1. La linea in costruzione da Torino a Lione è esclusivamente merci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LINEA E LA RETE I problemi di esercizio ferroviario riscontrati lungo la linea di adduzione derivano dalla sottovalutazione delle problematiche esistenti.
Advertisements

MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Scavo del tunnel: Lunghezza: 12 Km Preventivo: 47 mln di lire 4000 operai Durata: 14 anni 2 cantieri: uno a Modane e uno a Bardonecchia (due lati.
Perché gli abitanti della Val di Susa non vogliono il treno ad alta velocità? 1. La linea in costruzione da Torino a Lione è esclusivamente merci. I treni.
N.L.T.L. UN RECORD ITALIANO Libera illustrazione del contributo di Ivan Cicconi Colonna sonora - ovvia - We are the champions di Freddie Mercury - Queen.
INAUGURAZIONE STAZIONE FS DI SUSA INTESA COMODATO D’USO STAZIONI SUSA, 12 DICEMBRE 2011.
Screening IR-Camera 20 cicli, T min = 15°C T max = 75°C, Periodo = 1hh 20min 27hh27hh T uso = 19.2°C T acc = 75°C.
1 SCHEMA SERVIZI 2014 SFM Schema generale PRINCIPI GENERALI A partire da dicembre 2012 è stato realizzato il Sistema Ferroviario Metropolitano, il cui.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
DIMISSIONI CONVALIDATE ANNO 2014: 85,4% DA DONNE 33,1% PER INSUFFICIENZA DI STRUTTURE PER ASSISTENZA AL NEONATO O ALTA INCIDENZA DEI LORO COSTI.
La domanda potenziale di carsharing nel FVG Romeo Danielis Riunione 8 giugno 2015.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
Mitsubishi muove l’innovazione URBAN GREEN MOBILITY 1.
Crociera ‘Città di Torino’ con costa Pacifica: dal 5/11 al 12/11
La nuova rete in fibra di FASTWEB per Varese
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Rapporti Chi è più bravo?.
L’organizzazione del corso
Pianificazione e sviluppo del TPL nella città di Genova
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Geoviaggi.
Osservatorio congiunturale
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
Potenza C.le Salerno Arr. Salerno Par. Napoli Arr. Napoli Par. Roma
SCIOPERO DEL PERSONALE DI TRENITALIA S.p.A. GENOVA E MILANO
SITUAZIONE ATTUALE Scenario attuale Interventi sul traffico
Proposte all’Assessore Sorte_ mobilità 12/05/2016
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
I DOMENICHE 4 quaresima B 2012 Regina.
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Lisbona è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi. È la.
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
IL VECCHIO GALLO.
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
POR Calabria 2014/2020 Collegamento Multimodale Aeroporto –
Come raggiungere Rimini
RAPPORTI E PROPORZIONI.
I Liberi Professionisti
Cupido Di: Hailey Smith.
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
INAUGURAZIONE STAZIONE FS DI SUSA INTESA COMODATO D’USO STAZIONI
TRENI LUNGA PERCORRENZA
Presidente di Freight Leaders Council
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
TRENI LUNGA PERCORRENZA
SCHEMA SERVIZI 2014 SFM Schema generale PRINCIPI GENERALI EVOLUZIONE
Mercintreno 2018 Le nuove sfide del quadro politico-economico mondiale e il futuro del trasporto ferroviario delle merci in Italia 13 Novembre 2018 venerdì.
Le tre rotte Nord ROTTA circolare
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
Il moto e la quiete.
SOSPENSIONE CIRCOLAZIONE TRENI
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
THE SILK ROAD –CINA SCENARI E PROSPETTIVE
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
la struttura interna della Terra
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
ATTREZZATI PER L’ESTATE!
1. La linea in costruzione da Torino a Lione è esclusivamente merci
LA MOBILITA’ ELETTRICA NEL RIDE SHARING
Nuove grafiche monitor di bordo Frecciarossa e Frecciargento
Gli USA perseguono politica monetaria espansiva
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI
MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI
Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria Piemonte
Transcript della presentazione:

Perché gli abitanti della Val di Susa non vogliono il treno ad alta velocità? 1. La linea in costruzione da Torino a Lione è esclusivamente merci. I treni passeggeri comunque continuerebbero a transitare nella linea storica coI tempi di percorrenza attuali.

Perché gli abitanti della Val di Susa non vogliono il treno ad alta velocità? 2. Nel tratto montano, comunque la tratta non è ad alta velocità

Perché gli abitanti della Val di Susa non vogliono il treno ad alta velocità? 3. Sotto al Musinè c’è l’amianto e nei progetti è previsto semplicemente uno stoccaggio in valle a cielo libero, che con i frequenti venti della ValSusa verrebbe distribuito e respirato in tutta la cintura ovest di Torino e in Torino stessa. Anche solo 1 fibra di amianto inalata porta a malattia entro 15 anni, la mortalità è del 100% e dalla diagnosi, il tempo di vita medio è di 9 mesi.

Perché gli abitanti della Val di Susa non vogliono il treno ad alta velocità? 4. Il corridoio 5 (tratta Lisbona-Kiev) di cui questa tratta sarebbe parte fondamentale non esiste: da Trieste verso est l'opera è bloccata in tutti i suoi aspetti.

Perché gli abitanti della Val di Susa non vogliono il treno ad alta velocità? 5. Finanziariamente è un disastro: perchè vada in attivo, nella tratta dovrebbe passare un treno ogni 3 minuti, 24 ore al giorno(!). Perciò, nessun privato si è impegnato finanziariamente...

Perché gli abitanti della Val di Susa non vogliono il treno ad alta velocità? 6. Il CIPE, lo ha già eliminato dalle opere da finanziare dallo stato italiano (nonostante quanto riferito dai media). Potrà esser fatto quindi solo coi finanziamenti europei.

Complimenti a questo governo… …ed a lei signor Lunardi Domanda: perche’ tanta violenza? Ma perché il ministro dei trasporti ed infrastrutture LUNARDI vuole il treno a tutti i costi!! infatti CI GUADAGNA DI PERSONA BEN 15.000 MILIARDI DELLE VECCHIE LIRE!!! L'appalto per la costruzione del tunnel di 52Km (7,5 miliardi di euro) è stato vinto da una ditta francese che l'ha subappaltato alla francese ROCKSOIL DI PROPRIETA’ DELLA MOGLIE DI LUNARDI(!!!)... Solo che se vuole agguantare quei finanziamenti deve iniziare i lavori entro fine anno… Complimenti a questo governo… …ed a lei signor Lunardi