II Workshop interno TOP-IMPLART CR Frascati 25 febbraio 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Integrazione delle Informazioni Necessità di accedere ai dati di campo da qualunque parte dellimpianto Visione omogenea.
Advertisements

A WORLD OF TESTING IN AUTOMOTIVE
Monitoring and Control System of the TOP- IMPLART accelerator Comunicazione ENEA C.R. Frascati Bazzano G., Ampollini A., Nenzi P., Picardi L., Ronsivalle.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
IL PROCESSORE I MICROPROCESSORI INTEL Il microprocessore è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di effettuare un determinato.
GEO Track Tracking delle flotte automezzi. Cos’è GEO Track Soluzione per il monitoraggio automatico delle flotte automezzi Composto da –Dispositivo GPS/GMS.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
E’ costituita da due blocchi:  Interfaccia di rete  Blocco di simulazione L’ interfaccia di rete fornisce il collegamento elettrico con la rete sotto.
Torino, Andrea Dainese 1 Andrea Dainese (INFN – LNL) Stato del Tier-2 ALICE a Legnaro.
Tor Vergata Tor Vergata Liana Placitelli Implementazione Hardware e Software di un sistema di controllo PWM comandabile da remoto Relatore Prof. Bertazzoni.
13 gennaio Sistema di rilevazione delle temperature all’interno di Personal Computer Industriali Dipartimento di Ingegneria Elettronica SISTEMA.
Università degli Studi di Parma Corso di perfezionamento Sistema Qualità e Controllo Qualità nei Laboratori Chimici Ing. Paolo Borghi.
Le centrali analogiche serie KSA700 La tipologia del loop II Software
Pagamenti Elettronici
Agenda Chi è Farobit Fondamenti di sicurezza informatica: vulnerabilità, protezione e integrità fisica hardware, protezione e integrità logico-funzionale.
PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO ALLOGGIAMENTO CIRCUITO
Tia Network S.r.l..
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
Vulnerability Assessment
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI A UN SOLO CANALE
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
SISTEMA DI SICUREZZA CANTIERI EDILI SI.S.CA.
L’amplificatore operazionale
Evolvo S.r.l..
Nuovo Layout Acceleratore
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
EMBYON
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Gestione delle fasi del tirocinio attraverso un’ App Android e interfaccia Web e relativa gestione documentale della tesi Università degli Studi di Napoli.
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
Simatic® PCS7 Open OS (V8.x)
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Sistema di Analisi e di Acquisizione
Esercizio no 5 Si realizzi un sistema di client-server per l’acquisizione di una forma d’onda (anche audio) e la sua trasmissione via rete Qualsiasi variazione.
Microcontrollori e microprocessori
Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.
Amministrazione dei servizi di stampa
Laboratorio II, modulo LabView.
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Serie CTI 2500® I/O Compact.
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
analizzatore di protocollo
La rilevazione delle presenze nelle piccole realtà
LIBOTECH S.C. a R.L. PRESENTAZIONE AZIENDALE.
Stato dell’acceleratore TOP-IMPLART
Introduzione L’8254 è un interval timer event/counter, progettato per risolvere i problemi del controllo del timing, comuni ad ogni microcomputer. E’ costituito.
La trasformazione tecnologica 4.0
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
A/D seconda parte.
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
STATO DELL’ AVANZAMENTO DEL PROGETTO TOP-IMPLART
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
L.Picardi, M. Vadrucci, G. Vitiello
OpenLayers Client di mappe “non solo” WMS
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Parti interne del computer
Sistemi di controllo e supervisione degli impianti al servizio di acceleratori di particelle Servizio impianti a fluido – Divisione tecnica e dei servizi.
Nuova Informatica per le Casse Edili
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Fatturazione Elettronica
Misura automatica di tensione e corrente delle camere
Nuova gamma comandi a parete
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
Controllo multifunzione PSM-DI cod
Transcript della presentazione:

II Workshop interno TOP-IMPLART CR Frascati 25 febbraio 2015 Attività di upgrade dei sistemi RF e di controllo della struttura SCDTL1 G. Bazzano, P. Nenzi, C. Snels (ENEA) II Workshop interno TOP-IMPLART CR Frascati 25 febbraio 2015

Sommario Sistema di controllo Commessa NRT Sistema SCADA Upgrade sistema di generazione della radiofrequenza Sostituzione del klystron pilota con amplificatore a stato solido AM10 Variazione della potenza riflessa del klystron con la temperatura della struttura

SCDTL Monitoring and Control Unit E’ stata commissionata ad NRT R&D la realizzazione di un sistema di controllo modulare per le strutture SCDTL: Controllo degli alimentatori delle pompe ioniche Controllo del chiller Rilevazione della temperatura in più punti della struttura Controllo Automatico della Frequenza (AFC) per la sintonia della struttura Rilevazione degli inviluppi di: Potenza diretta, potenza riflessa e campo nella cavità Acquisizione mediante S/H Integrazione con il sistema degli interlock e delle sicurezze dell’acceleratore e della palazzina

Struttura dell’MCU L’MCU è un sistema modulare alloggiato in un cassetto da 19” 3U composto da schede formato EUROCARD intercambiabili (alloggiate su backplane) ed un display touchscreen da 7” per la impostazione della configurazione e l’accesso ai dati rilevati e registrati. L’unità è pensata per essere inserita al di sotto del carrello che ospita la struttura SCDTL al di sopra del chiller.

