La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
Advertisements

Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010 Stato di avanzamento finanziario del POR Toscana CRO FSE Dati al
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
PROPOSTA LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE SANITÁ CALABRESE PROGETTO DI RIORDINO DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE 1.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE Rapporto Finale di Esecuzione
National Contact Point MED
Comitato di sorveglianza
BANDO PUBBLICO “Sviluppo Urbano Sostenibile”
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Strumenti per le imprese
I Progetti Integrati di Sviluppo della Calabria
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Comitato di sorveglianza POR FSE
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Assurance and Advisory Business Services
nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
Ufficio Ambiente Patrimonio
Introduzione ai lavori
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Responsabile Funzione Impianti
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Comitato di sorveglianza POR FSE
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
SAVE THE DATE.
POR Obiettivo CRO Stato di avanzamento Dati al
I nuovi bandi POR FESR Le opportunità per le imprese
MOBILITÀ ELETTRICA.
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Programma Operativo Regione Calabria
Regionale per le Aree Interne
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il
Giunta Regionale d’Abruzzo
07/12/2018 POR FESR/FSE 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE 1.
REVISIONE DEL PERFORMANCE
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
Informativa sull’attuazione IOG nel territorio:
31/12/2018 POR Focus Depurazione 1.
Piano di Rafforzamento Amministrativo
alla Salute e Sicurezza
13/01/2019 POR 2014/2020 Piano di Valutazione 1.
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FSE VENETO 2014 – 2020 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017 Santo Romano Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione.
Comitato di sorveglianza POR FSE
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Le strutture organizzative del
aree di intervento, stato di attuazione
PRA II Fase - Incontro con il Partenariato
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Evento annuale FESR-FSE
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Evento annuale FESR-FSE
Il lavoro in agricoltura degli immigrati in Calabria
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS) 18/09/2018 POR 2014-2020 La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS) 1

Indice L’inquadramento generale Lo stato d’avanzamento La ripartizione delle risorse tra le Città e le Aree Urbane Gli Assi previsti dal POR Calabria per l’attuazione della Strategia La governance per la definizione della Strategia Gli elementi chiave del percorso delle Città Poli Urbani regionali Gli elementi chiave del percorso delle Aree Urbane di dimensione inferiore I tavoli di negoziazione Il cronoprogramma per le Città Poli Urbani regionali Il cronoprogramma per Aree Urbane di dimensione inferiore

I contesti urbani interessati dalla strategia L’inquadramento generale La strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS) costituisce un elemento centrale della politica di coesione in Calabria per il periodo 2014-2020 I contesti urbani interessati dalla strategia 1) Poli urbani di livello regionale Catanzaro, Cosenza – Rende e Reggio Calabria. 2) Centri urbani di dimensione inferiore: «Città porto di Gioia Tauro», Corigliano-Rossano, Crotone, Lamezia Terme, Vibo Valentia Autorità Urbane - Organismo Intermedio

Lo stato d’avanzamento Nel mese di luglio del 2017 è stata approvata la delibera della Giunta regionale n. 326 con cui l’esecutivo ha delineato gli «Indirizzi strategici per lo Sviluppo Urbano Sostenibile in Calabria» e le «Procedure per l’attuazione delle azioni del POR Calabria 2014-2020 all’interno della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile della Regione Calabria». In particolare è stata definita: ► La ripartizione delle risorse tra le Città/Aree Urbane ► la Governance per la definizione della Strategia ► Le fasi dell’iter procedurale

La ripartizione delle risorse tra le Città e le Aree Urbane La ripartizione prevede una quota fissa pari al 70% delle risorse a disposizione e una quota variabile del 30% da ripartire proporzionalmente alla popolazione di ogni area urbana. CITTÀ E AREE URBANE IMPORTO ASSEGNATO ALLE CITTÀ (€) (comprensivo della riserva di efficacia) TOTALE AU Cosenza-Rende 33.614.142   105.912.012 Città di Catanzaro 32.343.019 Città di Reggio Calabria 39.969.757 Corigliano Rossano 18.843.900 85.266.516 Lamezia Terme 18.588.100 Crotone 17.309.102 Vibo Valentia 15.006.906 Città porto di Gioia Tauro 15.518.505

