Il contrattualismo © Pearson Italia spa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Contrattualismo.
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
La teoria dello stato moderno
Il pensiero politico ottocentesco
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
FILOSOFIA POLITICA Rinascimento e rinnovamento politico: Machiavelli e Tommaso Moro Giusnaturalismo moderno e contrattualismo: Grozio Politica contrattualistica:
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
Le Autorità amministrative indipendenti
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Diritto costituzionale
Le Autorità amministrative indipendenti
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Centralità dei diritti
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Potere politico e Stato
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Definizione di patto sociale
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Per la pace perpetua.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
Hobbes.
La dottrina del liberalismo
La costituzione come mappa di valori
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Sul detto comune 1793.
LE ORIGINI DEI DIRITTI DI LIBERTA’
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Francia e l'età dei lumi
Giusnaturalismo.
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
Le rivoluzioni del Settecento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Democrazia e cittadinanza
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
Le Autorità amministrative indipendenti
Materialismo ed empirismo nella filosofia inglese
Tipi di contrattualismo contemporaneo
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
(Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679)
Le costituzioni liberali
Cittadinanza e Costituzione
Introduzione alla dottrina del diritto
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Costituzionalismo americano
Repubblica e costituzione
La rivoluzione francese
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Contrat social libro I cap. vii.
Il Settecento in Europa
ORDINAMENTO GIURIDICO
BREVE PANORAMICA SU ALCUNE FIGURE DEL SEICENTO
Le Autorità amministrative indipendenti
Transcript della presentazione:

Il contrattualismo © Pearson Italia spa

GIUSNATURALISMO (diritto naturale) Il giusnaturalismo 2 Anche se su fondamenti naturali, lo stato ha un’origine artificiale, come opera della volontà razionale umana 1 La convivenza umana può darsi solo entro una cornice statuale 5 La legge naturale razionale, preesistente alle norme positive, deve fungere da criterio ispiratore dell’opera legislativa 3 L’istituzione dello stato segna il passaggio da un primitivo stato di natura a uno stato civile GIUSNATURALISMO (diritto naturale) 4 Il contratto e il consenso hanno un ruolo fondamentale per l’istituzione e la conferma del vincolo dell’obbligazione politica Il contrattualismo © Pearson Italia spa

I giusnaturalisti DOVE? QUANDO? CHI? Europa centro-settentrionale QUANDO? XVII-XVIII secolo CHI? Ugo Grozio Thomas Hobbes Baruch Spinoza Samuel von Pufendorf John Locke Jean-Jacques Rousseau Immanuel Kant Il contrattualismo © Pearson Italia spa

Lo stato di natura secondo Hobbes Bellum omnium contra omnes Homo hominis lupus (l’uomo è lupo per gli altri uomini) Bellum omnium contra omnes (guerra di tutti contro tutti) STATO DI NATURA SITUAZIONE DI PERENNE INSTABILITÀ E INSICUREZZA «Il diritto di tutti a tutto non si deve conservare, ma certi diritti si devono trasferire o abbandonare. Infatti, se ciascuno conservasse il proprio diritto a tutto, ne seguirebbe necessariamente che con lo stesso diritto alcuni invaderebbero la sfera altrui, altri si opporrebbero. Ne deriverebbe quindi la GUERRA.» Il contrattualismo © Pearson Italia spa

Lo stato di natura secondo Locke AUTOCONSERVAZIONE E FELICITÀ STATO DI NATURA è una realtà storica libertà uguaglianza DIRITTI NATURALI VITA SICUREZZA LIBERTÀ PROPRIETÀ AUTOCONSERVAZIONE E FELICITÀ Il contrattualismo © Pearson Italia spa

L’idea del contratto sociale STATO DI NATURA CONTRATTO SOCIALE STATO diritto naturale diritto positivo insieme di norme universali e razionali insieme di norme e regole dettate dallo stato Il contrattualismo © Pearson Italia spa

Hobbes: il patto sociale e la figura del sovrano gli individui per garantirsi SICUREZZA e AUTOCONSERVAZIONE stabiliscono un PATTO SOCIALE in cui rinunciano ai loro diritti naturali demandandoli a un “terzo” verso il quale contraggono obbligo di obbedienza SOVRANO l’unico a detenere lo ius in omnia (diritto su tutto) Il contrattualismo © Pearson Italia spa

Hobbes: che cos’è la sovranità? SOVRANO è l’UNICO DETENTORE DEL POTERE caratteri della SOVRANITÀ economico esecutivo legislativo giudiziario irrevocabilità assolutezza indivisibilità Il contrattualismo © Pearson Italia spa

Locke: dallo stato di natura allo stato civile per Locke LIBERTÀ e FELICITÀ sono inscindibili. La politica deve garantire le tre premesse della felicità: PACE, ARMONIA, SICUREZZA gli uomini sono TUTTI UGUALI: nessuno può ledere la vita, la libertà, i beni degli altri nello stato di natura chiunque sottragga a qualcuno la libertà o i beni si pone in STATO DI GUERRA nei confronti dell’intera comunità nello stato civile, a differenza dello stato di natura, l’esistenza di norme e di un giudice dotato di autorità può limitare il conflitto NECESSITÀ DELLO STATO CIVILE Il contrattualismo © Pearson Italia spa

3 LIMITI posti dalla legge naturale e dal mandato della società Locke: i limiti del potere POTERE LEGISLATIVO il potere supremo in uno stato è il assicura l’unione della società sotto la guida di persone elette per emanare leggi universalmente vincolanti 3 LIMITI posti dalla legge naturale e dal mandato della società 1. il legislatore emana leggi solo in vista del pubblico bene 2. tutto ciò che riguarda lo stato riguarda l’individuo, ma non tutto ciò che riguarda l’individuo è di competenza pubblica 3. le leggi devono essere promulgate in forma costituzionalmente legittima Il contrattualismo © Pearson Italia spa

Lo stato liberale INGHILTERRA patria del liberalismo moderno nella seconda metà del XVII secolo INGHILTERRA patria del liberalismo moderno Tra il popolo sovrano e i legislatori vige un rapporto di FIDUCIA: il potere politico è esercitato per delega popolare ed è sempre REVOCABILE ove agisca contro la fiducia riposta. In tal caso l’esercizio della sovranità torna direttamente nelle mani del POPOLO. Le FUNZIONI PRINCIPALI dello stato non devono venire esercitate dalla stessa persona o dallo stesso organo, ma da persone e ORGANI DIVERSI. Questa è la suprema garanzia costituzionale dei diritti del popolo (divisione dei poteri). Prima di ricorrere all’arma estrema della rivoluzione, il cittadino dispone di MEZZI COSTITUZIONALI per difendersi dalle prevaricazioni delle autorità pubbliche. Si usa la forza per opporsi alle forze illegali solo se non è possibile ricorrere alla LEGGE. Solo il CONSENSO, non la forza, vincola un popolo all’obbedienza. Non nascendo da un accordo volontario, da un PATTO, il potere dispotico non è un potere politico. Il contrattualismo © Pearson Italia spa