COME E’ FATTA LA MATERIA?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Breve storia dei modelli atomici
Advertisements

La struttura dell’atomo
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La luce solare.
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
Fisica Atomica.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Le basi della teoria quantistica
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
STORIA DATI STRUTTURA. STORIA DATI STRUTTURA di carica negativa I raggi catodici sono di carica negativa a -1,76 x 10 8 C/g Il rapporto e/m è pari a.
Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento:
DEMOCRITO Abdera (460 – 360 a. C.) Allievo di Leucippo “La materia è costituita di particelle piccolissime, finite e indivisibili: gli atomi” ( ̉ά – τέμν.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
LABORATORI DI FISICA MODERNA
PRIMI MODELLI ATOMICI Modello atomico di Dalton
EFFETTO FOTOELETTRICO
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
L’equivalenza tra massa ed energia
02 – La radiazione elettromagnetica
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Dalla struttura atomica
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
L’atomo.
Gli elettroni nell’atomo
Bohr e la struttura dell’atomo
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
La radiazione di Corpo Nero
sull’effetto fotoelettrico
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
I componenti della materia
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Valitutti, Tifi, Gentile
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
05/12/2018.
elettrostatica Carica elettrica: genera la forza elettrostatica.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Gli elettroni nell’atomo
La struttura dell’atomo
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Testi consigliati Sapienza Università di Roma – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica.
- Thomson: evidenza sperimentale per elettrone – misura e/me
COME E’ FATTA LA MATERIA?
ONDE O PARTICELLE?.
1.
La struttura dell'atomo
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Transcript della presentazione:

COME E’ FATTA LA MATERIA? Un po’ di storia… Le teorie atomiche COME E’ FATTA LA MATERIA? Thomson e i tubi catodici: scopre l’elettrone e misura e/me = 1,76x1011 C Kg-1 Rutherford stima le dimensioni atomiche Millikan misura la carica e quindi trova anche la massa dell’elettrone e = 1,602 x 10-19 C me = 9,109 x 10-31 Kg

MA COME E’ FATTO L’ATOMO? Perché da questo dipendono le proprietà della materia! Interazione della luce con la materia Cosa è la luce?

Lo spettro elettromagnetico Radiazione elettromagnetica L’onda elettromagnetica trasporta E=hν ν = frequenza (numero di massimi d’onda che attraversano in 1 secondo un punto stazionario) ν = c/ λ (c = 300.000 Km s-1, velocità della luce nel vuoto) Lo spettro elettromagnetico Spettro continuo nel visibile

Interazione della luce con la materia Scarica elettrica su gas rarefatto: Idrogeno e Neon Spettri di emissione Spettri di assorbimento Spettro di emissione dell’atomo di H 1/λ = RH (1/n12 -1/n22) RH = 109677,6 cm-1 n1= 1, 2, 3, … n2= (n1+1), (n1+2), …

Effetto fotoelettrico Ipotesi di Einstein: Radiazione del corpo nero Ipotesi di Planck: E di un oscillatore può assumere solo valori DISCRETI, multipli di una quantità minima proporzionale alla frequenza dell’oscillatore: E = n hν [n = intero h = costante (detta poi «di Planck» e pari a 6,26x10-34 J s)] Effetto fotoelettrico Ipotesi di Einstein: la luce è costituita da particelle discrete o FOTONI con E = h ν

E = Ecin + Epot = ½ mv2 + (-Z e2 / r ) L’atomo di Bohr 1° postulato: quantizzazione del momento angolare dell’elettrone mv r = n h/2π Un po’ di storia… Le teorie atomiche dinamica classica: per e- in moto uniforme con velocità v su orbita circolare di raggio r con centro sul nucleo positivo F = ma Z e2 / r2 = mv2 / r r = n2 ∙ h2 / 4 π2me2Z E = Ecin + Epot = ½ mv2 + (-Z e2 / r ) n =1 r = 0,053 nm n = 2 r = 22 0,053 nm n = 3 r = 32 0,053 nm En = -1/n2 ∙ 2π2me4Z 2 / h2 2° postulato: ν = (E2 – E1) / h _ ν = R(1/n12 – 1/n22 ) per Z=1 R = 2π2me4Z 2 / h3c Legge per l’interpretazione delle righe spettrali di H Ma sdoppiamenti spettrali???