UN MONDO DI PELLEGRINI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN MONDO DI PELLEGRINI.
Advertisements

La Roma di Giulio II Michelangelo.
Il Colosseo di notte Linterno del Colosseo LArco di Costantino.
ALBERTO SORDI.
"ROMA CAPOCCIA".
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
1) Tutti possono partecipare alle Visite Guidate; 2)- I SOCI regolarmente iscritti : Pagheranno solo i biglietti dingresso ai musei mentre la GUIDA sarà
Centro storico di Firenze
Colosseo Interno del Colosseo Arco di Costantino.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
Tema di approfondimento Viaggiare nel medioevo
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
Prof. Antonello Sanna PRINCIPI COSTRUTTIVI, TIPI E FORME ARCHITETTONICHE 5 ARCHITETTURE RINASCIMENTALI Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia.
Verona Corso Porta Nuova e i Portoni della Bra Piazza Bra.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
CONCILIO DI COSTANZA. Il Concilio durò dal 1414 al Venne convocato dall’imperatore romano Sigismondo per porre fine allo Scisma d’Occidente.
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
PIAZZA SAN PIETRO E L’ACQUA PAOLA NEL SEGNO DELL’AQUILA E DEL DRAGO
L’Autunno del Medioevo: Trecento secolo di crisi
Firenze.
IL MONACHESIMO NELL'ALTO MEDIOEVO.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Incontro con il prof. Salvatore Liguori Il Tridente nel cuore di Roma
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Aula Magna ITIS “Giovanni XXIII”
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
La Controriforma cattolica
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
ASSISI NEL MEDIOEVO.
L’europa cristiana si divide
ARTE GOTICA.
IL RINASCIMENTO TOSCANO
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
(terzo decennio del XVI secolo – 1600)
TURISMO RELIGIOSO Nel mondo oltre 300 milioni di persone l'anno
Roma di fine E. Franz Roesler By Angelo amor43.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
Arte romanica Ana Knežević.
FIRENZE.
ROMA I monumenti Gli alloggi I trasportie.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Bernini e borromini.
prof. Salvatore Liguori
G. L. Bernini, Ritratto di Paolo V Borghese ( ), 1617 ca
LA NASCITA DEI COMUNI EUROPA, XI-XII SECOLO.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Il giro delle 7 chiese ROMA.
La Riforma protestante
Turismo di Roma.
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
C cliccare.
LE CROCIATE Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Una visita a Roma Che cosa hai fatto? Che cosa hai visto?
Il Rinascimento..
VIA CRUCIS con immagini tradizionali
Sindaco Segretario Generale
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
RIFORMA E CONTRORIFORMA
VIA CRUCIS IL VOLTO SANTO di Hippolyte Lazerges anno 1869
La piazza dei Cavalieri
Incontro con l’autore SALVATORE LIGUORI Giovedi 11 aprile 2019
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
Raffaello Sanzio Urbino 1483 – Roma 1520.
I STAZIONE GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE
Transcript della presentazione:

UN MONDO DI PELLEGRINI

Pellegrini alla tomba di Santo Stefano

Pellegrini alla tomba di San Nicola

Cattedrale di Santiago de Compostela

Pellegrini in cammino verso Gerusalemme

Benedizione dei pellegrini crociati

UN MOTORE DELL’ECONOMIA ROMANA DAL 1300 Il GIUBILEo UN MOTORE DELL’ECONOMIA ROMANA DAL 1300

A questo elenco ci sono da aggiungere 132 giubilei straordinari. I 26 giubilei ordinari: 1300: BONIFACIO VIII 1350: CLEMENTE VII 1390: BONIFACIO IX 1400: BONIFACIO IX 1423: MARTINO V 1450: NICCOLÒ V 1475: SISTO IV 1500: ALESSANDRO VI 1525: CLEMENTE VII 1550: PAOLO III e GIULIO III 1575: GREGORIO XIII 1585: SISTO V 1590: SISTO V 1600: CLEMENTE VIII 1625: URBANO VIII 1650: INNOCENZO X 1675: CLEMENTE X 1700: INNOCENZO XII e CLEMENTE XI 1725: BENEDETTO XIII 1750: BENEDETTO XIV 1775: CLEMENTE XIV e PIO VI 1825: LEONE XII 1875: PIO IX 1925: PIO XI 1950: PIO XII 1975: PAOLO VI 2000: GIOVANNI PAOLO II Nel 1800 e nel 1850 non fu indetto il Giubileo a causa delle circostanze politiche del tempo. A questo elenco ci sono da aggiungere 132 giubilei straordinari.

1300: primo giubileo

Strade e itinerari

1300-1875 Un unico grande cantiere 53 interventi nelle 4 basiliche patriarcali 323 interventi in 149 chiese 19 interventi in 17 collegi e biblioteche 9 interventi in conventi e monasteri 21 interventi in 13 ospedali e ospizi 51 interventi in 29 palazzi nobiliari 40 interventi in ponti, strade, porti, stazioni 12 grandi fontane, 350 fontane minori 6 obelischi

