Il Sacro romano impero e il feudalesimo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Chiesa, i Franchi e il Sacro Romano Impero
Advertisements

CarloMagno Nadia Ieva Silvia Mazza Martina Nazzaro 2^ I a/s 2008/2009.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
I Franchi.
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Carlo Magno.
Carlo Magno e la nascita dell’Europa
Gioco-Test sulle vicende di Franchi, Sassoni e Svevi
Un nuovo Occidente: Il Sacro romano impero e le origini del feudalesimo.
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
DAI MEROVINGI AI CAROLINGI
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
NASCE UN NUOVE IMPERO: CRISTIANO ED EUROPEO
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
La guerra dei Trent'anni
L’Europa dopo Carlo Magno
1. Curtes, Signori e Cavalieri
signoria fondiaria/ sistema curtense
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Europa carolingia VIII-IX secolo
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
V secolo I REGNI ROMANO-BARBARICI
IL PASSAGGIO DAL TARDO ANTICO ALL’ALTO MEDIOEVO
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Monarchie e impero sec.X - XII
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Saraceni, Ungari e Normanni
Carlo Magno.
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
LO SVILUPPO DELL’IMPERO CAROLINGIO
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
L’IMPERO DI LUDOVICO IL PIO E DEI SUOI SUCCESSORI
CARLO MAGNO.
L'impero di Carlo Magno.
L’alto medioevo in europa
L’impero carolingio Sintesi.
Lez. 3 b L’impero carolingio
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
Le istituzioni ecclesiastiche in età carolingia
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Domande e risposte Per ripassare Insieme
L’IMPERO DI LUDOVICO IL PIO E DEI SUOI SUCCESSORI
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
CARLO MAGNO.
L’Europa dopo Carlo Magno
Da Pipino a Carlo VERSO L’IMPERO CAROLINGIO
Gregorio Magno e i Longobardi
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
L’impero di Carlo Magno
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
L’impero di Carlo Magno
La dissoluzione dell’impero carolingio
La società feudale a cura di Daniela Mainardi
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
IL FEUDALESIMO.
La crisi dell’impero carolingio
Impero carolingio Corso di storia 2 METROPOLIS.
Carlo Magno.
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

Il Sacro romano impero e il feudalesimo 1 1 1

I suoi successori, però, suddividono il regno in due parti: I Franchi Le tribù germaniche dei Franchi vengono riunite sotto re Clodoveo, della dinastia dei Merovingi, che allarga il territorio fino ai Pirenei (511). I suoi successori, però, suddividono il regno in due parti: Austrasia e Neustria. I re merovingi che si succedono affidano il governo dei loro regni ai maestri di palazzo. 2 2

A Pipino succede il figlio Carlo Martello I maestri di palazzo Pipino di Héristal, maggiordomo di Austrasia, riunifica il regno, governandolo per conto del re merovingio 687 714 A Pipino succede il figlio Carlo Martello Carlo Martello sconfigge gli Arabi a Poitiers e li respinge oltre i Pirenei 732 Il figlio Pipino il Breve depone l’ultimo re merovingio e si fa incoronare re dei Franchi da papa Stefano II 752 3 3

Il rapporto con la Chiesa Sceglie di far convertire i Franchi al cristianesimo, diversamente da altre popolazioni germaniche. Clodoveo Attraverso la vittoria di Poitiers, si presenta come il salvatore della cristianità in Occidente. Carlo Martello Viene incoronato dal papa e gli viene offerto il titolo di “protettore dei Romani”. Pipino il Breve Il papato si affida ai re carolingi e prende le distanze dall’impero d’Oriente, poco affidabile e troppo invadente. 4 4

Nel 751 invade l’Esarcato e il ducato di Spoleto L’alleanza con il papato Il re dei Longobardi Astolfo è deciso a estromettere i Bizantini dall’Italia. Nel 751 invade l’Esarcato e il ducato di Spoleto Il papa, sentendosi minacciato dall’avvicinamento dei Longobardi ai confini di Roma, cerca l’aiuto di Pipino il Breve. 5 5

L’alleanza con il papato Pipino il Breve obbliga Astolfo a cedere i territori conquistati al papato. Il Patrimonio di san Pietro, quindi, si estende dal Tirreno all’Adriatico. Il successore di Astolfo, re Desiderio, decide di mantenere buoni rapporti con i Franchi e dà in mogli le due figlie ai figli di Pipino. 6 6

