Masterclass 2014 – Prima Parte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

IL MODELLO STANDARD Le idee chiave Interazioni tra le particelle
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Particelle elementari
protone o neutrone (nucleone)
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Fisica delle particelle e Modello Standard
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Il modello standard delle forze
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
I rivelatori di particelle, ovvero come “vedere” senza vedere
IL MODELLO STANDARD.
Physics MasterClasses 2013
Masterclass 2011 – Prima Parte
Ed unificazione delle forze
Quark e decadimento beta -
1 7-9 ottobre 2013, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino.
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
LHC: inizio di una nuova era
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
Ricerca e scoperte - Esperienza, insegnamento, collaborazione – Tecnologia e innovazione Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo.
FISICA SUBNUCLEARE.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
- INFN & Universita' di Padova 1 Introduzione alla Fisica delle Particelle Elementari: Un viaggio nell'estremamente piccolo alla scoperta dei segreti della.
- INFN & Universita' di Padova 1 Il Bosone di Higgs.
Le misure di oggi Analisi di alcune collisioni (vere!) protone-protone registrate dall’esperimento CMS Identificare le particelle+ determinate quello che.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Modello standard.
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 18/2/2010
alternanza scuola lavoro giugno 2017
Alternanza scuola-lavoro 2017 infn
Analisi del decadimento di Z’ in ttbar tramite la somma dei quadri-impulso dei jets in una collisione pp a 8TeV.
Studio del decadimento ZZ
Alternanza Scuola Lavoro
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
Vediamo quale livello di energia riesci a raggiungere!
12th International Masterclasses 2016
I modelli matematici che guidano le osservazioni sperimentali
LHC collisore di adroni Ginevra
Physics MasterClasses 2016
Particelle elementari ed interazioni fondamentali
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
La struttura dell’atomo
IL FISICO DELLE PARTICELLE
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
La struttura dell’atomo
L’Universo visibile e invisibile
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
La struttura dell’atomo
Transcript della presentazione:

Masterclass 2014 – Prima Parte Stefano Marcellini – INFN Bologna (Quasi) tutto quello che c’e’ da sapere sulla fisica delle particelle elementari 18/09/2018

18/09/2018

Le particelle fondamentali della natura hanno spin = ½ νe νμ ντ e μ τ u c t d s b Q= 0 LEPTONI Q= -1 Q= +2/3 QUARK Q= -1/3 …piu’ le corrispondenti antiparticelle 3 famiglie 18/09/2018

Le Interazioni fondamentali Tutti i fenomeni che conosciamo sono interpretabili mediante 4 forze, o “interazioni” fondamentali. Int. GRAVITAZIONALE Int. ELETTROMAGNETICA Int. DEBOLE 4) Int. FORTE (o nucleare, o “di colore”) 18/09/2018

Le interazioni avvengono mediante scambio di particelle di spin intero (1 o 2), che si chiamano “portatori della forza” Int. elettromagnetiche  fotoni Int. deboli  particelle W+, W-, Z Interazioni forti o di colore  gluoni 18/09/2018

Esempio: l’atomo elettrone Interazione Elettromagnetica: scambio di fotoni nucleo 18/09/2018

Int. Gravitazionale: Gravitoni Int. forte: 8 tipi di gluoni Int. Elettromagnetica: fotoni Int. Gravitazionale: Gravitoni Int. debole: W+, W- , Zo particella A Interazione carica-mediatore Mediatore della forza, Scambiato tra A e B particella B 18/09/2018

Esempio: decadimento Beta tempo protone neutrone Quark d Quark u W- elettrone La particella W vive per un tempo brevissimo: < 10-23 s. E’ quindi assolutamente invisibile anti-neutrino 18/09/2018

Cosa avviene concettualmente in un urto tra particelle ? Due protoni vengono fatti urtare fra loro ad altissima energia (accelerati da un acceleratore) Cosa avviene concettualmente in un urto tra particelle ? Quello che succede nell’urto, avviene su scale spaziali piccolissime, tanto più piccole tanto maggiore è l’energia a cui avviene l’urto. Lo studio dei prodotti della collisioni ci da le informazioni per capire cosa è avvenuto nell’urto 18/09/2018

Lago Lemano 18/09/2018

Idealmente, per ogni interazione fra particelle prodotte in un acceleratore, vorremmo disporre di un apparato in grado di: Misurare l’impulso e la direzione di tutte le particelle prodotte Identificare tutte le particelle prodotte Misurare se sono state prodotte nel vertice di interazione o altrove 18/09/2018

Un rivelatore di particelle idealmente deve poter fare tutto questo. 18/09/2018

Particelle ad alto momento trasverso pt Impulso della particella p Momento trasverso pt Direzione del fascio di protoni incidente 18/09/2018

Particelle ad alto momento trasverso pt Impulso della particella p Momento trasverso pt Direzione del fascio di protoni incidente 18/09/2018

Stato finale tipico di LHC: molte particelle di basso pt. Stato finale molto piu’ raro a LHC: molte particelle di basso pt, ma anche alcune ad alto pt. Sono gli eventi “interessanti” che bisogna selezionare. Sono una frazione di molti ordini di grandezza inferiore CMS e ATLAS sono pensati per studiare soprattuto questo tipo di eventi 18/09/2018

Un evento tipico a LHC: molte tracce

Quark u Quark u Zo E’ responsabile delle interazioni deboli “neutre” la particella Zo E’ responsabile delle interazioni deboli “neutre” protone protone Quark u Quark u Zo Elettrone muone La Z ha una massa di circa 91 GeV: circa 91 volte la massa del protone Anti – elettrone Anti – muone La particella Z vive per un tempo brevissimo: 10-25 s E’ quindi assolutamente invisibile, ma… 18/09/2018

Decadimento della Z La Zo vive pochissimo e poi decade trasformandosi in coppie di particella-antiparticella. (es: elettrone-antielettrone oppure muone-antimuone) Due elettroni o due muoni di carca opposta MAI un elettrone e un muone, anche se di carica opposta 18/09/2018

Perche’ non si osserva una massa ben precisa ? Particella che “nasce e muore” in un tempo brevissimo: si puo’ fare a patto che la sua massa (energia) sia indeterminata: Principio di indeterminazione di Heisenberg: ΔE ·Δt > h 18/09/2018

Nell’esercizio troverete molte coppie di elettroni o muoni La misura della massa invariante di queste coppie contiene il “ricordo” del fatto che esse sono state prodotte dal decadimento della Z o di altre particelle. 18/09/2018

2 fotoni nello stato finale: Bosone di Higgs Particella di spin zero (bosone) . L’interazione delle particelle fondamentali con il campo di Higgs fa loro acquisire la massa 2 fotoni nello stato finale: 4 leptoni nello stato finale: 2e 2mu, 4e oppure 4mu 18/09/2018

Bosone di Higgs: Massa = 125 GeV 18/09/2018

Ricerca di eventi Z  2mu, o Z2e Ricerca di eventi H 2 fotoni Sommario degli eventi che cercherete Ricerca di eventi Z  2mu, o Z2e Ricerca di eventi H 2 fotoni H 4 leptoni (2e+2mu, 4e, 4mu) Siate critici su quello che state facendo Ponetevi domande E soprattutto divertitevi 18/09/2018