UNA VEDUTA PANORAMICA DI FIRENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Advertisements

La basilica di Santa Croce

Immagini di cultura: La musica e l’arte.
UNA VEDUTA PANORAMICA DI FIRENZE
Per chi Torino non la conosce…
FLORENCIE KOLÉBKA KOLÉBKARENESANCE Palazzo Vecchio e El Duomo.
Centro storico di Firenze
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
Firenze. Incremento dell’edilizia pubblica civile religiosa Palazzi di potere Cattedrali Chiese di ordini mendicanti Partecipazione economica di tutta.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564
“Firenze”, in all its glory! Palazzo Vecchio - entrance.
FIRENZE Storia della città
Cristo a RAVENNA Mausoleo di Galla Placidia.
Italia. Qual è l’Italia ? A C B Popolazione: 59 milioni Capitale: Roma Città principali: Roma, Milano, Venezia, Firenze, Napoli, Torino.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
FIRENZE Itinerario del viaggio d'istruzione del 26 aprile 2016 lavoro di gruppo su principali monumenti e piazze della classe 2^A.
Inizio il mio viaggio nelle chiese e cattedrali del mondo (con meditazione e devoto silenzio) Un viaggio (1° di 4) senza un ordine predefinito, ma.
Firenze.
CHIESA DI S. MARIA NOVELLA – FIRENZE : SCHEMA DI PIANTA 1246 Frà Sisto e Frà Ristoro Ordine Domenicano.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
BASILICA DI S. FRANCESCO : ASSISI BASILICA SUPERIORE : INTERNO META’ DEL XIII SECOLO
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
IL RINASCIMENTO TOSCANO
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Roma di fine E. Franz Roesler By Angelo amor43.
Sincro.
FIRENZE.
Roma sconosciuta Il Quartiere Coppedè.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Basilica di San Marco. La costruzione: -La prima Chiesa dedicata a San Marco, voluta da Giustiniano Partecipazio, fu costruita accanto al Palazzo Ducale.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
G. L. Bernini, Ritratto di Paolo V Borghese ( ), 1617 ca
Maria nella pittura.
By: Valentin Paciotti Iacchelli
Sincro.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Turismo di Roma.
Avanzamento sincronizzato
Inizio il mio viaggio nelle chiese e cattedrali del mondo (con meditazione e devoto silenzio) Un viaggio (1° di 4) senza un ordine predefinito, ma.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
(nun fa’ la stupida stasera)
Rinvenire un oggetto dimenticato in qualche angolo della casa provoca, inevitabilmente, una serie di ricordi che tornano vivi, presenti e veri.
Il Rinascimento..
Vorrei dirti “Ti Amo” Sincro 6’.
Una nuova vita per l’ex Museo Archeologico di Cagliari
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
4/4 Con quest’ultima presentazione, il mio viaggio finisce
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi)
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Benvenuto Cellini Lo scultore di corte.
Scultura gotica.
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
Transizione delle diapositive con un click del mouse
Visitare Napoli.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
A caccia di immagini Rappresentare la Terra Di quale isola si tratta?
Transcript della presentazione:

UNA VEDUTA PANORAMICA DI FIRENZE G.GEORGESCU UNA VEDUTA PANORAMICA DI FIRENZE

LA COLLINA DEL BELVEDERE UNA VEDUTA PANORAMICA DI FIRENZE

LA CATTEDRALE

LA FACCIATA NEOGOTICA DELLA CATTEDRALE

BATTISTERO DI S.GIOVANI IL CAMPANILE DI GIOTTO BATTISTERO DI S.GIOVANI

NOI,BATTISTERO ,DUOMO E CAMPANILE

L’OTTAGONODELLA CUPOLA INTERAMENTE RIVESTITO DA ORNATI MUSIVI

LA PIETA DI MICHELANGELO

LA MOLE DI PALAZZO VECCHIO

PIAZZA DELLA SIGNORIA

LA FONTANA DI PIAZZA O DEL NETTUNO

DUE VEDUTE DELL’ESTERNO E DELL’INTERNO DELLA LOGGIA DEI LANZI

VERSO PIAZZA DELLA SIGNORIA

L’EDIFICIO DRL BARGELLO

BASILICA DI S.CROCE

DEL PONTE VOLTO A MONTE UN PARTICOLARE DI ALCUNI LABORATORI

IL PONTE S.TRINITA ED IL PONTE VECCHIOIL IL PONTE S.TRINITA SUL VERSANTE VERSO MONTE

CHIESA DI S.MARIA NOVELLA

CHIESA DI S.MARIA NOVELLA - DEL CAPPELLONE DEGLI SPAGNOLI

INTERNO DE LA CHIESA DI S. LORENZO UNO DEI DUE PULPITI BRONZEI DI DONATELLO

DEL DAVID DI MICHELANGELO

LA FACCIATA DELLA CHIESA DI SAN MINIATO

INTERNO DELLA CHIESA DI S.MINIATO

DUE IMMAGINI DEGLI AFFRESCHI

PALAZZO PITTI - LA VELATA DI RAFFAELLO

UNA VEDUTA DELLE DUE ALTURE DI FIESOLE SFARSIT UNA VEDUTA DELLE DUE ALTURE DI FIESOLE LA PIAZZA MINO DA FIESOLE

Visionné chez Pour en voir plus cliquez ici