Lezione 5: Algebra di Boole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algebra Booleana Generalità
Advertisements

Algebra di Boole Casazza Andrea 3EA I.I.S. Maserati.
Elaborazione dei segnali mediante circuiti analogici o digitali.
Algebra di Boole..
Corso C Porte logiche.
Algebra di Boole.
Algebra Booleana.
Algebra di Boole ed elementi di logica
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Corso di Informatica (Programmazione)
IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA
Programmazione Corso di laurea in Informatica
L'algebra di Boole e le sue applicazioni
Algebra di George Boole
Algebra di Boole e sue applicazioni
Indice: L’algebra di Boole Applicazione dell’algebra di Boole
Analisi e sintesi di circuiti combinatori. Reti combinatorie.
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
Intelligenza Artificiale
Introduzione ~ 1850 Boole - De Morgan – Schroeder ALGEBRA BOOLEANA
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Algebra di Boole.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Algebra di Boole.
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione
Algebra di Boole.
Fondamenti di Informatica1 Memorizzazione su calcolatore L'unità atomica è il bit (BInary DigiT) L'insieme di 8 bit è detta byte Altre forme di memorizzazione:
AUTRONICA13.1 Autronica LEZIONE N° 13 Algebra BOOLEANA Sistema matematico formaleSistema matematico formale Elementi, operazioni, postulatiElementi, operazioni,
Rappresentazione dell'informazione
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
Rappresentazione in virgola mobile (floating-point) Permette di rappresentare numeri con ordini di grandezza molto differenti utilizzando per la rappresentazione.
Architettura degli Elaboratori 1
Vincenza Ferrara - Dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
Algebra di Boole.
Copyright © Istituto Italiano Edizioni Atlas
Algebra di Boole ?.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Esercizio n o 3 Si realizzi una calcolatrice a 32 bit con interfaccia “normale” (decimale) con LabView, utilizzando SOLAMENTE: –convertitore decimale (input)
Logica di base e Conversione analogico-digitale Lezione 3 / Prima parte Gaetano Arena e.mail: 1.
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
4. Codifica binaria dell’informazione Informatica - CDL in Ingegneria Industriale- A.A Ing. Simona Colucci.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
Informatica per l’Ingegneria- CDL in Ingegneria Informatica- A.A Codifica binaria dell’informazione.
Operatori logici.
“L’algebra dei polinomi”
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (cfr.
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Logica binaria Moreno Marzolla
Definizione e caratteristiche
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
TIPI PRIMITIVI TIPI STRUTTURATI
Ripasso… Elementi di logica
Algebra di Boole ed elementi di logica
I MONOMI.
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
Algebra di Boole e sue applicazioni
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000
Algebra Booleana.
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
Join, una difficoltà Impiegato Reparto Rossi A Neri B Bianchi Reparto
Algebra di Boole ed elementi di logica
Reti Combinatorie E Algebra Di Boole
Selezione e Proiezione
Matrici e determinanti
LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Definizione e caratteristiche
Transcript della presentazione:

