Tassi demografici ed economici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Advertisements

Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Rapporto di Medici per i Diritti Umani-Israele (Physicians for Human Rights Israele – PHR Israele) Analizza il divario in termini sanitari tra i cittadini.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
I settori della produzione Irene Fucili Rebecca Essie Classe 3i Manzoni 2008/2009.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Figli, Giovani e Famiglia
La demografia.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
LA POPOLAZIONE MONDIALE
La dinamica della povertà negli anni di crisi letta attraverso le diverse misure di povertà e deprivazione. Nicoletta Pannuzi | ISTAT SAPIENZA UNIVERSITÀ.
LA STATISTICA di Trilussa
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Studio scientifico della popolazione
Le principali grandezze macroeconomiche
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
La produzione aggregata
Salute, condizione economica e livello di istruzione
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Modelli statistici per l’analisi economica
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
L’indagine statistica
Geoviaggi.
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Gli Stati.
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
La popolazione.
Demografia: concetti di base
Lezione n° 1 Geografia Come studiare uno stato europeo 1 2.
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Corso di Economia del Lavoro
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Numeri indice di prezzi e quantità
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Macroeconomia PIL cenni.
La rivoluzione industriale
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
P.I.L. OVVERO COME MISURARE LA RICCHEZZA DI UNA NAZIONE
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Poesie e Filastrocche Matematiche
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Qual è il suo lessico specifico?
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
Le parole della geostoria
IUS CULTURAE.
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Aumento della popolazione umana nel tempo
Peso dell’operatore pubblico nelle economie occidentali
Cosa sono gli indici demografici?
Misurare il reddito di una nazione
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
Correlazione e regressione
Transcript della presentazione:

Tassi demografici ed economici ISU Tasso di mortalità Tasso di natalità Mortalità infantile Occupati per settore Studiare uno stato Tasso di crescita Tassi demografici ed economici PIL Popolazione attiva Piramide demografica Speranza di vita

Perche’??? Studiare uno stato non significa solo descriverne il territorio, la cultura, la lingua… … ma anche saper leggere alcuni DATI che rappresentino alcune sue caratteristiche, magari mettendole a confronto con quelle di altri paesi…

Se voglio capire in che modo una popolazione è distribuita su un certo territorio… DENSITA’ DEMOGRAFICA  numero di abitanti per kilometro quadrato Calcoliamo la densità media dell’Italia: Abitanti: 60.000.000 Superficie: 300,000 km2 Densità media= 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑖𝑛 𝑘𝑚2 Densità media ita= 60,000,000 𝑎𝑏 300,000 𝑘𝑚2 = 200 𝑎𝑏 𝑘𝑚2 Ma non sono distribuiti in modo uniforme! Alta densità > 150 ab/kmq Media densità = 50-100 ab/kmq Bassa densità < 50 ab/kmq

DINAMICHE DEMOGRAFICHE Se voglio capire se una popolazione cresce o diminuisce a seconda del numero di nati e di morti… DINAMICHE DEMOGRAFICHE TASSO DI NATALITA’ TASSO DI MORTALITA’ TASSO DI INCREMENTO NATURALE

Calcoliamo il tasso di natalità italiano (anno 2016) TASSO DI NATALITA’  numero annuo di nascite ogni mille abitanti Calcoliamo il tasso di natalità italiano (anno 2016) Numero nati= 473.438 Abitanti = 60.000.000 Tasso di natalità = 𝑁𝑈𝑀𝐸𝑅𝑂 𝑁𝐴𝑇𝐼 𝐼𝑁 𝑈𝑁 𝐴𝑁𝑁𝑂 𝐼𝑁 𝑈𝑁 𝑇𝐸𝑅𝑅𝐼𝑇𝑂𝑅𝐼𝑂 𝐴𝐵𝐼𝑇𝐴𝑁𝑇𝐼 𝑇𝑂𝑇𝐴𝐿𝐼 X 1000 Tasso di natalità ITA 2016 = = Stati per tasso di natalità 473,438 60,000,000 X 1000 7,8 %o

