Bando Erasmus+ Anno Accademico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma LLP-Erasmus INFORMAZIONI UTILI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA.
Advertisements

Bando Erasmus+ Anno Accademico
Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
Erasmus+ ai fini di studio Erasmus+ ai fini di studio Bando a.a.2016/2017 Mobilità a.a.2017/2018.
Scuola di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2016/17 Servizi Studenti.
Programma Erasmus+ Studio
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
immatricolazione standard
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
ERASMUS: SI PARTE! Giornata informativa per gli studenti Erasmus 2017/18 19 aprile 2017.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
BANDO ERASMUS + TIROCINIO
Bando per la mobilità Erasmus Plus per studio a.a. 2017/2018
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
STUDENTI VINCITORI PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Seleziona Bandi di mobilità
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Bando Erasmus+ Tirocinio
Erasmus+ per Studio Incontro pre partenza a.a.2017/2018: Borsa di studio e Accordi di Mobilità Venerdì 14 luglio 2017 ore 10,30 Auditorium U12.
Crediti totali riconosciuti
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGENT E STATISTICA
Scuola di Economia, Management e Statistica
CALENDARIO 2017/2018 I SEMESTRE Settembre/ Ottobre Dicembre Novembre
ACCREDITAMENTO DIRITTO ALLO SPORT
Aula Berti - Nuovo Cinema Nosadella, via Berti 2/7
STUDENTI VINCITORI PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
CAMPAGNA SCAMBI SISM
Tirocini all’estero per studenti, dottorandi, iscritti a master
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
«ERASMUS COME» PRESENTAZIONE DEL BANDO PER LA MOBILITÀ ERASMUS PER STUDIO ANNO ACCADEMICO 2018/2019.
22 marzo marzo 2017 Bando ERASMUS+ 2017/18 Azione chiave 1 Mobilità per studio verso Programme e Partner Countries 22 marzo 2017.
La gestione del servizio civile nazionale dalla A alla Z
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Bando Erasmus+ Tirocinio
ERASMUS TRAINEESHIP DUMAS incontro informativo 5 giugno 2018
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)

Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
È USCITO IL BANDO ERASMUS !
Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche
Programma Erasmus+ Studio
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
Riunione Senato Accademico
ISCRIZIONI ON LINE a.s. 2018/19 I.C. MINERVA BENEDETTINI
Tirocini all’estero per studenti, dottorandi, iscritti a master
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Finestre temporali per la presentazione del piano di studi
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
OPPORTUNITA’ ERASMUS+
ISCRIZIONI 2018/2019.
Crediti totali riconosciuti
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
22/05/ marzo 2014 ERASMUS #PARTIRE PER CREDERE 1.
Incontro con i vincitori Bando Erasmus+ Studio 2019/2020
LEGGE 7 AGOSTO 2012, N. 135 (Titolo II, Art.7, comma 28)
Patente Europea del Computer (NUOVA ECDL)
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Transcript della presentazione:

Bando Erasmus+ Anno Accademico 2018-2019 Facoltà di Economia

Bando Erasmus+ 2018-2019 Quando scadrà il bando? Il bando scadrà il 28 febbraio 2018 alle ore 12.00. Dove posso consultare il bando per fare la domanda? Al seguente link: http://economia.uniroma2.it/international/bando/ Come presentare la domanda? http://torvergata.llpmanager.it/studenti/

Chi può fare la domanda? Tutti gli studenti di Economia dal primo anno sia per la triennale che per la specialistica e gli studenti di dottorato; Gli studenti dovranno essere regolarmente iscritti prima della partenza all’anno accademico 2017-2018 (non vale l’iscrizione cautelativa); Gli studenti in possesso di un certificato/attestazione di conoscenza linguistica.

Quale certificato linguistico devo conseguire per partire? Ogni Università ha i suoi requisiti linguistici; i certificati richiesti dovranno essere inviati con l’Application Form; Consultare l’allegato del bando per conoscere i requisiti linguistici richiesti da ogni Università partner. http://economia.uniroma2.it/international/info-sedi/

Quant’è la durata della Borsa di studio? La durata della Borsa di studio varia da 3 a 12 mesi sia per la triennale che per la specialistica e il dottorato; Chi ha fatto già l’Erasmus durante la triennale può ripresentare la domanda per la specialistica e il dottorato.

Quant’è l’ammontare della Borsa di studio? Il contributo della Borsa di studio è di € 360,00 mensili; La Borsa di studio verrà erogata dopo la partenza.

