“La nascita della Chiesa”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Terza parte: TAPPE DELLA VITA DI PAOLO 1. L'EBREO SAUL STUDIA A GERUSALEMME Paolo nasce poco prima dellanno 10 della nostra era, in una famiglia ebrea.
Advertisements

QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
Il Cristianesimo cominciò a diffondersi allinterno del popolo ebraico durante limpero di Tiberio.
LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE
LA PRIMA COMUNITÀ CRISTIANA
Parrocchia SAN GIUSTO 12 MARZO 2010.
La liturgia invita la comunità a ringraziare il Signore. Egli, nel mistero pasquale, ci ha amati per primo. La scoperta e l’esperienza di questo Amore.
Storia IL CRISTIANESIMO.
SAN PAOLO Apostolo delle genti.
L’opera lucana – Vangelo e Atti degli apostoli
Inno all’AMORE Paolo di Tarso.
I Vangeli I Vangeli I.I.Superiore “San Nilo” – sezione Liceo Classico, Rossano Anno Scolastico 2012/2013.
Il Cristianesimo delle origini Filippo Ceretti – Unibz 2014.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
LA CHIESA E L’IMPERO. Dopo la resurrezione Gesù appare agli apostoli. La presenza fisica di Gesù in mezzo ai suoi si conclude con l’ascensione al cielo.
Tutta la verita su: ILCODICEDAVINCI IL romanzo si fonda su una serie di credenze: ESOTERICHE Per pochi, per gli iniziati, per chi entra a far parte di.
Atti degli apostoli I parte –
Un quiz sulle TRE RELIGIONI MONOTEISTE
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
IL CANONE DEL N.T. - INDICE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
“La Chiesa è viva e la Chiesa è giovane.
9.00.
VANGELI - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
9.00.
Il Cristianesimo.
DOCUMENTI CRISTIANI - INDICE
VANGELI 2 - INDICE LA QUESTIONE SINOTTICA FORMAZ. VANGELI (2 fonti)
Il battesimo e la missione di San Paolo di Tarso
NUCLEO - INDICE IL CRISTIANESIMO IL PROBLEMA 1 Cor 15
Avanzamento automatico
SAULO – SAN PAOLO Conversione e viaggi..
IL CANONE DEL N.T. - INDICE
CANONE A.T. - INDICE 2. LO STUDIO DELL’EBRAISMO
IL CONFLITTO LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 14 OTTOBRE 2017
I sinottici: elementi comuni
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
DOCUMENTI CRISTIANI - INDICE
Credo la CHIESA.
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
VANGELI - INDICE 2. VANGELO - DEFINIZIONE 4. VANGELI - I LIBRI
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
10.00.
NUCLEO: SINTESI - INDICE
La casa delle domande 1 La prima comunità cristiana
LA BIBBIA.
Arte paleocristiana.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
IL CRISTIANESIMO E ROMA
IL CONCILIO DI GERUSALEMME
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
La nascita della Chiesa
IL CONFINAMENTO A CESAREA
Cenni storici generali
Filologia e esegesi neotestamentaria Terza settimana
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
L’ ANNO LITURGICO.
LA BIBBIA.
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
10.00.
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

“La nascita della Chiesa” ISTITUTO TECNICO NAUTICO "DUCA DEGLI ABRUZZI" “La nascita della Chiesa” 17/09/2018 Antonio Izzo

► religione universalistica ► religione storica Una classificazione tipologica del Cristianesimo ► religione monoteistica ► religione rivelata ► religione fondata ► religione universalistica ► religione storica ► aspetto soteriologico ► visione escatologica 17/09/2018 Antonio Izzo

L’evento della Resurrezione a fondamento della comunità cristiana ► Romani 10, 9 ► Atti 2, 1-13 Gli Atti degli apostoli, opera composta da Luca, attorno all’ 80 è l’unica fonte per ricostruire la storia della comunità cristiana prima del 70. Questo testo pone l’inizio dell’avventura della chiesa nel giorno di Pentecoste dell’anno 30 17/09/2018 Antonio Izzo