Calcoliamo il tasso di mortalità italiano (anno 2016) TASSO DI mortalita’  numero annuo di decessi ogni mille abitanti Calcoliamo il tasso di mortalità italiano (anno 2016) Numero morti= 615.261 Abitanti = 60.000.000 Tasso di mortalità = 𝑁𝑈𝑀𝐸𝑅𝑂 𝑀𝑂𝑅𝑇𝐼 𝐼𝑁 𝑈𝑁 𝐴𝑁𝑁𝑂 𝐼𝑁 𝑈𝑁 𝑇𝐸𝑅𝑅𝐼𝑇𝑂𝑅𝐼𝑂 𝐴𝐵𝐼𝑇𝐴𝑁𝑇𝐼 𝑇𝑂𝑇𝐴𝐿𝐼 X 1000 Tasso di mortalità ITA 2016 = = Stati per tasso di mortalità 615.261 60,000,000 X 1000 10,2 %o

Tasso di mortalità nel mondo

Tassi di natalità e mortalità in Italia dal 1862 al 2007

Calcoliamo il tasso di incremento naturale italiano…  differenza tra tasso di natalità e di mortalità e dà conto di quanto la popolazione aumenti (o diminuisca se il valore dell'indicatore è negativo) per il solo effetto di nascite e morti Calcoliamo il tasso di incremento naturale italiano… Tasso di incremento naturale - Tasso di natalità Tasso di mortalità = Se il numero ottenuto è POSITIVO: Le nascite superano le morti. La popolazione è in crescita Se il numero ottenuto è NEGATIVO: Le morti superanole nascite. La popolazione è in calo

Compito: densita’ e dinamiche demografiche a inzago Comune di Inzago. Dati relativi al 2016. Abitanti: 10.947 Superficie: = 12,3 Km2 Nati : 86 Decessi : 105 Calcolare sul quaderno (prestando attenzione alle unità di misura): Densità di popolazione Tasso di natalità Tasso di mortalità Tasso di incremento naturale

PIRAMIDI demografiche Se voglio rappresentare l’andamento demografico di una popolazione… PIRAMIDI demografiche Classi di età Maschi Femmine Popolazione in milioni

PIRAMIDI demografiche Le piramidi ci informano della struttura attuale di una popolazione ma ci dicono anche quale sarà il suo futuro sviluppo. FORMA CAMPANA FORMA PIRAMIDE Popolazione giovane in crescita Popolazione anziana in diminuzione Come leggere una piramide demografica? Quale delle due popolazioni ha una maggioranza di popolazione giovane? Quale delle due popolazioni tenderà a crescere nei prossimi anni?

Comune di Inzago

Comune di Inzago

TASSO DI mortalita’ infantile  numero annuo di decessi entro il primo anno di vita ogni mille abitanti Calcoliamo il tasso di mortalità infantile italiano (anno 2016) Numero morti entro 1° anno= 1467 Nuovi nati= 473.438 Tasso di mortalità infantile 𝑁𝑈𝑀𝐸𝑅𝑂 𝑀𝑂𝑅𝑇𝐼 𝐸𝑁𝑇𝑅𝑂 𝑃𝑅𝐼𝑀𝑂 𝐴𝑁𝑁𝑂 𝐷𝐼 𝑉𝐼𝑇𝐴 𝐼𝑁 𝑈𝑁 𝐴𝑁𝑁𝑂 𝐼𝑁 𝑈𝑁 𝑇𝐸𝑅𝑅𝐼𝑇𝑂𝑅𝐼𝑂 𝑁𝑈𝑀𝐸𝑅𝑂 𝐵𝐴𝑀𝐵𝐼𝑁𝐼 𝑁𝐴𝑇𝐼 𝐼𝑁 𝑄𝑈𝐸𝐿 𝐿 ′ 𝐴𝑁𝑁𝑂 X 1000 = Tasso di mortalità infantile ITA 2016 = = Stati per tasso di mortalità infantile 1467 473,438 X 1000 3,1 %o

