Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Breve storia dei modelli atomici
Advertisements

L’EFFETTO FOTOELETTRICO
Fisica Atomica.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Dimensione degli oggetti
Relazione tra i numeri quantici n, l ed m
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Il modello atomico a orbitali
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
Copertina 1.
La radiazione elettromagnetica (E = hn)
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
La struttura elettronica dell’atomo 5

Per la luce: onda/particella
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
STORIA DATI STRUTTURA. STORIA DATI STRUTTURA di carica negativa I raggi catodici sono di carica negativa a -1,76 x 10 8 C/g Il rapporto e/m è pari a.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
LABORATORI DI FISICA MODERNA
La “crisi” della Fisica Classica
PRIMI MODELLI ATOMICI Modello atomico di Dalton
02 – La radiazione elettromagnetica
La “crisi” della Fisica Classica
Dalla struttura atomica
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
Equazione di Schroedinger
(Cap.4) La nascita della teoria dei quanti
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
Bohr e la struttura dell’atomo
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Sandro Barbone Luigi Altavilla
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Valitutti, Tifi, Gentile
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
05/12/2018.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Gli elettroni nell’atomo
Interferenza luce.
La struttura dell’atomo
Modello atomico di Bohr
Diffrazione.
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Teoria delle pertubazioni
- Thomson: evidenza sperimentale per elettrone – misura e/me
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La struttura dell’atomo
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
ONDE O PARTICELLE?.
1.
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
La struttura dell'atomo
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
La struttura dell’atomo
Corso di Laboratorio di Fisica Prof. G. Chiarotti, dott. F. Aloisi
Transcript della presentazione:

Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica

Teoria quantistica e struttura atomica 7.1 Natura della luce 7.2 Spettri atomici 7.3 Il dualismo onda-particella di massa ed energia 7.4 Il modello quantomeccanico dell’atomo

Frequency and Wavelength La natura ondulatoria della luce Figure 7.1 Frequency and Wavelength c = l n

Differenti comportamenti Figura 7.4 Differenti comportamenti di onde e particelle

Figura 7.5 La figura di diffrazione generata dalla luce che attraversa due fenditure adiacenti

DE = Dn h n DE = h n Radiazione del corpo nero E = n h n Figura 7.6 when n = 1 Carbone che brucia senza fiamma Spirale scaldante di un fornello elettrico Filamento luminoso di una lampadina

L’effetto fotoelettrico Figura 7.7 L’effetto fotoelettrico

Gli spettri a righe di alcuni elementi Figura 7.8 Gli spettri a righe di alcuni elementi

R è la costante di Rydberg = 1,096776x107 m-1 Equazione di Rydberg = R - R è la costante di Rydberg = 1,096776x107 m-1 Figura 7.9 Tre serie di righe spettrali dell’idrogeno atomico Per la serie visibile, n1 = 2 e n2 = 3, 4, 5, ...

Figura 7.10 La scalinata quantica

Figura 7.11 La spiegazione di Bohr delle tre serie di righe spettrali

Saggi alla fiamma Figura B7.1 stronzio 38Sr rame 29Cu Figura B7.2 Spettro di emissione e spettro di assorbimento degli atomi di sodio

Moto ondulatorio in sistemi ristretti Figura 7.13 Moto ondulatorio in sistemi ristretti

l = h /mu

Figura 7.14 Confronto tra figure di diffrazione dei raggi X e degli elettroni Figura di diffrazione dei raggi X generata da un foglio di alluminio Figura di diffrazione degli elettroni generata da un foglio di alluminio

Il principio di indeterminazione di Heisenberg D x * m D u ≥

Energia quantizzata totale del sistema atomico L’equazione di Schrödinger HY = EY funzione d’onda massa dell’elettrone energia potenziale nel punto x,y,z d2Y dy2 dx2 dz2 + 8p2mQ h2 (E-V(x,y,z)Y(x,y,z) = 0 Energia quantizzata totale del sistema atomico come y varia nello spazio

Numeri quantici e orbitali atomici Un orbitale atomico è specificato da 3 numeri quantici. n numero quantico principale – numero intero positivo l numero quantico del momento angolare – numero intero compreso tra 0 e n-1 ml numero quantico magnetico - numero intero compreso tra -l e +l

Figura 7.18 Gli orbitali 2p

Figura 7.19 Gli orbitali 3d

Figura 7.19

Figura 7.20 Uno dei sette possibili orbitali 4f