Complementi di agente e causa efficiente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Advertisements

Genere e Forma del verbo
I COMPLEMENTI INDIRETTI
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
FORMA ATTIVA E PASSIVA.
VERBI RIFLESSIVI.
I pronomi personali complemento
8. Il complemento oggetto o diretto
La frase semplice II I complementi.
12. Complementi di agente e causa efficiente
12. Complementi di causa, fine o scopo, mezzo o strumento
10. Complementi di specificazione, partitivo, denominazione
Sophia Rigon, Federico Benedetti
IL COMPLEMENTO OGGETTO
L’ARTICOLO Nella frase «La mia cuginetta Alice è una bimba bellissima» ci sono: Nella frase «La mia cuginetta Alice è una bimba bellissima» ci sono: due.
I VERBI DI FORMA RIFLESSIVA ( PAG. 112 E 113). Un verbo è di forma riflessiva quando il soggetto compie un’azione che si riflette, cioè ricade sul soggetto.
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Risolvere i problemi globali
Complementi di causa, fine o scopo, mezzo o strumento
Pronomi personali e il verbo irregolare essere
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
CI e Ne.
La forma passiva.
Il verbo.
Il verbo.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Sintassi della frase semplice
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
6. Subordinate sostantive o completive
É NASCOSTO NEL MIO ARMADIO
I COMPLEMENTI DI LUOGO 1.
Il predicato.
IL COMPLEMENTO DI TEMPO
L’attributo e l’apposizione?
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
PRONOMI COMBINATI.
LA FAMIGLIA il nonno la nonna i nonni / le nonne
Pronomi diretti – Esercizi
PRONOMI DIRETTI (oggetto)
L’attributo e l’apposizione
i DUE complementi predicativi
9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Il complemento oggetto o diretto
1. La frase semplice.
Pronomi diretti nei tempi composti - esercizi
Pronomi relativi – esercizi
COMPLEMENTI DI LUOGO Indicano il luogo reale o figurato dove si
Il complemento di specificazione e di denominazione
PARTICELLA PRONOMINALE
per evitarne la ripetizione!
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
IL VERBO I modi & I tempi.
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA: 1.DICHIARATIVA 2.INTERROGATIVA INDIRETTA
LA SubordinatA relativA
PREPOSIZIONI SEMPLICI E ARTICOLATE
Cervinara (AV), 15 dicembre 1999
Sintassi della frase semplice
PASSATO PROSSIMO.
11.00.
6. Subordinate sostantive o completive
PASSATO PROSSIMO.
LATINO LEZIONE 1.
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

Complementi di agente e causa efficiente

L’albero è stato potato dal giardiniere AGENTE = indica la persona o l’animale da cui è compiuta l’azione espressa da un verbo passivo CAUSA EFFICIENTE = indica l’essere inanimato da cui è compiuta l’azione espressa da un verbo passivo Sono introdotti dalle preposizioni da (semplice o composta), da parte di, a opera di Rispondono alle domande da chi? (agente) da che cosa? (causa efficiente) I complementi d’agente e causa efficiente possono essere costituiti dalla particella pronominale ne Ho incontrato Luca e ne sono rimasta affascinata Accesero il fuoco nel camino e la stanza ne fu illuminata da chi? L’albero è stato potato dal giardiniere compl. di agente da che cosa? L’albero fu colpito da un fulmine da lui c. agente compl. di causa efficiente da esso c. causa efficiente

DAL PASSIVO ALL’ATTIVO Trasformando le frasi dalla forma passiva alla forma attiva, i complementi d’agente e di causa efficiente diventano soggetti, mentre i soggetti diventano complementi oggetto a me Luca è stato spinto da Mario soggetto c. agente soggetto ha spinto compl. oggetto

Può essere Occhio alla particella pronominale ne … C. specificazione di lei di lei Anna mi ha lasciato e io ne sento la mancanza C. partitivo di essi Carini questi poster, ne compro due C. d’agente da lui Ho visto recitare Paolo e ne sono rimasta molto colpita C. causa efficiente da esso Ho ascoltato l’ultimo brano di Vasco Rossi e ne sono rimasta molto colpita

COMPLEMENTI D’AGENTE E DI CAUSA EFFICIENTE A caccia di COMPLEMENTI D’AGENTE E DI CAUSA EFFICIENTE Il bosco è stato distrutto da un incendio! Pietro è spesso bloccato dalla sua timidezza La Gallia fu conquistata da Giulio Cesare Sono stato avvertito da Francesca Ieri sono stata accompagnata in palestra da mia sorella