Tra fede e finanza 1300 - BONIFACIO VIII: affermazione della Chiesa di Roma; occasione finanziaria; culto dei SS. Pietro e Paolo 1350 - CLEMENTE VII: Papa ad Avignone ma grande afflusso pellegrini (salvezza dopo la grande peste); S. Giovanni in Laterano 1390 e 1400 - BONIFACIO IX: grandi occasioni finanziarie (banchieri fiorentini, mercante Datini di Prato); ampliamento del circuito (S.Maria Maggiore); lavori di viabilità 1423 – MARTINO V: lavori alle chiese; coinvolgimento dei cittadini 1450 – NICCOLO’ V: grandi progetti di rinnovamento urbanistico (L.B. Alberti, B. Rossellino); lavori ai ponti (p. Milvio, Nomentano, S. Angelo, Cestio) ma enorme afflusso di pellegrini (morte di 200 pellegrini su ponte S. Angelo); vendita delle indulgenze 1475 – SISTO IV: costruzione ponte Sisto; apertura nuove strade (via Sistina); stretta fiscale alle dogane di transito; progetto Cappella Sistina; scarsa affluenza (inondazione del Tevere e peste);

Servizi per i pellegrini

Fabbrica di San Pietro

Grandiosità della Roma rinascimentale 1500 – ALESSANDRO VI: splendore rinascimentale; mecenatismo (abbellimenti e opere d’arte: Pietà di Michelangelo) feste e attività ludico-spettacolari; costruzione nuove fontane; lavori a Castel S.Angelo 1525 – CLEMENTE VII: riforma protestante; insuccesso del giubileo ma censimento registra straordinaria crescita economia cittadina; lavorano a Roma artisti come Michelangelo (affreschi della Sistina scoperti nel 1512) , Raffaello, Giulio Romano 1550 – PAOLO III e GIULIO III:”Roma città ordinata” grandi lavori dopo il Sacco di Roma del 1527 (il Tridente, via Giulia; palazzo Farnese); misure di controllo del territorio e di approvvigionamento dei generi alimentari (calmiere per i prezzi) 1575 – GREGORIO XIII: Papa soldato; affermazione dell’ordine e del decoro di Roma; giro delle Sette Chiese; grandi lavori per il rifornimento idrico acquedotti e fontane (Acqua Vergine; piazza del Popolo, Colonna, Pantheon); granai 1585 e 1590 – SISTO V: lavori grandiosi alle basiliche maggiori (cupola S. Pietro); obelischi(piazza del Popolo, S. Pietro; S.Maria Maggiore, Laterrano); fontane

San Pietro e Castel Sant’Angelo 1850

Popolazione attiva a Roma nel 1525 Popolazione: 54.000 abitanti Grande afflusso di stranieri (10% popolazione) Addetti per settori: 30% alimentari; 30% tessili e abbigliamento; 20% edilizia; 20% altre attività Settore edile: 27% muratori; 25% falegnami; 21% fabbri; 9% imbianchini; 11% marmisti e tagliatori di pietre; 4% vetrai; 3% fornaciai

Tra Controriforma e cultura 1600 – CLEMENTE VIII: celebrazioni fastose; riaffermazione potere della Chiesa di Roma; lavori in molte chiese (Gesù) 1625 – URBANO VIII: apertura della Porta Santa; potenziamento militare e difensivo della città; lavori in ospedali, ospizi, carceri 1650 – INNOCENZO X: risorse finanziarie concentrate su pochi interventi di impatto e valenza simbolica (avvio lavori colonnato S. Pietro di Bernini; S. Pietro in Montorio; S. Ivo alla sapienza di Borromini; S. Giovanni in Laterano) 1675 – CLEMENTE X: grandi lavori alle strade consolari e ai servizi di trasporto; pubblicata la prima guida moderna di Roma; grandi collezioni private e commercio di opere d’arte 1700 – INNOCENZO XII e CLEMENTE XI: impegno attività assistenziali (ospizi, asili, ospedali); fontana di Trevi 1725 – BENEDETTO XIII: alle motivazioni religiose si aggiungono le motivazioni artistiche e culturali (Grand Tour), lavori per biblioteche e gallerie; scalinata di Trinità dei Monti; impegno attività assistenziali (ospizi, asili, ospedali, S. Maria della Pietà, S. Gallicano); 1750 – BENEDETTO XIV: manutenzione delle strade e impegno nella sicurezza; lavori alle Chiese in tutto lo Stato Pontificio 1775 – CLEMENTE XIV e PIO VI: imposizione fiscale per finanziare lavori alle infrastrutture e ai servizi di trasporto; approvvigionamento di generi alimentari (grano, carni olio; attività delle confraternite nella gestione dei pellegrini (ad es. Trinità dei Pellegrini alloggiò 130.000 penitenti fornendo 333.000 pasti)

Basilica di San Giovanni

G.L. Bernini: San Pietro in Montorio

Tra ‘800 e ‘900: meno arte, più politica 1825 – LEONE XII: giubileo della Restaurazione: recupero della motivazione religiosa e sobrietà dei costumi (osterie e taverne chiuse durante le prediche); nessuna innovazione urbanistica, ripulitura chiese; avvio lavori alla Basilica di S. Paolo distrutta da un incendio 1875 – PIO IX: giubileo “anti-italiani” con il Papa chiuso in Vaticano; S. Lorenzo fuori le Mura e cimitero monumentale del Verano; stazione ferroviaria di Termini 1900 – LEONE XIII 1925 – PIO XI 1950 – PIO XII 1975 – PAOLO VI 2000 – GIOVANNI PAOLO II: occasione di rilancio del turismo a Roma

Basilica di San Paolo

La Porta Santa nel 1725

La Porta Santa nel 1950

Giubileo 1875