Lezione 5: Algebra di Boole 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Che cos’è? L'algebra di Boole (George Boole 1815-1864, uno dei fondatori della moderna logica simbolica, matematico inglese dell'University College di Cork) considera funzioni di variabili (o proposizioni) che possono assumere solo due valori logici: vero o falso A questi valori vengono generalmente associati i simboli: 1 (ad indicare il valore vero della variabile) 0 (ad indicare il valore falso della variabile) 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Le variabili e i loro valori Le variabili, che quindi possono assumere solo due valori (0,1), si indicano con le lettere A,B,C,X,Y,W,Z. 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Informatica I - UMG - G.Barbieri Funzioni booleane Le operazioni base, dette anche funzioni booleane, sono AND, OR, NOT di cui: AND e OR: sono dette operazioni binarie perché coinvolgono due (o più) variabili: A AND B A OR B NOT è detta operazione unaria perché coinvolge una ed una sola variabile: NOT (A) 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Funzioni booleane: NOT Proposizione: “Barney sta bevendo” falso vero 1 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Funzioni booleane: NOT NOT “Barney sta bevendo” == “Barney non sta bevendo” falso vero 1 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Informatica I - UMG - G.Barbieri NOT: tabella di verità (A) NOT (A) 1 1 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Funzioni booleane: AND Studiare la proposizione “Barney E Homer stanno bevendo”, significa andare a valutare che ambedue stiano bevendo. E’ come se si analizzasse la veridicità delle seguenti proposizioni contemporaneamente: “Barney sta bevendo” AND “Homer sta bevendo” 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Funzioni booleane: AND falso = 0 falso = 0 Barney E Homer stanno bevendo falso = 0 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Funzioni booleane: AND vero = 1 falso = 0 Barney E Homer stanno bevendo falso = 0 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Funzioni booleane: AND falso = 0 vero = 1 Barney E Homer stanno bevendo falso = 0 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Funzioni booleane: AND vero = 1 vero = 1 Barney E Homer stanno bevendo vero = 1 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Informatica I - UMG - G.Barbieri AND: tabella di verità (A) (B) (A) AND (B) 1 1 1 1 1 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Informatica I - UMG - G.Barbieri Funzioni booleane: OR Studiare la proposizione “Barney O Homer stanno bevendo”, significa andare a valutare che uno dei due stia bevendo. E’ come se si analizzasse la veridicità di una delle seguenti proposizioni: “Barney sta bevendo” OR “Homer sta bevendo” 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Informatica I - UMG - G.Barbieri Funzioni booleane: OR falso = 0 falso = 0 Barney O Homer stanno bevendo falso = 0 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Informatica I - UMG - G.Barbieri Funzioni booleane: OR vero = 1 falso = 0 Barney O Homer stanno bevendo vero = 1 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Informatica I - UMG - G.Barbieri Funzioni booleane: OR falso = 0 vero = 1 Barney O Homer stanno bevendo vero = 1 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Informatica I - UMG - G.Barbieri Funzioni booleane: OR vero = 1 vero = 1 Barney O Homer stanno bevendo vero = 1 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Informatica I - UMG - G.Barbieri OR: tabella di verità (A) (B) (A) OR (B) 1 1 1 1 1 1 1 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Simboli e ordine di valutazione NOT: ( ¯ ), ( ¬ ) AND: ( • ), ( Λ ) OR: ( + ), ( V ) In una espressione di tipo booleana prima si valuta il NOT, successivamente l’AND e solo al termine l’operatore OR. 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Informatica I - UMG - G.Barbieri Regole di De Morgan 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Informatica I - UMG - G.Barbieri Regole di De Morgan X Y X•Y ¬(X•Y) ¬X ¬Y ¬X+¬Y 1 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Informatica I - UMG - G.Barbieri Teoremi fondamentali Identità 1 • X = X 0 + X = X Nullo 0 • X = 0 1 + X = 1 Idempotenza X • X = X X + X = X Inverso ¬X • X = 0 ¬X + X = 1 Commutativa X • Y = Y • X X + Y = Y + X Associativa (X • Y)• Z = X • (Y • Z) (X + Y) + Z = X + (Y + Z) Distributiva X • (Y + Z) = (X • Y)+(X • Z) X + (Y • Z) = (X + Y)•(X + Z) Assorbimento X • (X + Z) = X X + (X • Y) = X 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Algebra di commutazione Not And Or A ¬A A ¬A A A Λ B B A A V B B 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Circuiti e reti logiche Una funzione del tipo: Si potrebbe rappresentare nel seguente modo: A ¬A B ¬A Λ B C (¬A Λ B) V C 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Valutazione reti logiche (¬A Λ B) V (C Λ A) A B C ¬A ¬A•B C • A (¬A•B)+(C • A) 1 A ¬A B ¬A Λ B C (¬A Λ B) V (C Λ A) 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri

Lezione 5: Algebra di Boole 31 - 10 - 2006 Informatica I - UMG - G.Barbieri