
AVANZAMENTO AUTOMATICO
LA SHOAH, quando, dove e perché
Oggi si celebra il giorno della memoria, una ricorrenza nata nel 2000 ,per ricordare il dramma vissuto soprattutto dagli ebrei sotto i regimi nazi-fascisti.
Il silenzio è il vero crimine contro l’umanità.
Omaggio alla Shoah… Mai più guerre… Mai più..! Sia Pace !!!
Calendario 2008 Le mie fotografie.
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
GIORNATA DELLA MEMORIA
FOSSOLI.
GIORNATA DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
classe 2C Docente: Elena Bertagnolli
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
La vita.
Testimone dell’Olocausto
Le 7 opere di misericordia spirituale:
La Shoah.
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
Transcript della presentazione:

GIORNATA DELLA MEMORIA

Voi che vivete sicuri … Primo Levi, chimico e scrittore, deportato ad Auschwitz nel marzo 1944, liberato il 27 gennaio 1945, morto suicida nel 1987

Non siamo morti; la porta si è aperta … Non siamo morti; la porta si è aperta Ed è entrata una SS, sta fumando. Primo Levi, Se questo è un uomo, p.23

Rovine di un forno fatto saltare dai nazisti

Avvio alla selezione

Ho sempre invidiato chi ad Auschwitz è arrivato da solo…. Goti Bauer, Arrestata il 1° maggio del 1944 detenuta nelle carceri di Como, Varese e Milano dal campo di transito di Fossoli fu deportata ad Auschwitz il 16 maggio 1944 assieme ai genitori e al fratello Liberata a Theresienstadt l’8 maggio 1945

Allora per la prima volta ci siamo accorti che la nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, LA DEMOLIZIONE DI UN UOMO…… Primo Levi

Si comprenderà allora il duplice significato del termine “Campo di annientamento”, e sarà chiaro che cosa intendiamo con questa frase: GIACERE SUL FONDO Primo Levi

AUSCHWITZ un complesso di campi 27 aprile 1940 ordine di Heinrich Himmler Agosto 1940 Krematorium I Marzo 1941 Bierkenau Luglio 1941 Gas Ziklon-B 20 gennaio 1942 Conferenza di Wannsee 1944 Auschwitz I – II –III + Sottocampi 27 gennaio 1945 L’Armata Rossa raggiunge A.

shoah, olocausto, genocidio, massacro 2.700.000 morti nelle camere a gas Da 5 a 7 milioni gli ebrei uccisi nelle maniere più diverse: con i camion, con fucilazioni di massa, impiccagioni, ecc. Gli zingari, I testimoni di Geova,Gli omosessuali Gli armeni da parte dei turchi 1915 Gli hutu da parte dei tutsi in Ruanda Le pulizie etniche nella ex Yugoslavia Gli italiani gettati nelle foibe istriane nel 1945-46 L’arcipelago Gulag 1917-1991

Perché i nazisti decisero di cancellare gli ebrei dalla faccia della terra? Perché spesero tanta energia per andare a scovare vecchi e bambini ai quattro angoli dell’Europa che occupavano – da Amsterdam a Bordeaux, da Varsavia a Salonicco- soltanto per sterminarli? A. Wievorka, storica