Basilica di S. Apollinare in Classe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Cefalù.
Advertisements

Basilica di San Vincenzo
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
Visita di istruzione a Ravenna Classe 1B 12 aprile 2013.
Arte ravennate Alcuni esempi.
Il Duomo di San Pietro Il duomo di San Pietro è un edificio religioso di Modica, in provincia i Ragusa, ed è consacrato a San Pietro. L’origine, molto.
I.C. Resta De Donato Giannini Turi a.s. 2015/16 “I SEGNI DEL MEDIOEVO NEL NOSTRO TERRITORIO” Visita guidata a “Bari Vecchia” Basilica di San Nicola Cattedrale.
ANTONI GAUDÌ OPERE Dotato di un forte spirito religioso e ammiratore dell’architettura gotica, rifiutò i principi accademici del Neoclassicismo.
Arte bizantina a Ravenna. Ravenna capitale Nel 402 Onorio, primo imperatore d’Oriente, trasferisce la capitale da Milano a Ravenna preoccupato per le.
ARTE PALEOCRISTIANA & BIZANTINA.
Mausoleo di Galla Placidia
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
( Sant’Angelo dei Lombardi )
Santuario Santa Maria dei Miracoli
L’ARTE ROMANICA.
MILANO LIBERTY cliccare.
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
VISITA GUIDATA A MATERA
L’arte romana Ana Knežević.
L’arte bizantina Ana Knežević.
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
DUOMO di PARMA.
L’arte bizantina Ana Knežević.
L’arte romana Ana Knežević.
R A G U S A DUBROVNIK C:\Users\Lucia\Desktop\croatia_lc.gif.
Basilica di Santa Maria Maggiore
Santuario Santa Maria dei Miracoli
CASTEL DEL MONTE.
Candelore di sant’ Agata
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
Le chiese più famose in Italia
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
PIETRE VIVE a cura di Sergio Bocchini
DUOMO di MILANO.
Lo studio delle forme.
ABBAZIA DI VIBOLDONE San Giuliano Milanese (MI).
L’arte medievale in Serbia
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
San Vitale, RAVENNA ( circa)
Alcuni luoghi dello spirito nelle Marche
Creato da Mura Giada & Sabina Mancini
ASSISI.
BASILICA DI SANT’AMBROGIO
Viaggio d’istruzione nella Sicilia occidentale
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Basilica di San Lorenzo
Basilica di San Servazio.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
I cinque ordini dell’architettura (Toscano, Dorico, Ionico, Corinzio, Composito) sono introdotti da Palladio nel primo dei Quattro Libri dell’Architettura.
SANT’AMBROGIO a MILANO
Le case dell’epoca romana
IN GIRO PER CATANIA 1/03/2018.
Gli Edifici PAleocristiani
Le basiliche cristiane
Certosa di Garegnano Milano.
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
Architettura paleocristiana.
Arte a Ravenna con la divisione dell’impero nel 395 la capitale dopo un po’ viene spostata da Roma a Ravenna (Imperatore Onorio)
San Giuliano Milanese (MI)
Gli edifici palocristiani
Il Delta del Po.
La Colonna Traiana Gemma Papi 1 C.
è una tomba divisa in tre parti.
Il teatro di Marcello Uscita didattica 29/11/2016.
Transcript della presentazione:

Basilica di S. Apollinare in Classe R A V E N N A Basilica di S. Apollinare in Classe

Questa Basilica fu consacrata il 9 maggio del 549. L’aspetto in muratura esterno è di una semplicità esemplare, senza ornamenti, basato solo sulla sapiente disposizione muraria dei mattoni lunghi e stretti (cm 48x4). L’interno, spazioso (m 55,58x30,30), solenne, ma raccolto, è costituito da tre navate, divise tra loro da due file di 24 bellissime colonne in marmo greco e sormontate da originalissimi capitelli bizantini. Il movimento architettonico della navata centrale è concluso armoniosamente dall’ampia abside decorata da preziosi mosaici. L’altare settecentesco accoglie il venerato corpo di Sant’Apollinare, il primo Vescovo di Ravenna.

Musica: Giovanni Marradi al pianoforte Questa Basilica è inserita nella lista dei siti italiani patrimonio dell’umanità dall’UNESCO Foto: proprie Musica: Giovanni Marradi al pianoforte