LA COOPERAZIONE TERRITORIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Tratto da una presentazione di Manuela.
Advertisements

IL PROGRAMMA SPAZIO ALPINO: IL RUOLO DELLE REGIONI
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Cooperazione transfrontaliera Cooperazione transfrontaliera.
Cooperazione transfrontaliera (per risolvere problemi locali) Tratto da una presentazione di Manuela PASSOS Commissione Europea DG Politica Regionale Unità
1 AlpCity Lo sviluppo locale e il recupero urbano dei piccoli centri Alpini Agordo, 8 giugno 2005 Arch. Tiziana Quaglia Local endogenous development and.
La macroregione del Nord Ovest nel
LE PRIORITA DEL PROGRAMMA Noemi Giordano Regione Piemonte Infoday Venezia, 4 marzo 2008.
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
ITALIA A nord confina con le Alpi, quelle francesi, svizzere, austriache e slovene. È una penisola circondata dai mari Adriatico, Tirreno e Ionio. Comprende.
OBIETTIVO 3 COOPERAZIONE TERRITORIALE La nuova programmazione 2007 – 2013 I Programmi.
Buone pratiche sull’avvio dei programmi, esperienze positive: la Rete ESFCoNet Asse Transnazionalità e Interregionalità Luciano Galetti Direttore Ufficio.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
-- Il turismo nella regione Marche -– Elaborazione Regione Marche - Osservatorio Regionale del Turismo (Fonte Strutture Ricettive e Centri IAT). I dati.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
I PROGRAMMI INTERREG IN PIEMONTE
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013 Iniziative Comunitarie.
“ La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale: esperienze dal passato e scenari futuri” Seminario 16 novembre 2007 Le opportunità.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Scenari di cooperazione tra i FLAG italiani | mercoledì 1° marzo 2017 | Palazzo Grandi Stazioni, Venezia Scenari di cooperazione tra i FLAG italiani |
COOPERAZIONE EUROPEA NEL MEDITERRANEO:
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Ancona, 2 dicembre 2016
Viticoltura Importanza Economica
Prof.ssa Esther Happacher Istituto per il diritto italiano
National Contact Point MED
Programma Spazio Alpino
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Giornata informativa sul nuovo bando MED
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Coordinamento tecnico FSE
COOPERAZIONE TERRITORIALE
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Dati statistici sui risultati della selezione
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
Cooperazione territoriale
Scenari di cooperazione tra i FLAG italiani | mercoledì 1° marzo 2017 | Palazzo Grandi Stazioni, Venezia Scenari di cooperazione tra i FLAG italiani |
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
PROGRAMMA INTERREG V-A ALCOTRA
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Programma Competitività ed Innovazione:
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
dott. Gianluca Sarti & dott. Alessandro Anghileri
Cooperazione Territoriale: novità e principali questioni
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
Management della ricerca
Riconosci le regioni italiane
Avvio programmazione europea
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

LA COOPERAZIONE TERRITORIALE

DEFINIZIONE La cooperazione territoriale europea forma parte della politica di coesione dal 1990. La cooperazione territoriale europea è lo strumento della politica di coesione concepito per risolvere i problemi che trascendono i confini amministrativi e richiedono una soluzione comune, nonché per sviluppare congiuntamente le potenzialità dei diversi territori.

SUDDIVISIONE 1/3 Cooperazione transfrontaliera per riunire regioni o enti locali aventi una frontiera comune (terrestre o marittima) al fine di sviluppare le aree di confine, sfruttare il loro potenziale di crescita non utilizzato e affrontare le sfide comuni individuate di concerto. Cooperazione transnazionale. Questi programmi riguardano territori transnazionali più grandi e mirano a rafforzare la cooperazione sulla base di azioni che promuovono lo sviluppo territoriale integrato tra enti nazionali, regionali e locali in aree geografiche europee estese.

SUDDIVISIONE 2/3 Cooperazione interregionale. Questi programmi mirano a rafforzare l'efficacia della politica di coesione sulla base di azioni che promuovono gli scambi di esperienze tra le regioni su questioni come la progettazione e l'attuazione di programmi, lo sviluppo urbano sostenibile e l'analisi delle tendenze di sviluppo nel territorio dell'Unione.

I PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Sono 8: Italia-Francia marittimo Interreg Italia-Francia Alcotra (provincia Torino; Cuneo) Interg Italia-Svizzera (Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola, Vercelli) Italia-Austria Italia-Slovenia Italia-Croazia Grecia-Italia Italia-Malta

COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA tre programmi di cooperazione transfrontaliera esterna co-finanziati da FESR e IPA (Italia-Albania- Montenegro) e da FESR e ENI (Italia-Tunisia e Mediterranean Sea Basin)

COOPERAZIONE TRASNAZIONALE Sono 4: Central Europe Med Alpine Space Adriatic-Ionian

INTEREG SPAZIO ALPINO Le aree geografiche di collaborazione sono: Austria: intero paese Francia : Rhône-Alpes, Provence-Alpes-Côte d’Azur, Franche- Comté Alsace Germania: distretti di Oberbayern and Schwaben ( Bayern), Tübingen e Freiburg (Baden-Württemberg) Italia: Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria Slovenia: intero paes

INTEREG SPAZIO ALPINO: GLI OBIETTIVI Si occupa di: coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione Europea crescita intelligente, sostenibile e inclusiva (EU 2020) sviluppo e cambiamento della regione alpino Si struttura su: Asse1 – SPAZIO ALPINO INNOVATIVO Asse 2 – SPAZIO ALPINO A BASSE EMISSIONI DI CARBONIO Asse 3 – SPAZIO ALPINO VIVIBILE Asse 4 – SPAZIO ALPINO BEN GOVERNATO http://www.interreg-italiasvizzera.eu/it/programma/territori/

CENTRAL EUROPE L’area geografica: Austria Slovenia Polonia Repubblica Ceca Slovacchia, Germania (8 lander: Baden-Württemberg, Bayern, Berlin, Brandenburg, Mecklenburg, Vorpommern, Sachsen, Sachsen-Anhalt, Thüringen) Italia (9 regioni: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano)

CENTRAL EUROPE

CENTRAL EUROPE L’obiettivo generale del programma è cooperare oltre i confini nell’area dell’Europa centrale per rendere città e regioni dei luoghi migliori dove vivere e lavorare. Si struttura su 4 priorità: Ricerca e innovazione Risorse naturali e culturali Economia a basse emissioni di carbonio Trasporto sostenibile L'Autorità di gestione è a Vienna. A livello italiano, co-presidente del comitato nazionale è la Regione Veneto, mentre la Regione Piemonte è vice-presidente http://www.interreg- central.eu/Content.Node/apply/priorities/funding.html

COOPERAZIONE INTEREGIONALE Sono 4: Urbact III Interreg Europe Interact Espon

INTEREG

INTEREG Quattro obiettivi tematici: Ricerca e innovazione; Competitività delle PMI; Economia a basso consumo di carbonio; Ambiente ed efficienza delle risorse. L'Autorità di gestione è la Regione francese Nord Pas de Calais. A livello italiano, co-presidente del comitato nazionale è la Regione Umbria, mentre vice-presidente è la Regione Friuli Venezia Giulia. Punto di contatto nazionale italiano è la Regione Umbria (Francesca Breccolotti tel. 0755045339).