GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gian Lorenzo Bernini 7 dicembre 1598 – 28 novembre 1680.
Advertisements

Gian Lorenzo Bernini.
Scultura in pietra.
ANCHE L’ARTE INSEGNA CHE ESSERE AMICI SIGNIFICA
Gian Lorenzo Bernini Andrea Paoletti.
Dal testo letterario alla traduzione iconografica.
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
IL BAROCCO.
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
IL SEICENTO.
IL SACRIFICIO DI ISACCO NELLA SCULTURA
L a «ordinatio» è la subordinata misura dei membri dell’edificio considerati ad uno ad uno e il giusto rapporto della proporzione generale rispetto al.
2 marzo 2016 Selfie d’artista classe 3^ Un contributo di Andrea Belardinelli, volontario.
Breve excursus per il corso di II livello
SANDRO BOTTICELLI.
Pittore e scultore italiano (Livorno, Parigi, 1920)
Come nel Rinascimento… fai una foto con la spirale aurea!
GIUSEPPE ARMANI Statuine collezione «Florence» parte 1ª.
Breve excursus per il corso di II livello
POP ART.
Cogli il mondo vero … fai una foto realista!
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Un tizio si reca da un barbiere per farsi tagliare i capelli e radere la barba… Appena il barbiere comincia a lavorare, iniziano ad avere una buona conversazione.
Milano: da comune a signoria.
Breve excursus per il corso di II livello
LEONARDO DA VINCI.
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
La composizione di Concetta Suarato.
L’arte bizantina Ana Knežević.
La Gioconda e la sezione aurea
Quaresima.
Quaresima.
La scultura barocca Ana Knežević.
Barocco Ana Knežević.
Ovide Decroly ( ).
11.00.
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Dio e il male. Dio e il male Un giorno, un professore ateo sfidò i suoi alunni.
FRANCESCO PETRARCA.
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
POLIEDRI Prismi e Piramidi Docente: Maura Roberta Orlando.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Viaggio nella vita.
Il Rinascimento.
Bernini e borromini.
Esiste il male? by robi & c..
Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Strumento.
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
ALTRI PENSIERI PERTINENTI
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LE PARTI DEL CORPO UMANO
11.00.
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Barocco:strano, deforme,originale…
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
Di Keith Haring (graffitista americano Reading,1958- New york, 1990)
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALIGHIERI” RIPALIMOSANI
COMPOSIZIONI NELLO STILE DI … KLIMT
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Transcript della presentazione:

GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680

Vita 1598: nasce a Napoli da un modesto scultore. 1605: si trasferisce con la famiglia a Roma, dove svolgerà tutta la sua carriera artistica all’interno della corte papale. 1680: muore a Roma

Caratteristiche ARTISTA INTEGRALE: Non concepisce più le arti in modo separato, come avveniva nel Rinascimento, ma le immagina come un’unica forma espressiva. Egli, infatti, non fu solo scultore, ma anche architetto, pittore, scenografo, commediografo, disegnatore.

Bernini e il Barocco L’arte non deve più rappresentare la realtà, ma deve inserirsi come una scenografia nella realtà, completandola. La realtà si trasforma in palcoscenico, come in un grande teatro, dove fantasia e realtà si fondono e creano un mondo nuovo.

Apollo e Dafne, marmo di Carrara, Galleria Borghese, Roma

Apollo e Dafne: soggetto SOGGETTO: Apollo, dio della musica, e la bellissima ninfa Dafne. IL MITO: Apollo, innamoratosi della ninfa a causa di una freccia scagliata da Eros, sta per raggiungerla. Dafne, pur di sottrarsi al dio, chiede e ottiene da suo padre di essere trasformata in una pianta di alloro (in greco dafne).

Apollo e Dafne DESCRIZIONE: La gamba sinistra di Apollo è sollevata dal suolo nell’atto della corsa. Il corpo nudo di Dafne, per sfuggire all’abbraccio del dio, si inarca in avanti, con un colpo di reni. La ninfa urla disperata e, mentre Apollo sta per afferrarla con la mano sinistra, i capelli e le mani iniziano a trasformarsi in rami d’alloro e le dita dei piedi diventano radici che bloccano la corsa. La pelle liscia del corpo comincia a farsi ruvida corteccia.

Apollo e Dafne, particolare ANALISI DELL’OPERA: E’ una scena molto drammatica che però Bernini sa rendere armonica e composta tramite le linee curve; la grazia dei panneggi; la morbida levigatezza dei corpi, e crea nuovi effetti di tipo pittorico, grazie alla naturalezza con cui ritrae gesti e descrive i sentimenti. Apollo e Dafne, particolare