LHC collisore di adroni Ginevra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Advertisements

Marco Selvi Thanks to Piero Galeotti and Walter Fulgione
nelle situazioni seguenti:
protone o neutrone (nucleone)
Gli acceleratori di particelle C. Biscari Divisione Acceleratori LNF-INFN Settembre 2002.
Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Padova 15 Marzo 2005 Masterclasses 2005Flavio Dal Corso Preparazione agli esercizi 1° esercizio: misura dei rapporti di decadimenti della Z°. Un po di.
Lantimateria A cura di Alessandro Falcioni Stefano Olivieri Matteo Borro Luca Saccheri.
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Fisica delle particelle elementari
Interazioni con la Materia
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
e la fisica degli ioni pesanti
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
I rivelatori di particelle, ovvero come “vedere” senza vedere
Rivelatori di Particelle
Physics MasterClasses 2013
Acceleratori e rivelatori di particelle
Rivelazione di particelle
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Fisica delle particelle elementari
Laboratorio di Fisica Nucleare a.a. 2007/2008
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
Marisa Valdata Dottorato 2014
STAGE INVERNALE 2008 DIVISIONE ACCELERATORI-SERVIZIO INGEGNERIA MECCANICA PROGETTAZIONE MECCANICA DELLE CAMERE DA VUOTO AD ARCODI DA Φ NE STUDENTI Emanuele.
Rivelazione di particelle
Summer Student al CERN Fabrizio Palla INFN Pisa
Acceleratori e rivelatori di particelle
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
30 MeV cyclotron by IBA R A D I O P H A R M A C Y P R O T O N T H E R A P Y ≤230 MeV 30 MeV 70 MeV IBA proton gantries IDRA = Institute for Diagnostics.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
Ricerca e scoperte - Esperienza, insegnamento, collaborazione – Tecnologia e innovazione Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo.
ESPERIMENTO MOLTO COMPLESSO Pierluigi Paolucci - Liceo Mercalli
STORIA DATI STRUTTURA. STORIA DATI STRUTTURA di carica negativa I raggi catodici sono di carica negativa a -1,76 x 10 8 C/g Il rapporto e/m è pari a.
Le misure di oggi Analisi di alcune collisioni (vere!) protone-protone registrate dall’esperimento CMS Identificare le particelle+ determinate quello che.
La maggior parte delle grandezze fisiche ha una unità di misura. Probabilmente conosci già le unità FONDAMENTALI per lunghezza, massa e tempo: metri (m),
ALICE entra nel paese delle meraviglie. Prime collisioni a LHC viste da un dottorando “Fisica di frontiera a Padova: la natura vista dai collider adronici“
CORSIKA COsmic Ray SImulation for KAscade:
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 18/2/2010
alternanza scuola lavoro giugno 2017
Alternanza scuola-lavoro 2017 infn
LINAC E CICLOTRONE.
I FRUTTI DELL’ENERGIA.
12th International Masterclasses 2016
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
Physics MasterClasses 2016
Masterclass 2014 – Prima Parte
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
ESSERE CITTADINI DI EUROPA PROGETTO INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE.
La struttura dell’atomo
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
L.Picardi, M. Vadrucci, G. Vitiello
La struttura dell’atomo
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
La struttura dell’atomo
Transcript della presentazione:

LHC collisore di adroni Ginevra

Energia dell’elettrone può nella collisione generare particelle linac protosincrotrone rivelatore Tubo vuoto con elettroni in moto e bersaglio fisso Energia dell’elettrone può nella collisione generare particelle Da 0.5 Mev si passa a 20.000 Mev mediante accelerazione: parte della nuova energia può trasformarsi in particelle

Rivelatore centrale degli effetti della collisione Protosincrotroni, acceleratori di elettroni e positroni 2 linac con elettroni e positroni accelerati in senso opposto Nella collisione tra elettroni e positroni accelerati a 20.000 Mev si ottiene una concentrazione di energia pari a 40.000 Mev

rilevatori livello1 dati anello livello2 strato0 strato1 strato2

Protosincrotrone acceleratore di protoni rivelatore collisione Protosincrotrone acceleratore di protoni

Tracce di particelle che sono create e decadono:ipotesi su particelle k h k f d f d e g e g b b c c a a