La comunità di Gerusalemme (Atti 2, 42-48) ► All’interno della prima comunità due correnti distinte: ► Gli ellenisti, cioè giudei provenienti dalla diaspora, ellenizzati per lingua e costumi, che, convertitesi al cristianesimo, non tenevano in grande considerazione il culto del Tempio 17/09/2018 Antonio Izzo

La comunità di Gerusalemme (Atti 2, 42-48) ► Gli ebrei, cioè giudei di lingua e costumi ebraici che seguivano fedelmente il codice giudaico riguardo alle prescrizioni rituali. ► La prima attività missionaria (Pietro battezza il centurione pagano Cornelio cfr. Atti 10, 1-48) 17/09/2018 Antonio Izzo

La comunità di Gerusalemme (Atti 2, 42-48) ► L’organizzazione e i componenti: l’importanza dell’attività missionaria e il crescente numero dei membri della comunità imposero di stabilire le prime misure organizzative: elezione dei diaconi (Atti 6, 1-7) 17/09/2018 Antonio Izzo

► L’annuncio del Crocifisso Risorto Una comunità che attende, che proclama, che celebra ► L’attesa della fine dei tempi: l’atmosfera era di tipo apocalittico o meglio escatologico ► L’annuncio del Crocifisso Risorto ► Le cerimonie di culto: la vita della prima comunità era segnata da due fondamentali riti: il battesimo e l’eucarestia 17/09/2018 Antonio Izzo

La rottura con l’ebraismo: due furono i punti di rottura I primi conflitti La rottura con l’ebraismo: due furono i punti di rottura ► Il messaggio evangelico non è legato a Gerusalemme (cfr. Atti. 6-7) ► Per diventare discepoli di Gesù non è necessario farsi giudeo. Significativi a riguardo tre episodi. La conversione del centurione Cornelio; l’aumento dei pagani convertiti al Cristianesimo (comunità d’Antiochia); sempre ad Antiochia esplose la disputa sulla circoncisione, cioè sull’opportunità di imporre questa pratica ai cristiani provenienti dal paganesimo 17/09/2018 Antonio Izzo

La comunità di Gerusalemme I principali protagonisti: Pietro, capo della comunità. Non dimentichiamo che Gerusalemme era il luogo principale e la comunità madre della prima cristianità; accanto a lui si misero in luce altri apostoli, in particolare Giovanni e Giacomo 17/09/2018 Antonio Izzo

Paolo di Tarso, l’apostolo dei gentili ► nacque nei primi anni del I sec. d.C. a Tarso ► era un ebreo circonciso ► discepolo, a Gerusalemme, del famoso rabbino Gamaliele (membro influente del Sinedrio) ► convinto persecutore del primo gruppo di cristiani ► fondamentale fu l’esperienza di Damasco (attorno al 35 e riportata in Atti: 9,1-19;22, 6-16; 26, 9-20) con il conseguente riconoscimento di Gesù come Messia ► a Roma concluse la sua vita con il martirio, forse nel 67 d.C. come affermano già Eusebio di Cesarea e Girolamo. La tradizione di Roma lo vuole martire durante la persecuzione di Nerone, nel 64. 17/09/2018 Antonio Izzo

Paolo e il Cristianesimo ► un nuovo linguaggio di freschezza originaria ►la sua azione e il suo pensiero sono essenziali per comprendere la futura teologia dei Padri Greci e Latini e la successiva teologia cristiana in particolare Agostino, Lutero e Barth. ►non è accettabile la teoria che, sulla scia del filosofo Nietzsche, ritiene Paolo il vero fondatore del Cristianesimo. Con Paolo la missione cristiana ebbe uno strepitoso successo; per opera sua essa trovò un nuovo linguaggio di freschezza originaria. Dobbiamo, inoltre, constatare che la sua azione e il suo pensiero sono essenziali per comprendere la futura teologia dei Padri Greci e Latini e la successiva teologia cristiana in particolare agostino, Lutero e Barth. Nonostante la centralità dell’opera e del pensiero di Paolo non è però accettabile la teoria che, sulla scia del filosofo Nietzsche, ritiene Paolo il vero fondatore del Cristianesimo. Tale teoria non è sostenibile perché all’origine della predicazione di Paolo troviamo lo stesso Gesù testimoniato e proclamato dagli apostoli. 17/09/2018 Antonio Izzo