PARTICELLA PRONOMINALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARTICELLA PRONOMINALE
Advertisements

Genere e Forma del verbo
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Il Si Passivante a)In Italia si leggono molti giornali.
I verbi riflessivi.
La sintassi si occupa della funzione logica
VERBI RIFLESSIVI.
I PRONOMI PERSONALI RIFLESSIVI
I pronomi personali complemento
A caval donato Non si guarda in bocca. a)In Italia uno/si beve molto a tavola b)In estate uno/si va spesso al mare. Il “si” impersonale è una costruzione.
12. Complementi di agente e causa efficiente
TEST: ABITUDINI ALIMENTARI
Verbo + loro Gli + verbo Li –LeSiLoro Vi Voi Ci Noi Gli – LeLo – LaSiLui – Lei Ti Tu Mi Io Pronome INDIRETTO Pronome DIRETTO Riflessivi Pronominali Pronome.
I VERBI DI FORMA RIFLESSIVA ( PAG. 112 E 113). Un verbo è di forma riflessiva quando il soggetto compie un’azione che si riflette, cioè ricade sul soggetto.
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
COSTRUZIONE PERSONALE E IMPERSONALE
La forma passiva.
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
12.00.
Il verbo.
Il verbo.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Le quattro operazioni Un approccio integrato basato sui problemi.
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
6. Subordinate sostantive o completive
La mia giornata Lelio arena.
Il passato prossimo.
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
Il predicato.
L’accento Istruzioni per l’uso.
Lingua latina Il verbo.
Pronomi diretti – Esercizi
PRONOMI DIRETTI (oggetto)
I VERBI LATINI.
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
i DUE complementi predicativi
Il verbo I.
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Il complemento oggetto o diretto
1. La frase semplice.
Usare il vocabolario.
AGGETTIVI E PRONOMI.
Il complemento di specificazione e di denominazione
Complementi di agente e causa efficiente
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
IL VERBO I modi & I tempi.
Школа итальянского языка в Москве
Per tutti quei giorni in cui tutto va male.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA: 1.DICHIARATIVA 2.INTERROGATIVA INDIRETTA
Il passato prossimo.
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
Sintassi della frase semplice
6. Subordinate sostantive o completive
ORTOGRAFIA PRONTUARIO.
La giornata nazionale del « Ti voglio bene » è partita.
LATINO LEZIONE 1.
Una giornata tipica Che cosa fai? Quando? Unità 4.
Contrat social libro I cap. vii.
IL VERBO.
IL VERBO.
Le subordinate completive
La forma impersonale Ioanna Tyrou
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

PARTICELLA PRONOMINALE I VALORI DELLA PARTICELLA PRONOMINALE SI

SCHEMA GENERALE SI IMPERSONALE Si va alla partita SI PASSIVANTE SI In aula si sentì un urlo SI RIFLESSIVO SI INTR. PRONOMINALE Marco si vergogna della sua menzogna PROPRIO Marco si lava APPARENTE Marco si lava i denti RECIPROCO Marco e Lucia si baciano

IL “SI” RIFLESSIVO 1. PROPRIO L’azione parte dal soggetto (Marco) e ritorna sul soggetto stesso. Soggetto e complemento oggetto coincidono (si lava = lava se stesso). = BOOMERANG

2. APPARENTE 2. APPARENTE L’azione parte dal soggetto (Marco) e ritorna sul soggetto stesso (si lava),“transitando” prima sul complemento oggetto (le mani). Il pronome esprime un complemento di termine (= Marco lava le mani a se stesso).

3. RECIPROCO L’azione si svolge sempre tra 2 o PIU’ soggetti (Marco e Lucia), i quali svolgono un’azione TRANSITIVA che implica anche un’idea di SCAMBO – RECIPROCITA’ (si baciano / si abbracciano / si picchiano / …)

IL “SI” PASSIVANTE Serve per costruire una frase passiva. Posso perciò modificare la frase usando la normale forma passiva. Es.: SN Sogg In aula/ SI avvertì/ un silenzio assordante = SN Sogg In aula/ FU avvertito/ un silenzio assordante

IL “SI” INTRANSITIVO PRONOMINALE 1) verbi che esistono solo ed esclusivamente con la particella si: Ex. VERGOGNARSI (non esiste *vergognare!) IO MI VERGOGNO (non *IO VERGOGNO) = pentirsi, avvilirsi, rallegrarsi, arrabbiarsi, innamorarsi, impadronirsi, ribellarsi, arrampicarsi, accorgersi …

IL “SI” INTRANSITIVO PRONOMINALE 2) Verbi che esistono anche nella forma transitiva ma che, accompagnati dal si, assumano valore intransitivo, perché esprimono un’azione che avviene a prescindere dalla volontà del soggetto. Es: commuovere/commuoversi svegliare/svegliarsi (“Io mi sveglio” non significa “sveglio me stesso”!)

IL “SI” IMPERSONALE È proprio di verbi alla terza pers. sing. privi di soggetto personale: Nel campo SI COMBATTE’ aspramente. (Chi combatté? = soggetto indefinito > SI = impersonale). In metro SI LEGGE. (= impersonale < no sogg..) ma In metro SI LEGGE il giornale. ( = passivante/sogg. = il giornale = > in metro il giornale VIENE LETTO).

Attenzione a non confondere i diversi valori della particella “si” Il complemento etico Attenzione a non confondere i diversi valori della particella “si” col complemento etico! Tornò a casa distrutto e (SI) FECE una bella dormita. → il “ si” indica semplicemente un particolare coinvolgimento del soggetto nell’azione, possiamo eliminarlo dalla frase senza che essa perda significato.

ESERCIZIO: analizza il valore del “SI” (riflessivo proprio, riflessivo apparente, riflessivo reciproco, intransitivo pronominale, impersonale, passivante) In Italia si mangia molta pasta. In Italia si mangia bene. Ci si alza presto la mattina. Franco si alza presto la mattina. Franco si lava le mani prima di mangiare. Lucia si innamora di Marco.