MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Advertisements

Fonologia e ortografia: suoni e segni della lingua italiana
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
le fonti di informazione scientifica
Narratologia: storia e discorso
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Lingua comunitaria lesson 9
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Contrariamente a quanto accade per i suoni consonantici, la pronuncia dei suoni vocalici avviene senza che il flusso d'aria proveniente dai polmoni incontri.
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Viaggio nel territorio della Grammatica…
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Distinguere il problema
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
GLI AGGETTIVI L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare una qualità . Gli aggettivi si dividono in qualificativi.
Prof.ssa Carolina Sementa
  Singolare Esempi Plurale Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e
Forma degli articoli determinativi
L’articolo.
I VERBI LATINI.
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Uso delle maiuscole in italiano e in inglese
Ė detto anche SOSTANTIVO Il nome Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Rifletti: cosa indicano i nomi cerchiati? A cosa servono i nomi?
Gli enti geometrici fondamentali
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
1. La frase semplice.
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
  Singolare Esempi Plurale Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e
L'Insieme.
Usare il vocabolario.
Il vocabolario Vocabolario e lemma
per evitarne la ripetizione!
IL VERBO I modi & I tempi.
Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché.
Gli angoli.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
scopriamo che cosa non va…
1. Il periodo caratteri generali
Lo sviluppo del linguaggio
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Sintassi della frase semplice
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva
Semirette e segmenti.
Ortografia Etimologia: ὀρθός (orthós), "corretto“, e γραφή (graphé), "scrittura“. La grafia di una lingua non è uno dei suoi livelli, ma una sorta di fenomeno.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Il problema degli universali
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
LATINO LEZIONE 3.
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
LATINO LEZIONE 1.
Gli AVVERBI.
Istituzioni di linguistica
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
PERCHE’ APPOGGIAMO LA PACE....
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
Italo Calvino I libri degli altri
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
Tutti gli esseri viventi sono costituiti di unità funzionali denominate cellule Anche le Piante sono costituite da cellule; le cellule vegetali sono strutturalmente.
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni

Filastrocca Ciarlestroniana Era Brillosto e i tospi agìluti Facèan girelli nella civa; Tutti i parussi erano mélacri, Ed il trugon striniva

Analizziamo la filastrocca QUALI SONO LE PAROLE NOTE E QUELLE INVENTATE? CHE FUNZIONE HANNO LE PAROLE ALL’INTERNO DELLA FRASE? CI SONO DELLE CONCORDANZE? O DELLE PAROLE DI COLLEGAMENTO? CI SONO PAROLE VARIABILI E INVARIABILI?

CLASSIFICAZIONE DELLE PARTI DEL DISCORSO NOMI ARTICOLI VERBI AGGETTIVI

Ci sono alcune parole inventate, ma non tutte Ci sono alcune parole inventate, ma non tutte! Alcune poi, come brillosto, hanno l’aspetto di parole italiane, perché sono composte da consonanti e vocali combinate in modo da formare sillabe. Brillosto, quindi, come parola, ha una forma che potrebbe andare bene, anche se non ha un significato.

Le parole: forma e significato Ogni parola è formata da: Forma: cioè la catena di suoni, vocali e consonanti, che formano la parola e che possiamo sentire con le nostre orecchie. Ex. La parola topo è formata da 4 suoni (fonemi): t – o – p – o. significato: cioè l’idea che la parola ci fa venire in mente Ex. Se sentiamo o leggiamo topo pensiamo ad un animale piccolo, con una lunga coda, muso e denti aguzzi…

DAL PUNTO DI VISTA DELLA FORMA LE PAROLE SONO COSTITUITE DA DUE PARTI: RADICE + DESINENZA BELL + O BELL + A BELL + I RADICE: PARTE INIZIALE E IMMUTABILE, CI DÀ INFORMAZIONI SUL SIGNIFICATO DELLA PAROLA DESINENZA: PARTE FINALE E VARIABILE DI UNA PAROLA, CI INDICA LE CARATTERISTICHE GRAMMATICALI DELLA PAROLA STESSA (M., F.; S. , P. ) Di solito le parole, per accordarsi tra di loro, cambiano solo la parte finale, che chiamiamo desinenza, la parte iniziale, che chiamiamo radice, rimane fissa.

QUINIDI, Se guardiamo alla forma, possiamo distinguere le parole in: Variabili: quelle che hanno più di una forma perché riescono a «flettersi» per accordarsi con le altre parole. Ex. topo, grigio, fare Invariabili: hanno una forma rigida, che rimane sempre uguale. Ex. E, tardi, per, in

Le parole, all’interno di una frase, formano dei gruppi e, in questi gruppi, ce n’è sempre una che comanda sulle altre e che stabilisce l’accordo. Esempio: se scrivo i topi grigi, topi comanda su i e su grigi, imponendo il genere M e numero P Allo stesso modo funziona i tospi agìluti QUINDI La variabilità coincide con l’esistenza di diverse forme di parola (era – erano; tospi – tospo; il – i). L’invariabilità coincide con una sola forma (e, ma, poi, qui…).