Cinetica chimica Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’EQUILIBRIO CHIMICO Se in una reazione chimica i reagenti si trasformano completamente nei prodotti, si parla di trasformazione irreversibile. Esistono.
Advertisements

RIEPILOGO EQUAZIONI DI PROGETTO E DI VERIFICA
DOMANDE Per affrontare il problema dei BILANCI DI MATERIA,
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
RIEPILOGO EQUAZIONI DI PROGETTO E DI VERIFICA
Modelli di reattori chimici ideali
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
Progetto di reattori Non isotermi…
Laboratorio di Calcolo Problemi tipici di Ingegneria Chimica Docente: Massimo Urciuolo
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Bilancio macroscopico di quantità di moto
Bilancio macroscopico di materia
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
13/11/
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
La velocità delle reazioni chimiche
Termodinamica chimica
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Discontinuo-batch STR Semicontinuo-fed-batch
EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]
alla chimica del carbonio
Conversione e dimensionamento di reattori
Proprietà mezzi porosi/catalizzatori
VELOCITA’ di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E’ una definizione che ha senso NON all’equilibrio!!! Data la reazione: aA.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
F = forza esercitata dall’esterno
Cinetica Chimica.
La reazione inversa non è spontanea !!
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Equazione dell’energia termica
Legge di azione di massa
Legge di azione di massa
Le reazioni chimiche La cinetica chimica si occupa della velocità delle reazioni, cioè di quanto rapidamente i reagenti si trasformano in prodotti. In.
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Soluzione di problemi di qdm
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
Diffusione in barriera
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Conservazione di massa ed energia. Parte II. 3
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
Valitutti, Tifi, Gentile
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
Pascal Stevino Torricelli
Le idee della chimica Seconda edizione
Sandro Barbone Luigi Altavilla
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
1. L’equilibrio dinamico
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
CINETICA.
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
ENTROPIA.
Transcript della presentazione:

Cinetica chimica Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A Reazione in fase omogenea irreversibile Reazione diretta Definizione di velocità di reazione Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A Relazione tra le velocità dei diversi composti < 0 per reagenti ; > 0 per prodotti

Cinetica chimica: equazione cinetica Cinetica elementare = corrispondenza tra cinetica e stechiometria rispetto ad A = esponente di cA Ordine della reazione globale = somma esponenti k = costante cinetica Legge di Arrhenius 2

Cinetica chimica Relazione di equilibrio All’equilibrio si ha Da cui Reazione in fase omogenea reversibile Relazione di equilibrio All’equilibrio si ha Da cui 3

Reazioni catalitiche Consideriamo la reazione A  B La reazione avviene su una sup catalitica. La velocità di reazione viene definita come: Per esprimere la velocità si fa riferimento alla superficie catalitica S = sup del catalizzatore

Bilanci di materia con reazione chimica su un reattore di volume V IN-OUT+GEN=ACC V= volume di controllo IN W= portata di massa [M/t] N= portata molare [n/t] W=N×PM OUT GEN ACC Bilancio di massa globale Bilancio di massa per la specie i In termini di moli

Bilanci di materia con reazione chimica Espressione della portata in out In condizioni stazionarie ACC=0 Condizioni stazionarie e fluido incomprimibile

Recipiente agitato con alimentazione continua Reattori ideali: CSTR Recipiente agitato con alimentazione continua Consideriamo la reazione A  B cA hp: fluido incomprimibile condizioni stazionarie cinetica primo ordine Bilancio di massa molare

Reattori ideali: CSTR cA hp: Fluido incomprimibile condizioni stazionarie AB cinetica primo ordine cA bilancio di massa molare dove da cui si ottiene tempo di riempimento Grado di avanzamento definendo sostituendo nel bilancio si ha

ACC = GEN Processo TRANSITORIO Reattori ideali: STR - Reattore ideale a perfetta miscelazione - Senza ingressi né uscita - Al tempo t=0 viene introdotto il reagente Processo TRANSITORIO ACC = GEN Se la reazione è AB con cinetica del primo ordine bilancio di massa molare su A

Reattori ideali: STR - Reattore ideale a perfetta miscelazione - Senza ingressi né uscita - Al tempo t=0 viene introdotto il reagente bilancio di massa molare su A I.C.

Miscelatore ideale: CST Recipiente agitato con alimentazione continua Senza reazione Fluido incomprimibile condizioni non stazionarie Bilancio di massa molare I.C. Si ottiene

CST t

Miscelatore ideale: CST

Quindi non si può scrivere un bilancio globale (su tutto V) Reattore ideale: PFR Reattore ideale opposto al CSTR - Reattore tubolare - Flusso a pistone - Traiettorie rettilinee senza mescolamento r Profilo di v z Q , CA0 Q , CA - La reazione procede man mano che il fluido procede nel tubo - La concentrazione varia lungo il tubo Quindi non si può scrivere un bilancio globale (su tutto V)

IN - OUT+GEN = 0 Reattore ideale: PFR z dz Bilancio differenziale in: - Condizioni stazionarie - Fluido incomprimibile dz IN - OUT+GEN = 0

Reattore ideale: PFR Il flusso è a pistone quindi v è costante Per cui il bilancio si può scrivere B.C. dividendo per Sdz e per dz  0 da cui

Stessa equazione del reattore batch miscelato Reattore ideale: PFR z dz Per z=L si ha Si può introdurre il tempo di permanenza Ottenendo Stessa equazione del reattore batch miscelato I singoli elementi di fluido si comportano come un reattore batch