Esercizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
Advertisements

Voglio trovare. Voglio trovare anche se questa sera un senso non ce l’ha un senso a questa sera, anche se questa sera un senso non ce l’ha.
Vedo il libro. Prendo il libro. Leggo il libro.
Pronomi Personali Oggetto Diretto
Ciao capitolo 13.3 pronomi doppi.
Tabella dei pronomi Io Mi Tu Ti Lui – Lei Si Lo – La Gli – Le Noi Ci
(dal greco ORTHOS, ‘corretta’
Capitolo 10 Espansione grammaticale: Pronomi doppi
I pronomi diretti con i tempi composti Paola Baccin - USP.
Tu sai chi sono ? Soy alguien con quien convives a diario Sono qualcuna con cui tu vivi tutti i giorni.
Verbo + loro Gli + verbo Li –LeSiLoro Vi Voi Ci Noi Gli – LeLo – LaSiLui – Lei Ti Tu Mi Io Pronome INDIRETTO Pronome DIRETTO Riflessivi Pronominali Pronome.
Prof.ssa Carolina Sementa
Il pronome ci.
COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA CATANIA
Participio passato dei verbi irregolari
Lezione 26 – comparativi Mia camera.
Il figliol prodigo.
Domande… Normalmente cosa bevi di mattina?
Conversazioni.
PASSATO PROSSIMO- VERBI CHE USANO ESSERE
Automatico e musicale Durata: ca 10 min.
Elementi di Grammatica Sequenza 5
Cara, dovremmo risparmiare
Le quattro operazioni Un approccio integrato basato sui problemi.
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
R O B.
PRONOMI INDIRETTI.
Socrate ed il test del filtraggio
Messaggi per il Santo Padre,
La coesione di un testo 18/06/2018 Laforgia.
MARTA, MARTA Non so proprio come fare perché non capisco niente.
Fiorin fiorello Canta Claudio Villa. Fiorin fiorello Canta Claudio Villa.
I POSSESSIVI I Sottolinea di rosso gli aggettivi possessivi .
IL PASSATO PROSSIMO.
PRONOMI INDIRETTI.
PRONOMI COMBINATI.
Pronomi diretti – Esercizi
La punteggiatura La punteggiatura riproduce L’INTONAZIONE del parlato
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
PRONOMI DIRETTI (oggetto)
Amore, devo dirti una cosa
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Il complemento oggetto o diretto
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
Quando e come usare i pronomi
1. Usa le parole per creare i superlativi relativi.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Cicognani è il direttore del dipartimento di pediatria
1. Usa le parole per creare i superlativi relativi.
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
Il passato prossimo I verbi in essere.
Школа итальянского языка в Москве
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
LA SubordinatA relativA
R O B.
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Messaggio di tenerezza
PASSATO PROSSIMO.
PASSATO PROSSIMO.
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
Elementi di Grammatica Sequenza 5. Manuale Web - Sequenza 5 Preposizioni semplici Preposizioni articolate Una tabella riassuntiva qualche spiegazione.
I pronomi doppi Mi mandi il libro? Ti leggo la lettera?
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Esercitati con i pronomi diretti o indiretti!!
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Transcript della presentazione:

Esercizi

I Completare le frasi con le forme convenienti del pronome accoppiato 1. Ti ho detto che hai torto --> ....... ......ho detto, no? 2. Ti do una caramella --> ........ ....`ho data. 3. La fai vedere a me? --> ….. …..fai vedere? 4. Vi ha dato i libri? --> ….. …… ha dati? 5. Ci ha detto che non è contento? --> Sì, ..... ......ha detto 6. Ci dà il disco --> …… ……dà. 7. Ho detto a voi che sono stanco --> …… …..'ho detto. 8. Mi ha reso (pp. de "rendre") le lettere --> ..... ...... ha rese.

II Completare le frasi con le forme convenienti del pronome accoppiato, facendo attenzione all’accordo con il participio passato. 1. Abbiamo già preso il caffè: … … ha offert… Franca. 2. Questi libri sono Suoi o …… hanno prestat…? 3. Ho scritto una lettera a Marco, ma non …… ho ancora spedit… 4. Finalmente abbiamo notizie di Luisa: … … ha dat… sua madre. 5. Questa penna non l’ho comprata: … … ha regalat… un amico. 6. Oggi pomeriggio devo tornare in ufficio: … … ha chiest… il direttore. 7. Bella questa foto, Gianni! Chi … … ha scattat…? 8. Siamo sicuri che verrà anche Carla: … … ha promess… 9. Avete ancora le cassette di Marta? No, …… abbiamo res… 10. Hai mai fumato questo tipo di sigarette? Sì, … … ha fatt… provare una Giovanni.

Chiavi degli esercizi: I Te lo, te l`, me lo, ce li, ce lo, ce lo, ve l` , me le, II ce l`ha offerto; 2. glieli hanno prestati; 3. gliel`ho ancora spedita; 4. ce le ha date; 5. me l`ha regalata; 6. me l`ha chiesto ; 7. te l`ha scattata; 8. ce l`ha promesso; 9. gliele abbiamo rese; 10. me ne ha fatta; 11. me le.

Ho ordinato una birra e il cameriere _______ ha portat__ dopo mezz’ora! Paola era senza sigarette ed io _______ ho comprat__. Loro vogliono un gelato e la mamma _______ compra. Se volete sapere la verità, io _______ dirò. Claudio mi ha prestato dei cd di Paolo Conte, ma domani devo render_______. Ieri ho comprato un bel regalo per l’anniversario delle nozze d’oro degli zii e domani _______ porto. Se vi piacciono gli spaghetti, _______ preparo subito. Ieri ho comprato un vestito blu. Se vuoi, _______ faccio vedere subito. Sappiamo che domani ci sarà l’esame, perché _______ ha dett__ Marco.

Chiavi degli esercizi: Me l` ha portata; gliele ho comprate; glielo; ve la; renderglieli; glielo; ve li; te lo;