R.U.P. ……………………………………………………………………………………………. R.D.A. n° …………………………..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PROCEDURE PREVISTE DALLART. 26 DEL D.LGS. 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI DAPPALTO O DOPERA O DI SOMMINISTRAZIONE.
Advertisements

Informazione ai lavoratori (art. 36)
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
Modulo di presentazione SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M1 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO.
I rischi organizzativi – i lavori in appalto Dove ing. Domenico Mannelli.
CIARCELLUTO Giuseppe – Presidente della Compagnia Italiana della Sicurezza telefonon 333/ e mail
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA UFFICIO PREVENZIONE.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
D.Lgs. 81/08 SICUREZZA NEI CANTIERI. ART.90 DEL D.LGS 81/08.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
POSIZIONI DI GARANZIA FINO AL 1996
LA DISTRIBUZIONE DEL GAS
Settimane estive AGOSTO - SETTEMBRE 2017 con BarchettaBlu
SICUREZZA E LAVORI IN APPALTO
‘‘Scenari di cooperazione Palazzo Grandi Stazioni
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Piccoli chef centri invernali con BarchettaBlu
Esecuzione di un opera pubblica: dalla prima idea al suo uso
Facoltà _______________
Dipartimento ______________________
Ufficio Territoriale del Governo
ISCRIZIONE ASSOCIAZIONE
Nuovo Polo della Salute di Padova
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
Definizioni.
CHE COSA E’ IL POS IN 4 SLIDE
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
PROCEDURE ORDINARIE.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
LA SICUREZZA NELLE FORNITURE DI CALCESTRUZZO IN CANTIERE Venerdì 24 novembre 2017 ore 10 | Ance Con il patrocinio del.
LA SICUREZZA NELLE FORNITURE DI CALCESTRUZZO IN CANTIERE Venerdì 24 novembre 2017 ore 10 | Ance Con il patrocinio del.
Scheda 04. PROCESSO “AFFIDAMENTO DIRETTO E VALUTAZIONE CONFORMITÁ”
Decreto Legislativo 9/4/08 n
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
LINEE GUIDA ANAC N. 4/2016 RESE AI SENSI DELL’ART. 36, COMMA 7, DEL D.LGS. N. 50 DEL 2016, AGGIORNATE CON DELIBERA N. 206 DEL 1 MARZO 2018 , IN VIGORE.
CENTRI ESTIVI 2018.
«L’ambiente scollegato»
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
BRIVIDI E MISTERI io sottoscritto ……………………………….………………………………………………………
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
L’esperienza di un’impresa del territorio – SIRCE SpA
Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali
colore 2018 carnevale di barchettablu
Presentazione del corso
Dipartimento ______________________
PostePay Lunch Fase pilota
Tesserino per i Cantieri Tit. IV e art. 26
Facoltà _______________
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Riferimento normativo Contenuti dell’obbligo Esempi
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
Facoltà _______________
Centro _____________ Organigramma della Sicurezza
Dipartimento ______________________
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
REGOLAMENTO DI CONTABILITA’ E ATTIVITA’ negoziale : la ricerca di una semplificazione sostenibile Lamezia Terme , 27 settembre 2019 Piero Petrucci
Transcript della presentazione:

D.Lgs. 81/2008 art. 26 co.3 - D.U.V.R.I. Scheda Controllo Interferenze AREA AMMINISTRATIVA R.U.P. ……………………………………………………………………………………………. R.D.A. n° ………………………….. Procedura …………… - ………………. In ambito nazionale /UE …………… per l’affidamento del servizio / fornitura di…………………………….. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. In fase di R.D.A. il R.U.P. , o il soggetto nominativo che spedisce RDA in via informatica, valuta con l’ausilio della check-list l’esistenza o meno di interferenze fra le attività dei lavoratori dell’Amministrazione e quelli della Ditta appaltatrice. Si parla di interferenza nella circostanza in cui si verifica un “contatto rischioso” tra il personale del Committente (Comune di Milano) e quello dell’appaltatore o tra il personale di imprese diverse (il cui Committente sia il Comune di Milano) che operano nella stessa sede aziendale con contratti differenti. In linea di principio, occorre mettere in relazione i rischi (derivati dalle attività lavorative) presenti nei luoghi in cui verrà espletato il servizio o la fornitura con i rischi derivanti dall’esecuzione del contratto. Precisato che si può escludere preventivamente la predisposizione del DUVRI e la conseguente stima dei costi della sicurezza quando si tratta di 1- mera fornitura senza installazione; 2- servizi di natura intellettuale, anche se effettuati presso la stazione appaltante; 3 - cantiere temporaneo o mobile (titolo IV D.Lgs 81/08) CHECK-LIST SI NO 1 – per il servizio sono previste lavorazioni all’interno di luoghi di lavoro ? 2 – vi sono interferenze fra le attività dei lavoratori dell’Amministrazione e quelli della Ditta appaltatrice? 3 – vi sono interferenze tra le imprese la cui committenza è il Comune di Milano? ATTENZIONE: in caso di una risposta affermativa Il RUP e/o il soggetto proponente l’R.D.A. si impegna, in fase di gara a convocare una riunione di coordinamento in collaborazione col Servizio di Prevenzione e Protezione del Datore di Lavoro e il Settore Coordinamento Igiene e Sicurezza sul Lavoro , al fine di valutare a necessità di redigere il DUVRI generale ai sensi dell’art.26 co.3 D.Lgs 81/08.. In fase di affidamento lavori/servizi a convocare una riunione di coordinamento in collaborazione col Servizio di Prevenzione e Protezione del Datore di Lavoro e il Settore Coordinamento Igiene e Sicurezza sul Lavoro , e l’appaltatore al fine di valutare la conformità del DUVRI generale allegato all’appalto ed eventualmente integrarlo Il Settore Acquisti allegherà al bando il Documento “DUVRI GENERALE”prodotto e sottoscritto dal RUP o dal soggetto proponente la RDA. Qualora la presente scheda escluda le interferenze, verrà trattata direttamente dal Settore Acquisti in fase di predisposizione del bando. Milano , ……………………………………….. Firma del R.U.P. …………………………………………………………