Cause di una elevata mortalità infantile Carenze sistema sanitario Guerre Presenza di epidemie Analfabetismo genitori Condizioni igieniche scadenti Povertà (scarso accesso a farmaci e cure)

Speranza di vita  il numero medio di anni che ogni neonato ha la probabilità di vivere La speranza di vita, oltre a rappresentare semplicemente un indice demografico, è quindi utile per valutare lo stato di sviluppo di una popolazione. Combinata con l'indice di mortalità infantile, rispecchia lo stato sociale, ambientale e sanitario in cui vive una popolazione. Stati per speranza di vita Progressione della speranza di vita in Italia

Se voglio studiare la «ricchezza» e il «benessere» di un certo stato… Indicatori economici OCCUPATI PER SETTORE POPOLAZIONE ATTIVA PIL e PIL PRO CAPITE ISU Un utile strumento: DeA WING

Occupati per settore  Percentuale dei lavoratori per ciascun settore Basso numero di addetti nel settore primario: CAUSA  l’agricoltura e l’allevamento sono notevolmente tecnologizzati e occorrono meno addetti Numero di addetti in diminuzione nel settore secondario: CAUSA  anche qui le «tecnologie» hanno preso il posto di lavori prima svolti da persone. Inoltre, molte industrie si spostano («delocalizzano») nei mercati dove la manodopera costa meno; Aumento addetti settore terziario (commercio, turismo, servizi pubblici…): Come conseguenza delle prime due cause. Calcoliamo gli addetti per settore Numero lavoratori= 22,443,000 Addetti settore primario= 843,000 Addetti settore secondario= 6,000,000 Addetti settore terziario = 15,600,000 Percentuale addetti = 𝒂𝒅𝒅𝒆𝒕𝒕𝒊 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒕𝒐𝒕𝒂𝒍𝒊 x100 = …. % La maggior parte degli occupati nei paesi avanzati lavora nel settore terziario: TERZIAZZAZIONE DELL’ECONOMIA (commercio, trasporti, comunicazioni, sistema bancario, assicurazioni, turismo, scuola e sanità).

Un utile strumento: DeA WING

POPOLAZIONE ATTIVA  La popolazione attiva è la percentuale delle persone in età lavorativa che dichiarano di lavorare o di essere alla ricerca di un'attività lavorativa Popolazione totale: Popolazione attiva: coloro che hanno più di 15 anni e che lavorano (occupati) o sono alla ricerca di lavoro (disoccupati) Popolazione non attiva: composta da persone che hanno meno di 15 anni o che hanno almeno 15 anni e che non lavorano perché sono: pensionati studenti e studentesse; casalinghe benestanti e proprietari; infermi e inabili permanenti al lavoro; Calcoliamo la popolazione attiva italiana Numero abitanti= 60,000,000 Popolazione attiva= 25,500,00 Addetti non attiva= 34,500,000 Perc pop attiva= 𝒑𝒐𝒑𝒐𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒂 𝒂𝒃𝒊𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊 x100 = …. %

IN CERCA DI NUOVO LAVORO DISOCCUPATI IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE MINORI DI 15 ANNI PENSIONATI STUDENTI CASALINGHE INVALIDI

Da questo grafico possiamo ricavare diverse informazioni: Per quanto riguarda la popolazione attiva occupata, in Italia lavorano più gli uomini o le donne? In quale fascia d’età è maggiore la percentuale di chi cerca lavoro? In Italia, il fatto che la popolazione attiva sia solo il 45% è dovuto a che cosa?