I Franchi e la dinastia carolingia Dopo aver deposto i Merovingi, Pipino il Breve si proclama re dei Franchi (752). Sconfigge i Longobardi di Astolfo e cede i loro territori al papato. Nasce l’alleanza politica che caratterizzerà in futuro i rapporti tra papato e regno dei Franchi. Il suo regno viene riconosciuto e consacrato dal papa. 7 7 7

Le conquiste di Carlo Magno Carlo Magno prosegue la politica di Pipino e soccorre il papa contro i Longobardi di Desiderio, che vengono definitivamente sconfitti; Carlo Magno è re dei Franchi e dei Longobardi. 8 8 8

Carlomanno cerca un accordo pacifico con i Longobardi. La successione di Pipino Nel 768 Pipino il Breve divide il regno fra i suoi due figli: Carlomanno e Carlo Carlomanno cerca un accordo pacifico con i Longobardi. Nel 771 Carlomanno muore e Carlo Magno si impone come erede unificando il regno. Re Desiderio, consapevole dell’imminente pericolo, si prepara allo scontro. 9 9

Carlo in Italia 772 Il papa Adriano I, allarmato dall’offensiva longobarda, chiama in soccorso Carlo Magno. 774 Sconfitta di Desiderio e annessione del regno dei Longobardi nei domini franchi. Carlo Magno si proclama re dei Franchi e dei Longobardi. Rimane intatto solo il ducato di Benevento. 10 10

Carlo in Italia Una parte dei territori longobardi conquistati vengono donati al papato. Il rapporto privilegiato che si instaura fra Carlo Magno e il papato cambierà gli assetti europei. 11 11

Le conquiste di Carlo Magno Carlo Magno riesce faticosamente a sottomettere le tribù dei Sassoni dopo trenta anni di battaglie (772-804) 12 12

Le conquiste di Carlo Magno Tra il 788 e il 790 conquista la Bavaria e pone sotto il suo controllo gli Avari. Infine fonda la Marca spagnola come difesa contro gli Arabi. 13 13

Carlo Magno imperatore Carlo assurge a difensore della fede cattolica e viene incoronato imperatore da papa Leone III (800): nasce il Sacro romano impero. 14 14

La posizione di Carlo Magno Nella sua politica espansionistica, Carlo Magno è sostenuto da due motivazioni ben precise. Ampliamento del suo regno Espansione del cattolicesimo in tutta Europa Risultato: la maggior parte dell’Europa occidentale passa sotto il suo diretto controllo. Il controllo politico del territorio è saldamente nelle sue mani, al papato viene riconosciuto il ruolo di guida religiosa. Carlo non confonde mai potere spirituale e potere temporale. 15 15

Il Sacro romano impero Sacro Romano La notte di Natale dell’800, a Roma, Carlo viene incoronato imperatore da papa Leone III. Si costituisce il Sacro romano impero. Riunito intorno alla fede cattolica e sostenuto dal riconoscimento papale. Sacro Il collegamento con la tradizione romana è suggestivo per i contemporanei, ma i due stati non sono assimilabili. Romano L’impero di Carlo si regge sul suo carisma e su rapporti personali, non esiste un apparato statale che possa sopravvivere all’imperatore. 16 16

Il mutamento degli equilibri Si assicura un potente protettore e manifesta la sua autorità rispetto all’impero Riceve l’investitura morale al comando Carlo Magno Papato Riceve riconoscimento ufficiale con l’accordo di Aquisgrana (812) Stabilisce la sua indipendenza Impero bizantino Mantiene rapporti pacifici con il potente vicino Perde l’autorità morale sull’Occidente 17 17

Promuove lo sviluppo delle arti e del pensiero. L’impero carolingio Carlo organizza l’impero sulle basi di istituzioni uniformi e di un rapporto di fedeltà fra sovrano e nobiltà. Promuove lo sviluppo delle arti e del pensiero. 18 18

L’organizzazione territoriale Carlo suddivide il vasto impero in unità territoriali più piccole. Contea Marca Territori interni. Il conte esercita poter i civili e militari. Territori di confine. Il marchese ha poteri soprattutto militari. Conti e marchesi sono legati da un giuramento di fedeltà nel confronti dell’imperatore, che controlla direttamente il loro operato. Invia i missi dominici, che rendono conto direttamente a lui. Invia gli scabini, che controllano l’amministrazione della giustizia. 19 19

