Interazioni reciproche tra la flora microbica intestinale ed il sistema immunitario 100 trilioni (1012) di batteri abitano il nostro intestino: più delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECOSISTEMA MICROBICO DELLA VAGINA
Advertisements

ALTERATA PERMEABILITA’ INTESTINALE ePATOLOGIE CORRELATE
Testi di riferimento: Spector - Introduzione alla Patologia Generale (ed. CEA) Pontieri - Elementi di Patologia Generale (ed. Piccin) Majno-Joris - Cellule,
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
PROBIOTICI ED ANTIBIOTICI
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Risposta umorale.
Tossicocinetica La Tossicocinetica è la disciplina che si occupa dell'introduzione, assorbimento, metabolismo ed eliminazione degli xenobiotici. La tossicità.
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Il sangue L’ematocrito Plasma e siero Le cellule Gli eritrociti
13/11/
Epidemiologia della psoriasi a placche
Risposta umorale.
13/11/
Bersagli molecolari dei farmaci
Infiammazione e difese antivirali
13/11/
I CORALLI Serena Roselli 1 A.
Maturazione dei linfociti B
MALATTIA INFEZIONE: impianto e moltiplicazione di
13/11/
13/11/
Apparato digerente 2a parte.
Leucemia.
13/11/
13/11/
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Occhio ragazzi: HIV e HPV dott. Maria Vittoria Mauro
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
Il sistema nervoso del cane
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
Digestione degli alimenti
TRASPORTO INTERNO.
MALATTIE INFETTIVE Dott.a Maria Grazia Serra.
Le proteine costituiscono il 15-19% del peso corporeo
Alimentazione e risposta immunitaria.
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
1.
UN CORPO CHE DIALOGA.
INTESTINO E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Dott. Antonio verginelli
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
Cenni di genetica…ritorno al passato
Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V.
FISIOLOGIA DEL SANGUE v 1.0
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
L’intestino crasso L’INTESTINO CRASSO, ASSORBE I SALI MINERALI, LE VITAMINE E L’ACQUA. L’intestino crasso si divide in: cieco, colon e retto; ed è lungo.
T.Epiteliale Ghiandolare
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
13/11/
Specializzazioni della membrana plasmatica
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
IL SISTEMA IMMUNITARIO Il sistema immunitario protegge il corpo dall'invasione degli organismi o molecole (agenti patogeni) che possono causare le malattie.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Le difese naturali del corpo
Digestione degli alimenti
IL SISTEMA IMMUNITARIO è UN SISTEMA COGNITIVO
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Immunodeficienze.
Transcript della presentazione:

Interazioni reciproche tra la flora microbica intestinale ed il sistema immunitario 100 trilioni (1012) di batteri abitano il nostro intestino: più delle cellule dell’intero organismo

La complessa e dinamica interazione fra la flora microbica ed il suo ospite umano è il risultato di 500 miliardi di anni di coevoluzione che ha reciprocamente formato l’insieme dei microbi e del sistema immunitario che li tollera. Ogni individuo è popolato da circa il 15% delle 1000 e più specie di batteri intestinali che sono stati descritti. Esiste perciò ampia variabilità nella flora intestinale dei diversi individui Il genoma collettivo dei microbi (metagenoma) contiene 100 volte il numero di geni del genoma umano

Benefici ottenuti dai microbi Benefici ottenuti dall’ospite Un ambiente caldo e ricco di nutrienti in cui creare un ecosistema stabile Un motore metabolico altamente adattato che fornisce fattori nutrizionali essenziali ed aumenta la capacità di assorbire nutrienti dal cibo Un tampone microbico che limita l’accesso ai microbi non appartenenti alla simbiosi

I simbionti però non sono innocui e se la loro capacità di attraversare la mucosa non viene limitata possono invadere i tessuti ospiti causando malattie Anche modifiche dalla composizione microbica dovute ad antibiotici, modifiche della dieta, ingresso di patogeni possono danneggiare l’ospite.

Queste alterazioni sono dette disbiosi e alterano le relazioni immunitarie che controllano l’infiammazione dando origine a malattie infiammatorie come morbo di Crohn e colite ulcerosa Crescono sempre di più i dati scientifici che indicano legami fra disbiosi e malattie ad origine immunitaria extraintestinali, come l’artrite reumatoide, la sclerosi multipla, il diabete, la dermatite atopica e l’asma

Coevoluzione di microbi e immunità adattativa E’ stato proposto che la pressione evolutiva che ha indotto lo sviluppo dell’immunità acquisita abbia avuto anche la funzione di proteggere la colonizzazione microbica. Mentre i meccanismi di difesa innati sono una barriera non discriminante nei confronti dei microbi, il nuovo meccanismo tramite Ab permette di riconoscere quelli innocui e utili rispetto a a quelli dannosi. Il meccanismo dell’immunità acquisita si è evoluto nei vertebrati e proprio alle possibilità di simbiosi che permette è dovuto il successo evolutivo di questa classe di organismi.

