La proposta formativa per gli adulti per l’anno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Advertisements

28 giugno 2009 Domenica XIII tempo ordinario Canti giullareschi.
Monges de Sant Benet de Montserrat Il Kyrie eleison gregoriano ci porta a chiedere a Gesù la guarigione delle nostre piaghe, come la donna del Vangelo.
Domenica XIII tempo ordinario Anno B.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
15° incontro.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XIII b domenica del Tempo.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
3 TEMPO ORDINARIO Anno B Monges de Sant Benet de Montserrat Pronti a seguire Cristo, diciamo “Veni Domine” (Piccoli Cantori di Montserrat. Mendelsshon.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
23 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
La Misericordia nell’iconografia Medievale: Maria e le Opere
Immagini della spiaggia di Cafarnao dove Gesù raccontò le Parabole
Domenica X 9 giugno 2013 Tempo ordinario Anno della fede anno C
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
DOMENICA 15 ANNO A Regina.
misericordie del Signore”
“Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
Fotografia: plastico del Tempio di Gerusalemme edificato da Salomone
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
VISITARE INCONTRARE ASCOLTARE CELEBRARE Giornata di Fraternità S. Cesarea Terme, 1 ottobre 2017 VISITARE INCONTRARE ASCOLTARE CELEBRARE.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
GIOVEDÌ SANTO ANNO b Gv 13,1-15.
I DOMENICHE 3 quaresima B 2012 Regina.
domandò ai suoi discepoli:
14.00.
«Egli vi precede in Galilea»
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
Domenica XIII Anno B 1 luglio 2018 tempo ordinario
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
28 ottobre 2018 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
Dal Vangelo secondo Giovanni 13,4-8
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
29 luglio 2018 Domenica XVII Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
P I U’ F O R T E D E L L A M O R T E ! B E L L A N O T I Z I A
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
xIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
“Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Van gelo Matteo Luca Mt Mc Lc Gv Matteo Marco Luca.
DOMENICA 25 tempo ordinario anno B
Domenica XIII Anno B 1 luglio 2018 tempo ordinario
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
17 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
Il Vangelo di Marco Un modo di presentarlo.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
x DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Particolare della Lavanda
Musica: Hosanna di Dufay
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
Questo è il mio corpo VANGELO di MARCO.
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Transcript della presentazione:

La proposta formativa per gli adulti per l’anno 2017-2018 AZIONE CATTOLICA ITALIANA PRESENTA… La proposta formativa per gli adulti per l’anno 2017-2018 Attraverso

Città

Attraverso la città 3^ Tappa «chi mi ha toccato?» Dal Vangelo di Marco 5,21-43 3^ Tappa «chi mi ha toccato?»

21Essendo Gesù passato di nuovo in barca all'altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. 22E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi 23e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». 24Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno. Dal Vangelo di Marco 5,21-43

25Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni 26e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, 27udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. 28Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». 29E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male. 21Essendo Gesù passato di nuovo in barca all'altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. 22E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi 23e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». 24Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.

30E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». 31I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: «Chi mi ha toccato?»». 32Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. 33E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. 34Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va' in pace e sii guarita dal tuo male». 25Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni 26e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, 27udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. 28Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». 29E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male.

35Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». 36Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!». 37E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo. 38Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. 39Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme». 40E lo deridevano. 30E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». 31I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: «Chi mi ha toccato?»». 32Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. 33E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. 34Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va' in pace e sii guarita dal tuo male».

35Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». 36Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!». 37E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo. 38Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. 39Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme». 40E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. 41Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». 42E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. 43E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare.

il contesto che precede Mc 4,1-34 Gesù parla in parabole in riva al lago: - parabola del seminatore, - della lampada, - del seme, - del granello di senape Mc 4,35-41 Gesù attraversa il lago ed esplode la tempesta, mentre lui dorme. Spaventati, i discepoli lo svegliano: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?» E Gesù li interroga: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?». Ecco che emerge questo legame tra fede e paura, che verrà trattato tutto nel 5° Capitolo, nel quale Gesù compie, 3 grandi guarigioni. Mc 5,1-20 Nel 1°, Gesù guarisce l’indemoniato di Gerasa con la morte dei maiali e gli abitanti che lo pregano di allontanarsi dal loro territorio Mc 5,21-43 Gli altri due segni, la guarigione della donna emorroissa e della dodicenne risuscitata, sono raccontati a incastro e sono le due pericopi che leggeremo questa sera.

21Essendo Gesù passato di nuovo in barca all'altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. 22E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi 23e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». 24Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.       35Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». 36Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!». 37E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo. 38Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. 39Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme». 40E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. 41Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». 42E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. 43E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare. 25Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni 26e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, 27udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. 28Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». 29E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male. 30E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». 31I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: «Chi mi ha toccato?»». 32Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. 33E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. 34Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va' in pace e sii guarita dal tuo male».

L’importanza del contatto fisico con Gesù 21Essendo Gesù passato di nuovo in barca all'altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. 22E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi 23e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». 24Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.       35Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». 36Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!». 37E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo. 38Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. 39Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme». 40E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. 41Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». 42E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. 43E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare. 25Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni 26e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, 27udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. 28Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». 29E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male. 30E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». 31I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: «Chi mi ha toccato?». 32Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. 33E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. 34Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va' in pace e sii guarita dal tuo male». 25Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni 26e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, 27udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. 28Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». 29E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male. 30E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». 31I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: «Chi mi ha toccato?»». 32Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. 33E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. 34Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va' in pace e sii guarita dal tuo male». L’importanza del contatto fisico con Gesù

Una relazione fondata sulla FEDE e sue manifestazioni 21Essendo Gesù passato di nuovo in barca all'altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. 22E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi 23e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». 24Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.       35Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». 36Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!». 37E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo. 38Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. 39Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme». 40E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. 41Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». 42E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. 43E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare. 25Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni 26e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, 27udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. 28Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». 29E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male. 30E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». 31I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: «Chi mi ha toccato?»». 32Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. 33E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. 34Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va' in pace e sii guarita dal tuo male». Una relazione fondata sulla FEDE e sue manifestazioni

Minacciata dalla paura 21Essendo Gesù passato di nuovo in barca all'altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. 22E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi 23e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». 24Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.       35Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». 36Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!». 37E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo. 38Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. 39Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme». 40E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. 41Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». 42E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. 43E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare. 25Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni 26e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, 27udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. 28Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». 29E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male. 30E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». 31I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: «Chi mi ha toccato?»». 32Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. 33E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. 34Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va' in pace e sii guarita dal tuo male». Una relazione fondata sulla FEDE e sue manifestazioni Minacciata dalla paura

Lettura del testo Giairo: 1^ parte 21Essendo Gesù passato di nuovo in barca all'altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. Redazionale di Marco che collega l’episodio precedente (l’indemoniato di Gerasa) con questo di Giairo e della sua figlia dodicenne, morente. Nonostante la guarigione e l’aver ridato la dignità di uomo («seduto, vestito e sano di mente), Gesù è respinto dai Geraseni (hanno dato più importanza ai maiali persi, che ad un compaesano risanato) e ritorna a Cafarnao e ritrova la folla del capitolo 4, quello delle parabole. Ma è insieme informe di persone che cercano un rapporto impersonale, una prossimità sì, ma non un coinvolgimento a livello personale.

