DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il suo nome era Simone, che in ebraico significava “Dio ha ascoltato”, sarà Gesù a dargli il nome di Cefa (ebr.), Petrus (lat.)=pietra. Pietro nacque.
Advertisements

GLORIA TE PRESTO VERRAI
II DOMENICA DI QUARESIMA
II domenica di Quaresima La trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor
I 2 quaresima B 2012 DOMENICHE
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica di Quaresima.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella II Domenica di Quaresima /
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
2ª QUARESIMA A Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
Seconda domenica di quaresima
QUESTI È IL FIGLIO MIO, L’AMATO SIATE COSTANTI AD ASCOLTARLO
Monges de Sant Benet de Montserrat Il Sanctus del Requiem di Fauré ci fa sentire la SANTITA’ di Gesù II Quaresima B 2009.
Monges de Sant Benet de Montserrat La “musica silenziosa” di Mompou ci evoca un Silenzio di adorazione davanti a Gesù anno B 06.
& & Parole Parola Parole Parola. Marco 9 2 Dopo sei giorni, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato,
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
1. Nel cap. 8 Gesù parte dal territorio della Decapoli dove è avvenuto il secondo miracolo dei pani, poi si trasferisce a Dalmanuta sulla sponda occidentale.
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Musica: Preghiera ebraica
Qualche pensiero intorno ai Misteri della luce Clik per continuare.
12.00.
Questo è una rielaborazione sulle letture della Messa di
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Ascoltando l’antifona di “Gesú Re” di Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Chiesa della Trasfigurazione
Dipinto: “Tomba vuota”
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
GIOVEDÌ SANTO ANNO b Gv 13,1-15.
Musica: Preghiera ebraica
I DOMENICHE 3 quaresima B 2012 Regina.
domandò ai suoi discepoli:
13.00.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Dal Vangelo secondo Giovanni 13,4-8
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Immagini del monte Tabor
Domenica II Quaresima 25 febbraio 2018
U N C U O R E F E L I C E ! B E L L A N O T I Z I A
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
II DOMENICA DI QUARESIMA
Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017
11.00.
Dal Vangelo secondo Luca 24,35-48
DOMENICA 3 Anno B
Ascoltando l’antífona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FESTA DELLA TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
IO TI FACCIO SPLENDERE ! B E L L A N O T I Z I A
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Musica: Hosanna di Dufay
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Ascoltando l’antifona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
Transcript della presentazione:

DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione Immagini del Tabor

Cima del Tabor, da lontano Prima della sconfitta della CROCE, il FIGLIO di Dio ci mostra la VITA che nasce dalla morte

Le immagini percorrono l’itinerario di salita e discesa dalla Cima del Tabor, per fare l’esperienza con Gesù e gli apostoli

Ora lo vediamo trasfigurato in ogni Eucaristia e in ogni persona In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro Gesù sale sul monte con tre discepoli, testimoni di quanto ora possiamo vivere TUTTI Ora lo vediamo trasfigurato in ogni Eucaristia e in ogni persona Facciata della chiesa della Trasfigurazione, ispirata dalle “tre capanne”

Il Signore anticipa l’Essere NUOVO della persona umana e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. Anche se adesso noi vediamo come in un specchio (1Cor 13,12)

La quaresima serve a scrivere la Legge di Dio nel nostro cuore Elia e Mosè ci dicono che in Gesù c’è la pienezza della LEGGE, e dei profeti E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. La quaresima serve a scrivere la Legge di Dio nel nostro cuore

Gesù, trasfigurato, è il Tempio (la tenda) dove tutti siamo sacerdoti Grotta (tenda) del Tabor dove si dice che Melchisedek, sacerdote dell’Altissimo, offrì Pane e Vino ad Abramo (Gen14,18) Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Il mondo ha bisogno del nostro sacerdozio

Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!». Il Figlio amato è in tutti i figli amati Bisogna vederlo e ascoltarlo dietro ogni volto che lo nasconde

Solo la FEDE trapassa il Mistero E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro. Con la Fede vediamo solo Gesù, Trasfigurato oltre ogni deformazione

Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti. Capiremo la Trasfigurazione solo se impariamo a condurre una vita trasformata Scendendo a valle l’odio (oggi molto vivo) deve diventare amore, e ogni morte Risurrezione

Questa domenica ci apre orizzonti, anticipando la Pasqua Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti. La LUCE di Dio è più forte delle nostre tenebre

Signore Gesù, fa’ che nel non-vedere di adesso scopriamo la REALTÀ della trasfigurazione FUTURA.