Schema a blocchi dell’MCU NRT R&D confidential

NRT R&D confidential Architettura della MCU: Architettura master-slave su backplane passivo La connessione tra schede avviene mediante bus RS485 su backplane Il sistema è espandibile permettendo l’alloggiamento di ulteriori schede per incrementare le funzionalità (7 schede massimo) Ciascuna scheda è dotata di un microcontrollore per l’acquisizione dei dati e la comunicazione con l’unità master ed è indipendente dalla scheda master per le proprie funzionalità Una scheda slave gestisce l’interfaccia utente locale e le interfacce di comunicazione La comunicazione verso il sistema di controllo avviene mediante MODBUS su ethernet e mediante bus RS485 NRT R&D confidential

Fase 1: Fase 2: Fasi di sviluppo della MCU Realizzazione del primo prototipo e sua validazione su SCDTL 1 Fase 2: Realizzazione dei modelli successivi: Upgrade dei chiller con realizzazione di una scheda per il controllo del chiller da parte della MCU

Obbiettivo: Integrazione MCU nell’interfaccia di controllo avere un unico pannello di interfaccia utente da cui accedere alle funzioni di settaggio e rilettura dei diversi sottosistemi dell’acceleratore Il controllo remoto dei sottositemi al momento è realizzato in ambiente LabVIEW e su hardware di National Instrument ?

LabVIEW Supervisory Control And Data Acquisition sample project (SCADA) Sottosistema con protocollo di comunicazione industriale “standard” Sottosistema NI

Server

Client

Detailed View

Detailed View per MCU

Integrazione MCU tramite OPC server Modbus OPC è lo standard di interoperabilià per lo scambio di dati nell’ ambito dell’ automazione industriale. OPC è costituito da una serie di specifiche sviluppate da fornitori industriali, utenti finali e sviluppatori di software. Queste specifiche definiscono l’interfaccia tra Client e Server, le modalità di accesso a dati real-time, il monitoraggio di allarmi ed eventi, l’accesso a dati storicizzati. https://opcfoundation.org/

NI OPC server Interfaccia di configurazione dell’OPC server implementato da NI Tag : identificano le variabili di IO del sistema che colleghiamo all’OPC server associato ad un driver (nel nostro caso: modbus TCP/IP)

Azioni necessarie Supervisionare la realizzazione della comunicazione dell’MCU con protocollo Modbus Configurare l’OPC Server NI per la gestione delle variabili IO dell’MCU Realizzare il codice (Labview) per integrare il sottosistema nello SCADA Emissione di un documento di specifica che dettaglia la procedura per aggiungere un nuovo sottosistema allo SCADA

Modifiche all’impianto RF: sostituzione del klystron pilota. Layout del sistema di generazione e misura della radiofrequenza Visualizzazione della traccia della potenza riflessa del Klystron e del campo in cavità Misura della potenza in uscita Klystron pilota Klystron

Modifiche all’impianto RF: sostituzione del klystron pilota. Il Klystron pilota era un vecchio amplificatore disegnato per operare a basse frequenze di ripetizione Sostituito con amplificatore allo stato solido AM10 che non mostra significativa variabilità della potenza in uscita nel range di frequenze di ripetizione abituale. Misura Potenza amplificatore AM10

Caratterizzazione del chiller tramite acquisizione della potenza riflessa del Klystron La frequenza di risonanza della struttura SCDTL1 varia con la sua temperatura. La struttura è riscaldata a circa 43°C da un chiller costruito da NRT (che scalda il liquido di raffreddamento a circa 46°C). Il chiller è dotato di una resistenza riscaldante (heater) e di una ventola (fan). L’AFC della MCU della SCDTL1 deve compensare le variazioni di frequenza dovute alle oscillazioni di temperatura causate dal chiller. La variazione della frequenza di risonanza della struttura è stata valutata acquisendo l’inviluppo della potenza riflessa del Klystron. Serie di misure tra Settembre/Ottobre 2014 e oggi. Caratteristiche riscontrate Temperatura della struttura non uniforme. Transiente del chiller molto lungo (1-2 giorni). Ciclo termico dipendente dalle condizioni di temperatura all’interno del bunker.