Quali sono le sedi partner? Puoi consultare il seguente link: http://economia.uniroma2.it/international/info-sedi/

Quando si parte? Orientativamente le partenze sono: Primo semestre da agosto 2018 Secondo semestre da gennaio 2019

Quali sono i criteri di formazione della graduatoria? Verranno valutati esami sostenuti, media ponderata, anno di prima immatricolazione; e redatte due graduatorie che verranno unite. Per gli studenti di dottorato la Commissione Erasmus+ valuterà il CV dei candidati. http://economia.uniroma2.it/international/bando/

Quali sono gli steps che dovrò seguire prima della partenza? (1/2) 1° step: Compilare la domanda online sul link: torvergata.IIpmanager.it\studenti 2° step: Partecipare alla riunione di assegnazione della Borsa di studio e firmare il modulo di accettazione preliminare della Borsa. Documenti necessari per la compilazione della domanda: Codice Fiscale; Certificato laurea triennale o autocertificazione; Certificato o attestazione di conoscenza linguistica. IBAN

Quali sono gli steps che dovrò seguire prima della partenza? (2/2) 3° step: Pubblicazione delle graduatorie (metà marzo); 4° step: Presentazione delle sedi partner (metà marzo); 5° step: Assegnazione definitiva delle borse in Aula Magna (entro fine marzo). Coloro che non parteciperanno alla riunione per l’assegnazione saranno considerati rinunciatari; 6° step: Firma del contratto, pena decadenza; 7° step: PARTENZA. NB: Le date dei diversi incontri saranno comunicate via email.

Altre informazioni utili: Lo studente è esonerato dalle tasse del paese ospitante, ma pagherà solo le tasse nell’Università di appartenenza; Aiuto nella ricerca degli alloggi; Assistenza sanitaria all’estero; Approvazione dei programmi per la convalida e il riconoscimento degli esami sostenuti all’estero. NB: Gli studenti possono sostenere solo esami del proprio ordinamento e piano di studi.

Rinuncia dopo la firma del contratto Gli studenti possono rinunciare al periodo di studio all’estero, ma dovranno produrre un’adeguata certificazione. N.B. Se tale documentazione non sarà pervenuta, lo studente non potrà più fare domanda per la borsa Erasmus+.

Quali sono i requisiti per ricevere la Borsa di studio Erasmus+? Per ricevere la Borsa di studio Erasmus+ è necessario ottenere un minimo di crediti: Per un trimestre 6 crediti ECTS Per un semestre 12 crediti ECTS Per un anno 30 crediti ECTS

Posso interrompere la mia permanenza all’estero? L’interruzione è possibile tramite la compilazione di un’adeguata certificazione; Qualora lo studente interrompa il soggiorno prima di 3 mesi dovrà restituire l’intero importo della borsa.

Posso prolungare la mia permanenza all’estero? Un prolungamento è possibile previa autorizzazione dell’Università ospitante. Il modulo per la richiesta è consultabile al seguente link: http://economia.uniroma2.it/international/modulistica/

Quali sono gli steps che devo seguire durante il mio soggiorno all’estero? 1° step: Presentare al proprio arrivo il modulo “Allegato A” all’Ufficio Erasmus+ dell’Università partner il quale dovrà essere firmato e rinviato via e-mail all’indirizzo:erasmus.ateneo@uniroma2.it per ottenere la prima tranche della borsa; 2° step: Farsi approvare il Learning Agreement dal coordinatore dell’Università ospitante ed inviarlo alla Dott.ssa Petrini via e-mail all’indirizzo: petrini@economia.uniroma2.it; 3° step: Al termine della permanenza farsi firmare presso l’Ufficio Erasmus+ dell’Università partner la seconda parte dell’Allegato A che attesta la permanenza del soggiorno dello studente. NB: Tutta la modulistica è presente sul sito di facoltà al seguente link: http://economia.uniroma2.it/international/modulistica/

Quali sono gli steps che devo seguire al rientro dal soggiorno all’estero? Entro 15 giorni dal rientro in Italia, consegnare il modulo dell’Allegato A in originale presso l’Ufficio Erasmus+ d’Ateneo (Via Cracovia, palazzina D) unitamente alla stampa del risultato finale del test OLS e all’autocertificazione dei crediti sostenuti all’estero. Lo studente dovrà, inoltre, compilare il Participant Report (on-line) che verrà inviato direttamente nella casella di posta elettronica dello studente. I documenti si possono scaricare dal seguente link: http://torvergata.llpmanager.it/studenti/

A chi posso rivolgermi per avere ulteriori informazioni/chiarimenti? Per ogni ulteriore chiarimento l’Ufficio ERASMUS+ della Facoltà di Economia, si trova presso l’edificio B, piano terra. Potrete rivolgervi alla Dott.ssa Susanna Petrini, Responsabile dell’Ufficio ERASMUS+ ai seguenti recapiti: Tel 0039.06.72595507-5760 E-mail: petrini@economia.uniroma2.it o alla Dott.ssa Simona De Angelis, ai seguenti recapiti: Tel 0039.06.72595752 E-mail: simona.de.angelis@uniroma2.it Orario Ufficio: LUNEDÌ 10:00 - 12:00 MERCOLEDÌ 10:00 - 12:00 e 14:30 - 16:00 GIOVEDÌ 10:00 - 12:00 Oppure consultare il sito: http://economia.uniroma2.it/international