Giornata della memoria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
Advertisements

SHOAH Il termine Shoah significa disastro, catastrofe. Si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania nazista nei confronti di tutte quelle persone.
SHOAH.
Il giorno della memoria
IL GIORNO della MEMORIA
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo,
LA SHOAH.
La giornata della memoria
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
Perché il 27 Gennaio È stata scelta questa data per ricordare il 27 Gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono presso la.
Primo Levi Nasce a Torino nel 1919 da una famiglia ebrea Si laurea in chimica Partecipa ai movimenti antifascisti Si unisce ai partigiani della Valle d’Aosta.
A.S. 2014/2015 CLASSE I A Plesso Mazzini 27 gennaio un giorno da ricordare per non dimenticare!
Nato nella Rodi degli anni Trenta, un’isola nella quale ebrei, cristiani e musulmani convivono pacificamente da secoli, Sami non conosce la lingua dell’odio.
20. Il genocidio su scala industriale. La profezia autorealizzantesi  Ebrei  separati già da tempo dalla società  ritenuti responsabili della guerra.
 Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: « La Repubblica italiana.
I Bambini e la Shoah Anno scolastico I.C. 2 «Rita Levi-Montalcini» S. Maria C.V. Classi V A/B Plesso S. Tammaro 1.
SAMI MODIANO.
I crimini contro l’umanità dello stato nazista (2)
PER NON DIMENTICARE LA SHOAH
per non dimenticare mai più!
GIORNATA DELLA MEMORIA Venerdì 27 gennaio 2017, presso il castello Pallavicino di Monticelli d’Ongina, le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado.
Giornata della memoria
MEMORIA ATTRAVERSO I RICORDI DI GUERRA.
19. L’altro genocidio: sinti e rom
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
Tutela dei minori e prevenzione del femminicidio
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
DIANA GABRIELE 5^A.
PER NON DIMENTICARE.
Stazione Centrale Milano – Binario 21
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
Avanzamento automatico
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Un uomo venuto da molto lontano
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
GIORNATA DELLA MEMORIA
Giornata della memoria
Primo Levi.
RACCONTO DI UN TESTIMONE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Scuola secondaria di primo grado
LA SHOAH, quando, dove e perché
Oggi si celebra il giorno della memoria, una ricorrenza nata nel 2000 ,per ricordare il dramma vissuto soprattutto dagli ebrei sotto i regimi nazi-fascisti.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Il silenzio è il vero crimine contro l’umanità.
16 ottobre 2018 Giornata Mondiale dell'Alimentazione
GIORNATA DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
classe 2C Docente: Elena Bertagnolli
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
La storia di Gino Bartali… …e della sua bicicletta verde
Testimone dell’Olocausto
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Lessico della violenza violenza delle parole
La Shoah.
Gino Bartali Un giusto italiano.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
…approfondiremo meglio ciò che succedeva in quel periodo agli ebrei.
Transcript della presentazione:

Giornata della memoria 27 gennaio

Il 27 gennaio si celebra La Giornata della Memoria. E’ una giornata speciale, una giornata dedicata al ricordo della Shoah: (in lingua ebraica HaShoah significa:"catastrofe","distruzione")lo sterminio del popolo ebraico. Una giornata per ricordare che tanti anni fa, durante la seconda guerra mondiale, milioni di uomini, donne e bambini sono stati perseguitati con le leggi razziali e poi strappati alla loro vita e portati nei lager da dove, solo in pochi sono tornati. E’ un pezzo agghiacciante della nostra storia ed è importante non dimenticarla. 