A quanto ammonta il PIL italiano?  Che cos'è il PIL? Rispondi alle domande da 1 a 7 sul tuo quaderno A cosa serve il PIL ? A misurare l’andamento dell’economia di un paese in un determinato periodo di tempo Come si esprime il PIL? Il PIL si esprime in DOLLARI $ o EURO A quanto ammonta il PIL italiano? A circa 1 811 miliardi di dollari (1 811 000 milioni di dollari) Il PIL (o prodotto interno lordo) è un numero che indica il valore di mercato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in un dato periodo di tempo. Stati europei per PIL Stati mondo per PIL

Quali stati al mondo hanno i valori maggiori di PIL? Il PIL misura le DIMENSIONI di un’economia, manifesta la sua PRODUTTIVITA’ e VIVACITA’ ECONOMICA. La sua POTENZA demografica, produttiva, economica, e anche eventualmente militare… però…. “Il PIL misura tutto, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta”. (J.F.Kennedy). In altri termini il PIL di uno stato non ci dice granchè sulla «qualità della vita» di chi ci abita Quali stati al mondo hanno i valori maggiori di PIL? Quale aspetto di uno stato può influenzare particolarmente il PIL? Cosa significa che uno stato ha un elevato PIL? Secondo te, dal valore del PIL possiamo capire il livello di ricchezza/benessere delle persone che vivono in uno stato? Cosa dovremmo fare per capire ciò?

Il pil pro capite A cosa serve il PIL pro capite? E’ spesso usato per misurare il grado di benessere MEDIO della popolazione di un paese, comparato agli altri paesi. Come si esprime il PIL pro capite? si esprime in DOLLARI $ A quanto ammonta il PIL pro capite italiano? A circa 36 297 $ Il PIL pro capite («a testa») si ottiene dividendo il valore del PIL di uno stato per il numero dei suoi abitanti. PIL pro capite= 𝑷𝑰𝑳 𝒂𝒃𝒊𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊 = …$ Stati mondo per PIL pro capite

Quali stati al mondo hanno i valori maggiori di PPC? Fai un esempio di uno stato che, a fronte di un elevato PIL, ha un PIL pro capite moderato? PIL

Due stati a confronto Quindi, ora puoi rispondere meglio: Che informazione ci da il PIL sull’economia di uno stato? Il PIL misura le DIMENSIONI di un’economia, manifesta la sua PRODUTTIVITA’ e VIVACITA’ ECONOMICA. La sua POTENZA demografica, produttiva, economica, e anche eventualmente militare Che informazione ci da il PIL pro capite di uno stato? Il PIL pro capite indica quanto di quel «reddito prodotto» è ripartito su ogni abitanti e quindi ci dà un’idea della ricchezza «media» della popolazione. Attenzione però alla parola «media»… Due stati a confronto Lussemburgo Cina Abitanti: 511,000 ab Estensione territorio: 2586 km2 PIL: 57 miliardi di $ (74° posto) PIL pro capite: 113,533 $ (2° posto) Abitanti: 1,3 miliardi ab (2 500 volte) Estensione territorio:9.572.900 km² (3 700 volte) PIL: 11 migliaia di miliardi di $ (2°posto) PIL pro capite: 14,107 $ (84°posto)

Il pollo di trilussa LA STATISTICA Sai ched'è la statistica? È 'na cosa che serve pe fa' un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che spósa. Ma pe' me la statistica curiosa è dove c'entra la percentuale, pe' via che lì la media è sempre eguale puro co' la persona bisognosa. Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso risurta che te tocca un pollo all'anno: e se nun entra nelle spese tue t'entra ne la statistica lo stesso perché c'è un antro che ne magna due. Trilussa (1871 -1950) Insomma, il «benessere» medio non sempre corrisponde alla realtà della situazione di un paese

Indice di sviluppo umano L’indice di sviluppo umano tiene conto di Speranza di vita alla nascita (livello sanitario) Indice di analfabetismo della popolazione adulta (livello di istruzione) Pil pro capite Il Pil pro capite è insufficiente per misurare davvero la «qualità della vita» degli abitanti di uno stato. Per questo, è stato elaborato un nuovo indicatore, l’ISU, che tiene conto di fattori diversi… Il risultato è un numero compreso tra 0 (minimo) e 1 (massimo) che viene usato per stilare una classifica annuale del livello di sviluppo degli stati del mondo…. Stati mondo per ISU