1.a DOMENICA DI QUARESIMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
. Avanzamento automaticoAuto advanceAlimentación automática SINTESI OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO 14 aprile Basilica di San Paolo Fuori le Mura.
Advertisements

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
21 G M G 2013.
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
DOVE ABITA IL CUORE Purificare il proprio cuore e sperimentare
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
1° incontro di catechesi
Avanzamento delle diapositive con un clic del mouse o della tastiera
PAROLA DI VITA marzo 2017 “CAMMINATE SECONDO LO SPIRITO E NON SARETE PORTATI A SODDISFARE IL DESIDERIO DELLA CARNE” Gal. 5,16.
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
11.00.
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
LA PREGHIERA DEL SIGNORE:
8.00.
ANNO ASSOCIATIVO 2016/2017.
10.00.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Credo la CHIESA.
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
Abitare i conflitti per un futuro di speranza:
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
La Passione secondo S. Marco di Bach ci invita a svegliarci dal male
11.00.
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
Albero di vita.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
L’ Agnello di Dio del Requiem di guerra,
« Dio vide che era cosa buona »
I SACRAMENTI 26/12/2018.
La bellezza del celebrare
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
“VEGLIATE, PER ESSERE PRONTI AL SUO ARRIVO” (Cf. Mt. 24,42)
5.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
6.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
FESTIVITA’ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
2^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/A
Quaresima.
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
Avanzamento manuale DOMENICA XXXII DEL TEMPO ORDINARIO/C
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
del quartiere ebreo di Gerusalemme
12.00.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Tweets di Papa Francesco
Fotografie del Deserto di Giuda e di Galilea
II DOMENICA DI QUARESIMA
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
10.00.
Perfetti Nell’UNITà.
Parrocchie Classe e Fosso Ghiaia
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
CON DIO.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
Terza domenica di Avvento, C
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Credo la CHIESA.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICA 20
Transcript della presentazione:

1.a DOMENICA DI QUARESIMA Genesi 9, 8-15 1^ Pietro 3, 18-22 Marco 1, 12-15 GESÙ RIMASE NEL DESERTO QUARANTA GIORNI ...” (Marco 1,12) AVANZAMENTO MANUALE

Il tema di questa domenica è il deserto. DESERTO E SOGNO DI DIO Il tema di questa domenica è il deserto. La Bibbia ci fa pensare al deserto con una altra dimensione, quella spirituale.

Mosè libera il popolo dalla schiavitù per imparare a vivere nella libertà, dandosi le regole d’oro per saper vivere da uomini liberi;

Il profeta Elia va nel deserto per sfuggire ai nemici, e si incrocia con le trame di un Dio diverse da quello che lui andava predicando;

Il profeta Osea porta la sua fidanzata a fare le ferie nel deserto per educarsi alle condizioni purissime dell’intimità e della fedeltà;

Anche Gesù va nel deserto prima di cominciare la sua grande missione per il Regno. Il Vangelo di Matteo e quello di Luca ci presentano Gesù che riflette sulle varie vie della sua missione: e sappiamo che quando lascia il deserto Gesù segue la "sua via" per annunciare il Regno di Dio.

L’evangelista Marco, curiosamente, accenna alle tentazioni di Gesù nel deserto, e ci sorprende mostrandoci un Gesù in preghiera, in uno stato di pace assoluta, segno della riconciliazione con la natura e gli uomini, e con la presenza degli angeli segno di riconciliazione tra cielo e terra.

PRENDERCI TEMPI DI DESERTO Si può fare questo dovunque, nel segreto della propria stanza, o in angolo di una chiesa, o in un giorno di ritiro di revisione. un’oretta la settimana, Importante è farlo ! ma con uno scopo ben preciso: ripensare al sogno della mia vita, al progetto della mia vita, del mio essere, all’ideale di vita santa che voglio raggiungere.

Con questo scopo chiaro il deserto si fa : - in dialogo profondo del cuore con lo Spirito di Dio presente; - concretizzando gli ideali così alti che sono le beatitudini;

- con un coinvolgimento comunitario, camminiamo naturalmente a fianco gli uni degli altri, ma questo apporto comunitario ha sempre bisogno di essere coltivato e perfezionato.

- con una guida e un maestro unico che è Gesù Cristo, che ci parla con la sua Parola e si fa fisicamente presente con i Sacramenti;

Con un’altra immagine, possiamo vivere il deserto domandandoci: se il nostro cuore * batte ancora per qualche cosa di importante come l’amore e la vita, * se scoppia per il pianto e la violenza altrui,

se il nostro cuore si appassiona - con chi sa educare e promuovere al bene, - con chi sa fare il bene senza recare danno,

se il nostro cuore si appassiona - con chi inventa strumenti straordinari per la conoscenza e aiuta a vincere l’ignoranza,

se il nostro cuore si appassiona - con chi sa trasformare le armi in aratri, - con chi lotta per le alleanze di civiltà,

se il nostro cuore si appassiona - con chi, davanti a due che lottano, sa farsi equivicino e non equidistante, - con chi sa conoscere i propri torti, perché diventa credibile nella ricerca della verità.

se il nostro cuore è con i martiri, perché preferiscono soccombere, piuttosto che macchiarsi di quel grande male che é uccidere, fosse pure in situazione di autodifesa, a imitazione di Cristo...

ci dirà che siamo entrati nel sogno di Dio, fuori dalle fiamme eterne. Allora il nostro cuore ci dirà che siamo entrati nel sogno di Dio, fuori dalle fiamme eterne.

Sunto dell’Omelia odierna del Padre Dehoniano Natalino Costalunga F I N E