Centri urbani di livello regionale Aree Urbane di dimensione inferiore Gli Assi previsti dal POR Calabria per l’attuazione della Strategia Asse prioritario Fondo Centri urbani di livello regionale Aree Urbane di dimensione inferiore 3. Competitività dei sistemi produttivi FESR 20,4 M€ 4. Efficienza energetica 37,5 M€ 29,3 M€ 9. Inclusione sociale 41,7 M€ 14,9 M€ 10. Inclusione sociale FSE 10,2 M€ 3,4 M€ 11. Istruzione e formazione 13,1 M€ 14,6 M€ 12. Istruzione e formazione 2,6 M€ Totale   105 M€ 85,2 M€ Le risorse per azione potranno essere rimodulate all’interno dell’Asse, fermo restando l’importo complessivo

Tavolo di negoziazione Regione Città La Governance per la definizione della Strategia Presieduto dal: Presidente della Regione o, come suo delegato, dall’Assessore regionale all’urbanistica Tavolo di negoziazione Regione Città Composto da: Dirigente generale del Dipartimento “Programmazione nazionale e comunitaria” ed Autorità di gestione dei fondi aggiuntivi (UE, PAC, FSC), con ruolo di coordinamento tecnico dai Dirigenti generali dei dipartimenti interessati, o loro delegati, dai dirigenti dei settori Programmazione, Cooperazione e Capacità istituzionale, Coordinamento e Sorveglianza POR, FERS, PAC, FSC, Coordinamento e Sorveglianza POR FSE 14/20 e Coordinamento e Supporto Piani Azione e Progetti Strategici del Dipartimento “Programmazione nazionale e comunitaria”, dal Responsabile del Patto per la Calabria, dal Direttore del NRVVIP dai Sindaci e dai tecnici dei Comuni interessati dall’Agenda Urbana regionale. La fase di negoziazione si concluderà con l’approvazione della Strategia

Gli elementi chiave del percorso delle Città Poli Urbani regionali Le città interessate presenteranno alla Regione la proposta di strategia, definita in relazione al quadro delle risorse disponibili per ciascuno degli Assi e attraverso un processo di concertazione negoziale condotto al tavolo. Terminata la concertazione, le città trasmetteranno le strategie alla Regione che con delibera di Giunta ne approverà il finanziamento Approvazione della Strategia Catanzaro, Cosenza Rende e Reggio Calabria saranno individuati quali Autorità Urbane, ovvero Organismi Intermedi per la sola fase di selezione delle operazioni. L’individuazione quali OI avverrà attraverso la sottoscrizione di una convenzione tra l’Autorità di gestione e la città previa verifica dell’assetto organizzativo di quest’ultima. Designazione degli OI Definizione e selezione delle schede delle operazioni Le schede delle operazione verranno selezionate dagli OI sulla base dei criteri di selezione del POR e sarà formalizzato il quadro finanziario dell’ITI con delibera di Giunta

Gli elementi chiave del percorso delle Aree Urbane di dimensione inferiore Approvazione della Strategia Urbana Sostenibile Le città interessate presenteranno alla Regione la proposta di strategia, definita in relazione al quadro delle risorse disponibili per ciascuno degli Assi e attraverso un processo di concertazione negoziale condotto al tavolo. Terminata la concertazione le città trasmetteranno le strategie alla Regione che con delibera di Giunta ne approverà il finanziamento Definizione e selezione della schede delle operazioni Le Aree urbane proporranno alla Regione le operazioni che dovranno essere valutate in applicazione dei criteri di selezione del POR e quindi approvate L’attuazione degli interventi Sarà sottoscritto tra la Regione e ciascuna Area Urbana un Accordo

I tavoli di negoziazione Il 22 e 23 gennaio del 2018 si sono tenuti i Tavoli di negoziazione Regione- Città al fine di condividere: ► Indirizzi strategici per lo Sviluppo Urbano Sostenibile in Calabria e le Procedure per l’attuazione ► Il cronoprogramma. Il 29 e 30 gennaio del 2018 si sono tenuti i Tavoli di negoziazione Regione- Città al fine di definire la Proposta di Strategia Urbana Sostenibile

Il Cronoprogramma delle Città Poli Urbani regionali

Il Cronoprogramma delle Aree Urbane di dimensione inferiore