Lettura del testo Giairo: 1^ parte 22E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi 23e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». 24Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno. Dalla folla (molta, radunatasi attorno a lui e che poi lo seguirà) si stacca un uomo, capo della sinagoga, che cerca un rapporto personale, a tu per tu. Giairo apre il suo cuore a Gesù e il suo cuore ha dentro di sé solo il vuoto dell'impotenza: sua figlia è presa da un male che la sta portando alla morte. Giairo, in qualche modo, rivela ciò che siamo noi, persone che hanno il cuore addolorato perché è impotente di fronte a un male che vuole dominare e determinare la nostra vita

Lettura del testo L’emorroissa 25Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni 26e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, 27udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. 28Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». Gesù si incammina con Giairo e ancora la folla che si stringeva a lui. Alla folla bastava questo. Un’altra persona, col suo carico di sofferenza, si avvicina a Gesù La donna, udito parlare di Gesù (ascolto), riaccende la speranza e con essa anche la fiducia che quell’uomo, col semplice toccarlo, sia capace di darle quella salvezza che gli uomini non sanno dare. Di nascosto, per la sua condizione di costante impurità, per la paura di essere rifiutata per la sua condizione

Lettura del testo L’emorroissa 29E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male. 30E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». 31I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: «Chi mi ha toccato?»». «subito»: si fermò il flusso di sangue; Gesù si voltò dicendo, «che ha toccato le mie vesti». Indica quanto sia forte il potere di bene che Gesù ha. - tutti toccavano Gesù, ma il toccare della donna il suo mantello è ben diverso. - Gesù è consapevole della forza che esce da lui. - i discepoli di Gesù invece non s’accorgono di nulla. Forse perché ancora non hanno sperimentato la sua forza? - Gesù non vuole lasciare a metà strada iniziale percorso di fede della donna

Lettura del testo L’emorroissa 32Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. 33E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. 34Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va' in pace e sii guarita dal tuo male». Gesù neppure rispondere ai discepoli e continua a guardarea 300 Santa gradi. Gesù non s’accontenta di un rapporto a metà e spinge perché quella persona esca allo scoperto - Lo sguardo di Gesù spinge la donna ad andare oltre la paura e il tremore che le aveva preso - e racconta tutta la verità, tutto quanto lei ha fatto e vissuto. - Ora Gesù può dare pienezza a quanto la donna aveva sperimentato. Da notare che Gesù non la chiama donna, ma figlia e le consegna 3 parole: la tua fede, va in pace e sii guarita.

Lettura del testo Giairo: 2^ parte 35Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». 36Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!». 37E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo. Il cammino di fede di Giairo è messo a dura prova dall’annuncio di morte, che la confessione dell’impotenza umana. Davanti alla morte non c’è niente da fare. Facciamo nostra, la parola di Gesù a Giairo, perché contiene entrambi i piani su cui costruire la nostra fede: il primo è «non temere» ed esprime la verità della nostra impotenza; la 2ª è «abbi fede», cioè continua a fidarti di me ed esprime il 2º piano, quello della vita e della risurrezione.

Lettura del testo Giairo: 2^ parte Il mondo sa fare solo 2 cose, di fronte alla tragedia dell’uomo: piangere ed agitarsi. Per Gesù, la morte non è l’ultima parola ed egli la trasforma nel sonno da cui lui ha il potere di risvegliarci. E il mondo deride che si possa ridare vita a ciò che ormai è definitivamente e irrimediabilmente morto. In questo modo, il mondo è tagliato fuori dalla esperienza del potere che Dio ha. 38Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. 39Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme». 40E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina.

Lettura del testo Giairo: 2^ parte 41Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». 42E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. 43E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare. - Gesù non ha paura né di essere toccato né di toccare il male. Esso non può nulla su di lui, piuttosto è lui che ha il potere sul male. - Anche per questa dodicenne morta Gesù ha 2 parole importanti: io ti parlo; alzati. - Ed ecco il 3º «subito» ad esprimere come il potere della vita non indugia, non tarda, ma agisce immediatamente: La dodicenne si alza e cammina - Notate poi la duplice conclusione piuttosto curiosa: la prima e l’invito a non dire nulla di quanto hanno vissuto. Perché? E come si fa a tener nascosta presso inesperienza? La 2ª contiene l’invito a dare da mangiare alla ragazza, come se anche lei ha dovuto faticare molto per ritornare in vita.