I microbi e lo sviluppo del sistema immunitario Effetti materni Nel parto naturale i batteri della flora vaginale sono i primi a colonizzare il neonato e solo successivamente sono colonizzati dai batteri orali e cutanei tipici dell’adulto I neonati nati con il parto cesareo sono colonizzati subito dai batteri dell’adulto, ma questo li rende più suscettibili allo sviluppo di allergie e asma I batteri transvaginali competerebbero con gli altri fintanto che il sistema immunitario del bambino non è più maturo.

Nei mammiferi il latte che viene fornito ai cuccioli è ricco di anticorpi. Questi Ab sono determinanti per lo sviluppo del sistema immunitario del piccolo e dei microbi che ne colonizzeranno l’intestino Il mix di nutrienti ed antimicrobici influenza l’ecosistema dei microbi del neonato Le IgA secretorie sono state selezionate in base all’ambiente microbico della madre: la memoria immunologica della madre è trasmessa alla prole In questo modo l’ecosistema batterico viene ereditato nell’ambito familiare

L’ecosistema microbico guida lo sviluppo del GALT Prima della nascita L’ecosistema microbico guida lo sviluppo del GALT Follicoli di cellule B Zone di cellule T Linfoid tissue inducer (LTi) Fegato fetale Intestino fetale P. di Peyer e Linfonodi mesenterici (MLN) Intestino neonato Follicoli linfonodali isolati (ILF) Invasione microbica

I batteri rilasciano i MAMPs Dopo la nascita I batteri rilasciano i MAMPs 1 2 1 I MAMPs attivano cellule dendritiche ed epiteliali 2 Queste attivano le ILF MAMP: microbe-associated molecular pattern Entrano nelle p. di Peyer via cellule M Fagocitosi da parte delle cell. dendritiche che si caricano di Ag Si sviluppano plasmacellule secernenti IgA che migrano nella lamina propria Differenziazione di linfociti B Differenziazione di linfociti T

Stimola la proliferazione dell’epitelio stesso 3 4 Le cell. dendritiche cariche di Ag migrano negli MLN tramite i vasi linfatici Stimola la proliferazione dell’epitelio stesso Aumenta la profondità delle cripte Differenziazione di linfociti T effettori Il contatto con i MAMP dell’epitelio intestinale delle cripte 3 Aumenta il numero di cellule di Paneth Prepara l’epitelio intestinale al rilascio di sostanze antimicrobiche 4

L’epitelio intestinale si carica di linfociti specializzati già prima della nascita. Essi contribuiranno a mantenere l’integrità della barriera epiteliale per tutta la vita Dopo la nascita c’è un periodo finestra in cui linfociti T regolatori e cellule NK che hanno avuto una prima maturazione nel timo, ricevono una «educazione» dai microbi per stabilire un pattern immunologico cruciale per prevenire malattie infiammatorie dell’infanzia e dell’età adulta

L’epitelio intestinale ed i microbi L’epitelio è centrale nella difesa intestinale Enterociti Tight junction Secrezione di peptidi antimicrobici verso l’esterno Secrezione di citochine per attivare il sistema immunitario Cellule mucose Produzione di muco Microbi Cellule di Paneth Produzione di a-difensine (controllano la composizione dell’ecosistema microbico) Cellule M Informano il sistema immunitario sulle specie batteriche predominanti

Impermeabile ai batteri, contiene il materiale antimicrobico Il muco Permette l’adesione dei batteri simbionti creando un film in grado di bloccare i patogeni Impermeabile ai batteri, contiene il materiale antimicrobico Il muco nutre, con i suoi glicani, specie batteriche come Bifidobacterium e Bacterioides spp. che sono specie protettive Producono metaboliti (es. propionato e butirrato) che sono nutrienti per le cellule epiteliali Producono SCFA (Short Chain Fatty Acid) che sono tossici per patogeni ed inibitori della risposta infiammatoria.

L’epitelio e le cellule del sistema immunitario In condizioni eubiotiche, i MAMP stimolano la secrezione baso-laterale da parte degli enterociti di citochine che promuovono la differenziazione di macrofagi e cellule dendritiche tollerogeniche In caso di invasione patogena, danni alla mucosa o disbiosi, i MAMP stimolano la produzione di citochine proinfiammatorie

Relazione fra sistema immunitario adattativo e microbi Le cellule CD4+ sono essenziali per il mantenimento del mutualismo con i microbi Producono l’IL10: una delle principali citochine immunoregolatorie richieste per la tolleranza intestinale Deficienze di linfociti CD4+ causa la malattia infiammatoria dell’intestino La proliferazione di linfociti CD4+ è indotta da commensali specifici e dai loro metaboliti Anche altre popolazioni di cellule T sono indotte dai microbi (Th17 e Th1)

Con il progredire nell’era della metagenomica integrata nella conoscenza del «superorganismo» uomo-microbioma, la possibilità di una medicina personalizzata, che era lo scopo della sequenziazione del genoma umano, può essere incrementata in proporzione all’aumento del contributo dei geni microbici. Questo fornirebbe l’opportunità di interventi mirati ancora più specifici e di prevenire malattie che hanno la loro origine nelle comparsa dei vertebrati e del loro microbioma milioni di anni fa