PUMS Prof. Roberto Mascarucci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Advertisements

IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
principali aree di business mission
Firenze, Auditorium di Sant’Apollonia 30/06/2016 Muoversi in Toscana Infrastrutture e mobilità dal dire al fare.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
L’esperienza del PUM di Reggio Emilia arch. Alessandro Meggiato Comune di Reggio Emilia INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ, DAL DIRE AL FARE Firenze, 30 Giugno.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
La politica europea in materia di mobilità urbana
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
Il contratto di servizio TFT
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
La governance economica dell’UE
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
LA SCO2MMESSA DEL BAROZZI
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Le parole chiave della nuova legge
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Comune di Verona - Ufficio di Statistica
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
COMUNITARIE.
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
coordinato lab. 3 prof. Ferlenga
Museo Vittoria Colonna
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
Mobility Management e attività per le scuole primarie
Programma Trasporti di Bacino
Presentazione bilancio
Presentazione bilancio
La governance economica dell’UE
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Il PO per la competitività regionale
per la realizzazione di un
PSCL dell’organizzazione
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
Sala di Giunta Comunale
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
coordinato lab. 3 prof. Ferlenga
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
LA MOBILITA’ ELETTRICA NEL RIDE SHARING
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
Strategie e strumenti per la mobilità nella città del futuro
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Dipartimento di Impresa e Management
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa
Transcript della presentazione:

PUMS Prof. Roberto Mascarucci

PUP PUT PUM Legge Tognoli (L. n. 122/1989) Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992) Legge Tognoli (L. n. 122/1989) Legge di Semplificazione 1999 (L. n. 340/2000) PUT PUM

Art. 22 Al fine di soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione, assicurare l’abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico ed acustico, la riduzione dei consumi energetici, l’aumento dei livelli di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale, la minimizzazione dell’uso individuale dell’automobile privata e la moderazione del traffico, l’incremento della capacità di trasporto, l’aumento della percentuale di cittadini trasportati dai sistemi collettivi anche con soluzioni di car pooling e car sharing e la riduzione dei fenomeni di congestione nelle aree urbane, sono istituiti appositi piani urbani di mobilità (PUM) …

Decreto MIT del 4 agosto 2017 Individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257 ALLEGATO 1 - Procedure per la redazione ed approvazione del PUMS CRONOPROGRAMMA ALLEGATO 2 - Obiettivi, strategie ed azioni di un PUMS TABELLE INDICATORI

Piano d’Azione sulla Mobilità Urbana Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, Bruxelles 30.09.2009 Libro Bianco sui Trasporti Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti - Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile, Bruxelles 28.03.2011 Linee Guida sui PUMS Guidelines - Developing and Implementing a Sustainable Urban Mobility Plan, European Commission - Eltis, Bruxelles January 2014 Dichiarazione di Brema 3° Conferenza Annuale Europea sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile, Brema, Germania 13.04.2016 Agenda Urbana della UE Pact of Amsterdam, Agreed at the Informal Meeting of EU Ministers Responsible for Urban Matters - 30.05.2016 Strategia Europea per una Mobilità a Basse Emissioni Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, Bruxelles 20.07.2016

Determine your potential for a successfull SUMP Define the development process and scope of plan Analyse the mobility situation and develop scenarios Develop a common vision and engage citizens Set priorities and measurable targets Develop effective packages of measures Agree on clear responsabilities and allocate funding Build monitoring and assessment into the plan Adopt Sustainable Urban Mobility Plan Ensure proper management and comunication Learn the lesson

strategie di mobilità sostenibile - sviluppo della mobilità collettiva - innalzamento della velocità commerciale del trasporto pubblico - integrazione tra i diversi sistemi di trasporto - sviluppo di sistemi di mobilità pedonale e ciclistica - introduzione di sistemi innovativi di mobilità condivisa - introduzione di mezzi a basso inquinamento - razionalizzazione della logistica urbana - aumento della sicurezza stradale - sostenibilità ambientale della mobilità - sostenibilità economica e finanziaria della gestione

le tre dimensioni della sostenibilità con riferimento alla sostenibilità economica EFFICIENTAMENTO DELLA PERFORMANCE FUNZIONALE con riferimento alla sostenibilità ambientale MIGLIORAMENTO DELLA QUALITà DELL’AMBIENTE con riferimento alla sostenibilità sociale AUMENTO DELLA VALENZA SOCIALE DEL SERVIZIO

Finalità strategiche generali Obiettivi strategici specifici EFFICIENTAMENTO DELLA PERFORMANCE FUNZIONALE Realizzazione del sistema filoviario Miglioramento della ripartizione modale del traffico Riduzione della congestione Sviluppo della mobilità ciclistica e pedonale Sviluppo dell’uso metropolitano della ferrovia Miglioramento della logistica urbana MIGLIORAMENTO DELLA QUALITà DELL’AMBIENTE Riduzione dell’inquinamento dell’aria Riduzione dell’inquinamento da rumore Moderazione differenziata del traffico e della mobilità Creazione di zone a priorità ambientale AUMENTO DELLA VALENZA SOCIALE DEL SERVIZIO Miglioramento dell’accessibilità al trasporto pubblico Aumento della sicurezza stradale Miglioramento della soddisfazione degli utenti Miglioramento dell’inclusione sociale

unità valore attuale lungo termine (2050) medio termine (2027) EFFICIENTAMENTO DELLA PERFORMANCE FUNZIONALE Spostamenti urbani effettuati in bici % 2 15 > 10 Velocità commerciale media del trasporto pubblico km/h 16,67 30 > 20 Estensione complessiva delle piste ciclabili km 21 120 > 60 MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’AMBIENTE Giorni nell’anno di superamento del limite di polveri sottili gg 50 < 35 Estensione complessiva delle zone a traffico limitato ha 58,61 400 > 100 AUMENTO DELLA VALENZA SOCIALE DEL SERVIZIO Numero degli incidenti stradali urbani n 656 < 600