Progetto Comenius I cambiamenti climatici in ITALIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste
Advertisements

Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP)
La natura e l’inquinamento
Bridging weather and climate
STUDIO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI NELLICTP. SCENARI Emissioni di CO 2 (Gt C) Concentrazioni di CO 2 (ppm) A2 B2.
Indice: Effetti :il riscaldamento globale Il ritiro dei ghiacciai
INDICE -L’EFFETTO SERRA -LE CAUSE -I GAS DELL’EFFETTO SERRA
Cause dell’effetto serra
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
RISCALDAMENTO GLOBALE
Distruzione di Ecosistemi
Väder- och Klimatförändringar
Le acque dolci e salate.
Cambiamenti climatici Cause del global warming
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
Affidabilita’ e metodologie di qualifica dei sistemi elettronici
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: Aumento delle temperature
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Monti valli e pianure.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
Intorno alla Geografia
Pattern generali di distribuzione
I Cambiamenti Climatici
Antropocene.
Laura Airoldi Presidente Forum Ambiente e Territorio Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 5 maggio 2008 Stefania Ciani Coordinatore Laura Randi Coordinatore.
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
Effetto serra Barbara Arcuri.
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Modelli.
Il ciclo dell’acqua.
Ti abbiamo dato di che respirare. Ti abbiamo dato nutrimento.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
Quale mondo ci aspetta nei prossimi decenni?. I dati scientifici di tipo geologico, geofisico, paleobiologico indicano chiaramente che il nostro pianeta.
Di Paganelli Alberto Inizio
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
Dissesto idrogeologico
fasce climatiche della Terra
L’IDROSFERA L’Idrosfera comprende tutta l’acqua che si trova sulla Terra in tutti i suoi stati:liquido, solido e gassoso.
IL CLIMA.
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
LE MAREE LE ONDE, LE CORRENTI Usman M. Sara M..
Effetto serra Effetto Serra.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
L’ACQUA ….
dal greco klíma-atos, inclinazione
Le parole della geostoria
La Degradazione delle rocce Il Carsismo Le Frane
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
DesertArt-e 2008 M. Sciortino, ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Desertificazione e Cambiamenti climatici.
Misure di accompagnamento PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA USR SARDEGNA 1° Circolo Didattico di Capoterra 2° Circolo Didattico di Capoterra Scuola.
CLIMATOLOGIA vs ASTRONOMIA
cinque fasce climatiche della Terra
Geografia del turismo Turismo e climi
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Le prove scientifiche sono schiaccianti Cambiamento climatico.
Dalle popolazioni alla comunità. Concetti di base sulle comunità.
Transcript della presentazione:

Progetto Comenius I cambiamenti climatici in ITALIA

I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA

Cos’è il clima? Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni L'attenzione scientifica negli ultimi decenni si è spostata sempre più sulla comprensione o ricerca approfondita dei meccanismi che regolano il clima terrestre, specie in rapporto ai temuti cambiamenti climatici osservati negli ultimi decenni. La disciplina scientifica che studia tutti questi aspetti è la climatologia.

I CAMBIAMENTI CLIMATICI

I CAMBIAMENTI CLIMATICI INFLUENZANO: La salute Le risorse idriche L’agricoltura Le aree di costa La foresta Le specie e le aree naturali

I CAMBIAMENTI CLIMATICI PRODUCONO: Innalzamento del mare. Precipitazioni. Temperatura elevata.

I CAMBIAMENTI CLIMATICI INFLUENZANO LA SALUTE I cambiamenti climatici che portano a variazioni estreme delle temperature si ripercuotono direttamente sulla salute dell'uomo: Massime elevate, un aumento dei giorni di canicola e ondate di caldo provocano soprattutto tra le persone anziane bisognose di cure un più alto tasso di mortalità dovuto a stress. La salute viene inoltre minacciata indirettamente da variazioni concernenti la diffusione di agenti patogeni, sostanze nocive e allergeni e la frequenza e l'intensità di eventi naturali.

I CAMBIAMENTI CLIMATICI INFLUENZANO SULLE RISORSE IDRICHE Approvvigionamento d’acqua Qualità dell’acqua Competizioni per l’acqua

I CAMBIAMENTI CLIMATICI INFLUENZANO L’AGRICOLTURA Rendita dei raccolti Esigenza di acqua per l’irrigazione

I CAMBIAMENTI CLIMATICI INFLUENZANO LE AREE DI COSTA: Erosione delle spiagge Inondazione dei terreni costieri Costi aggiuntivi per la protezione delle comunità costiere

I CAMBIAMENTI CLIMATICI INFLUENZANO LE FORESTE Composizione della foresta Estensione geografica delle foreste Salute e produttività delle foreste

I CAMBIAMENTI CLIMATICI INFLUENZANO LE SPECIE E AREE NATURALI Scomparsa di habitat e specie Scioglimento dei ghiacciai

LAVORO SVOLTO DALLA 2^D