Compagnidistrada Sussidio per gli animatori adulti AC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
Advertisements

Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
…“comunicare la fede” Siracusa 5 marzo Nell’era della “comunicazione” siamo chiamati ad “abitare la storia” con la “novità del Vangelo”
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
DIOCESI DI SAN MINIATO RELAZIONE SUL DOCUMENTO ASSEMBLEARE Persone nuove in cristo Gesù corresponsabili della gioia di vivere da parte della Presidente.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA IV Giornata di formazione.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
{ L’amore è sempre nuovo… Il cammino formativo per l’anno
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Ministerialità e ministeri per la missione Luciano Meddi, Verona-Cum, 25 aprile
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
INCONTRO REGIONALE VERONA  19 MARZO 2017.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
La proposta formativa per gli adulti per l’anno
Anno Francescano - Sacramentale
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Le sfide esistono per essere superate
L. Meddi, La progettualità missionaria con EG
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Incontri sul Vangelo per adulti.
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
Come ri-generare l'adulto alla vita di fede?
Agesci - regione emilia romagna
Le competenze relazionali nella professione medica
Catechesi per e nella vita dei ragazzi
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
ANNO ASSOCIATIVO 2016/2017.
Alcune riflessioni sulla relazione educativa
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
METODO DI STUDIO.
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
11.00.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Sussidio per gli animatori adulti AC
Una parrocchia/comunità/Chiesa in uscita … come Gesù a Cafarnao (Mc 1,21-34)
PROPOSTA INTEGRALE.
artigiani delle relazioni
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Formazione dei MODERATORI di UPM
A cura di Pierpaolo Triani 25 giugno 2017
Per l’esame di coscienza.
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
Riunirci Assemblea Generale 2015.
12.00.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
Diocesi Vittorio Veneto
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
La Spiritualità della GiOC
IO SONO UNA MISSIONE #perlavitadeglialtri
Dio conta su di te ANONIMO.
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – terza parte Prof.ssa Silvia Guetta.
la progettazione sociale
Sessione D.I.P. Domenica, 11 febbraio 2018
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

Compagnidistrada Sussidio per gli animatori adulti AC Incontro Regionale AC Calabria Domenica 29 ottobre 2017 Seminario di Catanzaro

La mente non ha bisogno, come un vaso, di essere riempita ma, come legna da ardere, ha bisogno solo di una scintilla che la accenda, che vi infonda l’impulso alla ricerca e il desiderio di verità. Plutarco di Cheronea

Pregnante e sostenibile Accompagnamento Corresponsabilità Pregnante e sostenibile

3 parti Il contesto del mondo adulto Il profilo e lo stile dell’animatore Alcune delle competenza basilari (Schede per trasformare il sussidio in pratiche formative)

La scommessa in un’epoca di radicali cambiamenti Percorsi formativi che mirino al cuore delle questioni centrali della vita Aiutare gli adulti a fare sintesi attorno ad un senso che dia unità alla vita

una radicale innovazione dei processi formativi Sfide che richiedono una radicale innovazione dei processi formativi

Quale cambiamento? Rimodellarsi nell’interazione continua con la realtà quotidiana, plurale e multiculturale. Discernimento rispetto alle domande nuove che la realtà propone.

Animare significa dare anima, Vita e speranza a situazioni spesso percepite come irrecuperabili.

La vita delle persone al centro Kintsugi Le preziose cicatrici Dare dignità alle storie riconoscendo bisogni e ferite, sogni e desideri nascosti

Discepoli e missionari capaci di agganciare la proposta formativa con le situazioni ordinarie e complesse della vita laicale

Le dimensioni essenziali interiorità fraternità responsabilità ecclesialità

Un adulto che si metta in una dimensione di ricerca di scoperta di conversione di missione permanente

Non è mai un semplice strumento. Racchiude un processo formativo. Il metodo Non è mai un semplice strumento. È già un contenuto. Racchiude un processo formativo. Per accompagnare nella lettura della vita quale luogo teologico In cui si manifesta la presenza di Dio. Alla pari !

Incontri non tradizionali Allestimento di ambienti formativi con l’attraversamento e riattraversamento delle esperienze in modo non lineare e multidimensionale ritornando sui luoghi dei “paesaggi esistenziali” varie volte, provenendo da differenti direzioni.

Intrecciare fede e vita è la tipica spiritualità laicale La dinamica VITA PAROLA Intrecciare fede e vita è la tipica spiritualità laicale

3 parole chiave Energia Frontiera Apertura Carità Passione Motivazione Padri analogici figli digitali Energia Carità Passione Motivazione Responsabilità Entusiasmo Affidabilità Credibilità Testimonianza Frontiera Fede Profezia Fiducia Marginalità Creatività Periferia Remoto vicino Apertura Speranza Estroversione Partecipazione Convivialità Esposizione Generosità

Oltre lo schema scolastico Mediare tra vita e Vangelo ! Un approccio attento alla specificità dei percorsi esistenziali dei destinatari. Per restituire dignità alla storia di ognuno e ricollocarla in un più ampio tessuto di relazioni nuove. Mediare tra vita e Vangelo !

per soci e responsabili Come un tour in un arcipelago Immaginiamo insieme in modo nuovo i percorsi formativi per soci e responsabili

Caratteristiche dell’animatore Accompagnare le persone Valorizzare le competenze Essere facilitatore Essere generativi Leggere la vita Guardare agli orizzonti della solidarietà Reti e silos Disegnare le esperienze formative di ciascuno

Principi guida insieme laboratoriale Imparare Imparare qualcosa di significativo Imparare insieme laboratoriale In un’ottica Imparare a partire dall’esperienza Reti e silos Imparare facendo

Traduttore associativo Accompagnatore di gruppo Figure Testimone Maestro di vita Profezia Anticipazione Esperienza Mentore Apertura Esperto Contaminatore esterno Accompagnatore personale Vicinanza Protagonista Distanza da sé Educatore Sostegno Amicizia Soggetto educativo Non autoreferenzialità mondi vitali Partecipazione Responsabilità Facilitatore Mediatore Traduttore associativo Accompagnatore di gruppo Coaching Sostenibilità Energia … colori Motivazione Fiducia Applicabilità Passione

Le 5 Schede Avere familiarità con la vita e la Parola la cura della propria vita spirituale Lasciare aperto il cuore la cura di relazioni significative Far crescere insieme la cura del gruppo Avere presente ciò a cui si tende la cura della progettazione e la verifica del percorso formativo Guidare il percorso la cura della gestione dei momenti formativi