Cinetica chimica Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A Reazione in fase omogenea irreversibile Reazione diretta Definizione di velocità di reazione Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A Relazione tra le velocità dei diversi composti < 0 per reagenti ; > 0 per prodotti
Cinetica chimica: equazione cinetica Cinetica elementare = corrispondenza tra cinetica e stechiometria rispetto ad A = esponente di cA Ordine della reazione globale = somma esponenti k = costante cinetica Legge di Arrhenius 2
Cinetica chimica Relazione di equilibrio All’equilibrio si ha Da cui Reazione in fase omogenea reversibile Relazione di equilibrio All’equilibrio si ha Da cui 3
Reazioni catalitiche Consideriamo la reazione A B La reazione avviene su una sup catalitica. La velocità di reazione viene definita come: Per esprimere la velocità si fa riferimento alla superficie catalitica S = sup del catalizzatore
Bilanci di materia con reazione chimica su un reattore di volume V IN-OUT+GEN=ACC V= volume di controllo IN W= portata di massa [M/t] N= portata molare [n/t] W=N×PM OUT GEN ACC Bilancio di massa globale Bilancio di massa per la specie i In termini di moli
Bilanci di materia con reazione chimica Espressione della portata in out In condizioni stazionarie ACC=0 Condizioni stazionarie e fluido incomprimibile
Recipiente agitato con alimentazione continua Reattori ideali: CSTR Recipiente agitato con alimentazione continua Consideriamo la reazione A B cA hp: fluido incomprimibile condizioni stazionarie cinetica primo ordine Bilancio di massa molare
Reattori ideali: CSTR cA hp: Fluido incomprimibile condizioni stazionarie AB cinetica primo ordine cA bilancio di massa molare dove da cui si ottiene tempo di riempimento Grado di avanzamento definendo sostituendo nel bilancio si ha
ACC = GEN Processo TRANSITORIO Reattori ideali: STR - Reattore ideale a perfetta miscelazione - Senza ingressi né uscita - Al tempo t=0 viene introdotto il reagente Processo TRANSITORIO ACC = GEN Se la reazione è AB con cinetica del primo ordine bilancio di massa molare su A
Reattori ideali: STR - Reattore ideale a perfetta miscelazione - Senza ingressi né uscita - Al tempo t=0 viene introdotto il reagente bilancio di massa molare su A I.C.
Miscelatore ideale: CST Recipiente agitato con alimentazione continua Senza reazione Fluido incomprimibile condizioni non stazionarie Bilancio di massa molare I.C. Si ottiene
CST t
Miscelatore ideale: CST
Quindi non si può scrivere un bilancio globale (su tutto V) Reattore ideale: PFR Reattore ideale opposto al CSTR - Reattore tubolare - Flusso a pistone - Traiettorie rettilinee senza mescolamento r Profilo di v z Q , CA0 Q , CA - La reazione procede man mano che il fluido procede nel tubo - La concentrazione varia lungo il tubo Quindi non si può scrivere un bilancio globale (su tutto V)
IN - OUT+GEN = 0 Reattore ideale: PFR z dz Bilancio differenziale in: - Condizioni stazionarie - Fluido incomprimibile dz IN - OUT+GEN = 0
Reattore ideale: PFR Il flusso è a pistone quindi v è costante Per cui il bilancio si può scrivere B.C. dividendo per Sdz e per dz 0 da cui
Stessa equazione del reattore batch miscelato Reattore ideale: PFR z dz Per z=L si ha Si può introdurre il tempo di permanenza Ottenendo Stessa equazione del reattore batch miscelato I singoli elementi di fluido si comportano come un reattore batch