Leggi e assemblee In virtù dei rapporti personali con i propri vassalli, è indispensabile organizzare riunioni che rinsaldino i legami con loro. Diete Campo di Maggio Organizzate due volte all’anno per incontrare i notabili dell’impero Assemblea di tutti gli esponenti della nobiltà laica ed ecclesiastica Durante tali assemblee si discutono leggi, si prendono decisioni riguardanti l’organizzazione dell’impero, ma anche aspetti minori. Capitolari, raccolte di leggi approvate nelle assemblee 20 20

La rinascita carolingia Durante il regno di Carlo Magno si assiste a una nuova fioritura delle arti, grazie all’interesse che mostra lo stesso imperatore. Istituzione a corte della Scuola palatina. Apertura di scuole e biblioteche per religiosi e laici. Utilizzo della scrittura carolina, soprattutto per la copiatura dei codici miniati, che riceve grande impulso 21 21

L’impero dopo Carlo Magno Alla morte di Carlo Magno l’impero si disgrega e si impone un sistema politico, economico e sociale di tipo feudale. 22 22

Ludovico il Pio mantiene ancora l’unità dell’impero. 814 Morte di Carlo Magno Nessun erede può mantenere la sua autorità dovuta al particolare carisma. Lo stato è concepito come patrimonio personale, quindi viene suddiviso fra gli eredi. Ludovico il Pio mantiene ancora l’unità dell’impero. I tre figli, Lotario, Carlo il Calvo e Ludovico, si spartiscono il dominio territoriale dopo anni di conflitti. 23 23

843 Il trattato di Verdun Ludovico il Germanico ottiene i territori più a est. A Carlo il Calvo vanno le regioni a ovest del Rodano e della Mosa. A Lotario vanno il titolo imperiale e i territori centrali. 24 24

Si formano cinque regni indipendenti: Carlo il Grosso L’ultimo dei Carolingi riunisce l’impero nell’885, ma il suo potere è così debole che i nobili lo costringono ad abdicare nell’887. Si formano cinque regni indipendenti: Regno di Francia, Regno di Germania, Alta Borgogna, Bassa Borgogna, Regno d’Italia. 25 25

I Franchi e la dinastia carolingia Le conquiste di Carlo Magno L’impero carolingio Carlo Magno imperatore La società feudale L’impero dopo Carlo Magno 26 26 26 26

La società feudale La società assume una struttura piramidale con al vertice il sovrano e a seguire i vassalli, i milites, i piccoli proprietari e i contadini. L’economia è basata sull’agricoltura, su modesti scambi commerciali con il mondo esterno alla curtis e mira all’autosufficienza. 27 27

Il feudalesimo Mancanza dell’apparato amministrativo dello stato Tradizionali concessioni per servizi di guerra Fuga delle popolazioni verso le campagne Il sovrano concede un beneficio ai propri dignitari e garantisce loro protezione. Il vassallo giura fedeltà al sovrano e assicura appoggio militare e finanziario. Durante l’investitura si suggella il rapporto di tipo privato tra vassallo e signore. Il rapporto che si instaura è di tipo privatistico fino all’epoca di Carlo Magno. 28 28

Il feudalesimo Con il tempo i vassalli acquisiscono autonomia sempre maggiore dal debole potere centrale. Il vassallaggio, da istituzione privata basata sul rapporto personale, si trasforma in istituzione pubblica. Riconoscimento delle immunità Il beneficio si trasforma in vera e propria proprietà privata del vassallo, che assume le caratteristiche di un sovrano. Ereditarietà del feudo Si attua, con il tempo, un passaggio di poteri dallo stato ai privati. 29 29

La struttura sociale Si forma una piramide sociale estremamente rigida. Sovrano Ogni classe sociale fa riferimento soltanto all’autorità immediatamente superiore da cui dipendono i suoi diritti e che obbliga a certi doveri. Vassalli Valvassori e valvassini Milites Artigiani, commercianti Contadini liberi e servi della gleba Si determina una frammentazione del potere politico, militare e giudiziario. 30 30

L’economia feudale Economia chiusa o curtense Frammentazione nell’amministrazione del territorio Isolamento dovuto alla pericolosità delle vie di comunicazione Scomparsa della moneta Economia chiusa o curtense Attività prevalente: agricoltura Decadenza del commercio Attività artigianale limitata ai beni necessari alla comunità del castello 31 31