Perché ricordare una storia tanto triste Perché ricordare una storia tanto triste?  Ad Auschwitz, uno dei più terribili campi di concentramento, è stata trovata una pietra anonima, dove con un chiodo un prigioniero ha lasciato scritto "Chi mai saprà quello che mi è capitato qui?".  Non sappiamo chi fosse, sappiamo solo che era una persona e che ha sofferto in modo incredibile.   Ricordare tutte quelle vittime è quindi molto importante. Le persone che si sono salvate hanno raccontato la loro storia e tutti noi abbiamo il dovere di non dimenticarla. Col passare degli anni le persone che hanno vissuto quella terribile esperienza non potranno più raccontarla e noi potremmo dimenticarla. Invece, la memoria delle terribili storie di tutte quelle persone ci deve aiutare a costruire un futuro migliore. Un futuro in cui quelle atrocità non si ripetano mai più!

Perché il 27 gennaio? Molti Stati hanno istituito un “giorno della memoria”.  L’Italia, con una legge del 2000, ha scelto questa data perché il 27 gennaio 1945 fu liberato il campo di sterminio di Auschwitz.  In effetti altri ebrei, d’Italia e d’Europa, vennero uccisi nelle settimane seguenti. Ma la data della Liberazione di quel campo è stata scelta a simboleggiare la Shoah e la sua fine.

E’ successo solo 70 anni fa eppure non tutti ricordano…

Olocausto Con il termine Olocausto s’intende lo sterminio che la Germania nazista e i suoi alleati fecero nei confronti degli Ebrei e di tutte quelle persone definite «indesiderabili» (gruppi etnici come i Rom, prigionieri di guerra, oppositori politici, gruppi religiosi, etc.). Tale evento cominciò nel 1933 e terminò con soluzione finale della questione ebraica, eliminando fisicamente gli Ebrei per mezzo di uccisioni di massa in campi di sterminio appositamente creati.

L’Olocausto causò circa 15 milioni di vittime L’Olocausto causò circa 15 milioni di vittime. Nei campi di sterminio nazisti persero la vita oltre 6 milioni di ebrei. Peter Eisenman, (architetto ebreo), Memoriale per gli ebrei assassinati in Europa, Berlino.

Nei campi le condizioni di vita erano pessime Nei campi le condizioni di vita erano pessime. Gli ebrei venivano uccisi fucilati, oppure messi nelle camere a gas o nei forni crematori senza distinzione di sesso e di età.

Testimonianze sui campi di concentramento.

Anna Frank Era una ragazza più o meno della nostra età… Costretta a vivere relegata con la sua famiglia in un appartamento nascosto per evitare la cattura da parte dei nazisti. Purtroppo il nascondiglio fu scoperto dalle SS, tutta la famiglia finì in un campo di concentramento, solo il padre si salvò e pubblicò il diario scritto dalla figlia durante la loro permanenza nel nascondiglio.

PRIMO LEVI « Considerate se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per mezzo pane Che muore per un sì o per un no. »

NOI, LE ULTIME BAMBINE DI AUSCHWITZ Accanto alle testimonianze di personaggi ormai entrati tra i classici della letteratura, meritano uno sguardo particolare le testimonianze di giovani e bambini che hanno vissuto questa tragedia sulla loro pelle. Noi li ricordiamo così … NOI, LE ULTIME BAMBINE DI AUSCHWITZ

A Terezin   Quando arriva un nuovo bambino tutto gli sembra strano. Ma come, devo sdraiarmi per terra? Mangiare patate nere? No! Non io! Devo restare qui? Ma è sporco! Il pavimento: guarda che sudiciume! Ed io dovrei dormirci sopra? Mi sporcherò tutto! Qui, risuonano grida e strilli, e poi, quante mosche… Tutti sanno che le mosche portano malattia. Oh, qualcosa mi morde! Non sarà una cimice? Qui a Terezín, la vita è un inferno. E quando tornerò a casa, non lo so ancora dire. “Teddy” (1943 “Teddy” : dati anagrafici non accertati)

Ecco alcuni nostri lavori

Power point realizzato dagli alunni della 3°A e 3°B In particolare: -Maggiore Gianmario -Toma Simone -Montanaro Giampaolo -Gomma Vito -Monaco Samuele -Campa Christian -Lomartire Giorgio -Dellisanti Gaetano Con la supervisione delle prof.sse Castellano Maria e Piccione Anna Rosaria