BASILICA DI SANTA MARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il quartiere di Porta Capuana Ripa, Svyrydovska, Coppolecchia.
Advertisements

ANTONI GAUDÌ OPERE Dotato di un forte spirito religioso e ammiratore dell’architettura gotica, rifiutò i principi accademici del Neoclassicismo.
Scultura Romanica Appunti di Storia dell'arte a cura di Domenico Zappettini.
LA CHIESA NEL PERIODO RINASCIMENTALE ITALIANO. LEON BATTISTA ALBERTI ( Genova 1404 Roma 1472 ) CODIFICATORE DELLE TEORIE UMANISTICHE, GRANDE STUDIOSO.
Triggiano è una città a sud di bari di circa 33 mila abitanti. Dal 2006 a Triggiano c’ è una giunta di centro sinistra con a capo Michele Cassano.
Rinascimento Foscolo Classe 3° materialiarte.altervista.org
Firenze.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
CHIESA DI S. MARIA NOVELLA – FIRENZE : SCHEMA DI PIANTA 1246 Frà Sisto e Frà Ristoro Ordine Domenicano.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Le chiese di San Francesco ad Assisi.
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Inizio tour: Piazza Sant’Ambrogio
MILANO LIBERTY cliccare.
Beata Vergine dei Miracoli
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
VISITA GUIDATA A MATERA
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
DUOMO di PARMA.
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Basilica di Santa Maria Maggiore
Santuario Santa Maria dei Miracoli
BASILICA DI S. FRANCESCO : ASSISI BASILICA SUPERIORE : INTERNO META’ DEL XIII SECOLO
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
CASTEL DEL MONTE.
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
« MILANO NUOVA » Il quartiere Garibaldi
basIlica pontificia dI san miCHelE
ARTE GOTICA.
IL RINASCIMENTO TOSCANO
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
Santuario Santa Maria ad Fontem
Mostra di presepi all’Istituto Padre Monti di Saronno (VA) (1a parte)
DUOMO di MILANO.
ABBAZIA DI VIBOLDONE San Giuliano Milanese (MI).
Arte romanica Ana Knežević.
CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA
Basilica di San Marco. La costruzione: -La prima Chiesa dedicata a San Marco, voluta da Giustiniano Partecipazio, fu costruita accanto al Palazzo Ducale.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
di Santa Maria delle Grazie
Bernini e borromini.
Creato da Mura Giada & Sabina Mancini
2005 Italia Napoli San Domenico Maggiore. Proseguo il mio viaggio nelle chiese, monasteri e cattedrali, nell’area Mediterranea.
ASSISI.
BASILICA DI SAN SIMPLICIANO (mi)
BASILICA DI SANT’AMBROGIO
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
LE ROCCE MAGMATICHE e le catacombe di san gennaro
ABBAZIA DI CHIARAVALLE .
Basilica di San Lorenzo
Basilica di San Servazio.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Basilica San Nazaro in Brolo (MI)
ABBAZIA-FATTORIA MIRASOLE (Opera).
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
4/4 Con quest’ultima presentazione, il mio viaggio finisce
Le basiliche cristiane
Certosa di Garegnano Milano.
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
Architettura paleocristiana.
San Giuliano Milanese (MI)
NAPOLI LA CITTA A STRATI.
La piazza dei Cavalieri
SAN GIOVANNI IN LATERANO
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Visitare Napoli.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

BASILICA DI SANTA MARIA PRESSO SAN SATIRO (MI)

Santa Maria presso San Satiro è uno degli edifici religiosi più affascinanti di Milano in quanto esemplificativo delle stratificazioni storiche e delle contaminazioni artistiche della città.   L’edificio attuale venne costruito attorno ad un sacello del IX secolo, dedicato a San Satiro, fratello di Sant'Ambrogio, voluto dall’arcivescovo Ansperto di Biassono: del sacello, oltre all’architettura, restano visibili alcuni brani di rari affreschi d’età carolingia. L'edificio conobbe una trasformazione radicale alla fine del Quattrocento, quando venne eretta l’adiacente chiesa di Santa Maria al fine di custodire un’icona ritenuta miracolosa, tuttora esistente. I lavori vennero affidati all'architetto urbinate Donato Bramante, che ne strutturò la navata ed il transetto, ma per mancanza di spazio in corrispondenza del presbiterio trovò la soluzione per cui oggi San Satiro è famosa anche oltre i confini cittadini: una finta architettura illusionistica in stucco che dà l’impressione ottica di profondità pur misurando poco meno di un metro. Oltre che nella soluzione prospettica del presbiterio, Bramante esibisce la propria cultura rinascimentale nell'adozione della pianta centrale e nel repertorio antiquario che contraddistinguono la bellissima Sagrestia, impreziosita dalle decorazioni in cotto di Agostino de Fondulis, autore anche del gruppo scultoreo del Compianto su Cristo Morto, oggi collocato nel sacello di San Satiro. La facciata è frutto di un intervento tardo ottocentesco che andò a completare il progetto, rimasto interrotto, di Giovanni Antonio Amadeo, architetto apprezzatissimo a quell’epoca, già operativo al cantiere del Duomo di Milano e alla Certosa di Pavia. 

Musica: Yanni Moments Without Time Foto: personali Notizie: Milanoguida Musica: Yanni Moments Without Time Presentazione non a scopo di lucro