due proposte di definizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
due proposte di definizione
Advertisements

Dolce e chiara è la notte e senza vento
Leggere e capire il testo poetico
Il verso è l’unità fondamentale della poesia. LEZIONE 1 – IL VERSO E LE SILLABE METRICHE Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Nella poesia.
meo core in mano, e ne le braccia avea
Alessandro Manzoni.
Roma, Bibl. Apostolica Vaticana ms. Chigiano L V 176, c. 67r Rime di F
dieresi e sineresi vïaggio per fuggire altro vïaggio (Gozzano)
Francesco Petrarca Il Canzoniere
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Grotta del Monte degli Ulivi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Clarinetti.
IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono.
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
IL TESTO POETICO Il testo poetico è caratterizzato da spazi bianchi. Un testo così è detto in versi.
Madre di ogni nostra pena con Te ha inizio e fine la possibilità di credere, io vorrei dirti le parole più degne, vorrei ti sentissi meno sola, Tu così.
Ufficio Catechistico Diocesano
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
RIPASSO - RECUPERO Il testo poetico.
Mamma Il bambino chiama la mamma e domanda:
Viaggio nel territorio della Grammatica…
Con te partirò.
CRISTO RE ANNO C Lc 23,35-43.
nella mente mi ragiona”
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
Claudio Bisio Battute.
Chiara è la tua sorgente
“Tribus miraculis” evoca oggi il terzo miracolo a Cana
Immagini della Basilica del Calvario
L’accento Istruzioni per l’uso.
La preghiera di un soldato russo
domandò ai suoi discepoli:
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Musica liturgica della Gallia
Viaggio nella vita.
Francesco, va'.
Istituzioni di Letteratura Italiana
Madre Maria Teresa della Croce di Cristo
Per tutti quei giorni in cui tutto va male.
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Nel mezzo del cammin di nostra vita  mi ritrovai per una selva oscura  ché la diritta via era smarrita.  Ahi quanto a dir qual era è cosa dura  esta selva.
Il testo poetico.
GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO ANNO B
Il Natale che desidero per te
10.00.
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
Saremo sempre con Te, Signore
Ho abbandonato dietro di me
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Le pietre preziose.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
DOMENICA 25 tempo ordinario anno B
IL VERSO E LA METRICA.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
Salmo 39 TRANSIZIONE MANUALE.
Istituzioni di Letteratura Italiana
Canto Te, Maria.
Madonnina del mare.
IL VERSO E LE SILLABE METRICHE. Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Vertere=andare a capo Nella poesia italiana, il verso si caratterizza per.
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Istituzioni di linguistica
Salmo 5 TRANSIZIONE MANUALE.
E ’n sua volontate è nostra pace
Poesia d’Amore.
L’ARTE Alessandra Quinto
Le parole di Gesù sulla croce
Alfabeto PAROLE BISILLABE.
La chiamano Befana.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Le pietre preziose.
Transcript della presentazione:

due proposte di definizione sillaba = un fonema o un insieme di fonemi che costituiscono un gruppo stabile e ricorrente nella catena parlata fonema = unità minima distintiva di suono nell’ambito di una data lingua, che consente, da sola o in combinazione con altre, di formare dei significanti e di fare una distinzione fra di essi. es. casa / cara pésca / pèsca volo / vòglio

dieresi e sineresi vïaggio per fuggire altro vïaggio (Gozzano) La mia venuta era testimonianza di un ordine che in viaggio mi scordai (Montale)

vocale tonica + vocale atona in fine di parola Ricorditi di me, che son la Pia [2 sillabe]: Siena mi fe’; disfecemi Maremma: Salsi colui [1] ch’inanellata pria [2] disposando m’avea [1] con la sua gemma. (Dante, Purg., V)

sinalefe vs. dialefe Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva^oscura ché la diritta via`´era smarrita

[a] ‘Sperent in te’ di sopr’a noi s’udì [10] Quante sillabe ha un endecasillabo? 10 o 11 o 12 Perché? Perché due serie di sillabe sono numericamente uguali se l’ultima sillaba tonica è nella stessa posizione (qui la 10° sillaba) [a] ‘Sperent in te’ di sopr’a noi s’udì [10] [b] a che rispuoser tutte le carole [11] [Dante, Par., XXV] [c] Già non compiè di tal consiglio rèndere [12] [Dante, Inf., XXIII]

Strofa di soli settenari Qual masso che dal vertice A [sdr.] Di lunga erta montana, B Abbandonato all'impeto C [sdr.] Di rumorosa frana, B Per lo scheggiato calle D Precipitando a valle, D Batte sul fondo e sta; E [tr.] [Manzoni, Il Natale]

Doppio senario Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti, Dai boschi, dall'arse fucine stridenti, Dai solchi bagnati di servo sudor, Un volgo disperso repente si desta; Intende l'orecchio, solleva la testa Percosso da novo crescente romor. [Manzoni, Adelchi, coro, atto III]

Che cos’è una rima? La rima è l’identità di suono nella parte finale di due parole, a partire dall’ultima vocale tonica compresa. es. aiùto rima con imbùto ma non rima con còmputo

Rima al mezzo Tra bande verdigiALLE d’innumeri ginESTRE La bella strada alpESTRE scendeva nella vALLE

rima imperfetta, nella variante assonanza = l’uguaglianza delle sole vocali, sempre a partire dall’ultima sillaba tonica compresa O Re felice, tu favelli indArnO. Se Biancifior con meco non venIssE Io nonn-anderei da lei così lontAnO [cantare di Fiorio e Biancifiore]

Rima perfetta nella tradizione italiana Voi che ascoltate in rime sparse il suòno di quei sospiri ond’io nudriva il còre in sul mio primo giovanile erróre quand’era in parte altr’uom da quel ch’io sóno [Petrarca, RVF I]

un caso di rima cosiddetta ‘siciliana’ Veggio senza occhi, et non ò lingua et grIDO; et bramo di perir, et cheggio aITA; et ò in odio me stesso, et amo altrUI. Pascomi di dolor, piangendo rIDO; egualmente mi spiace morte e vITA: in questo stato son, donna, per vOI. [Petrarca, RVF LXXXIX]

rime tecniche ricca comporta l’identità non solo della parte finale di due parole o di due versi, a partire dall’ultima vocale tonica, ma anche di uno o più suoni che precedono questa vocale caDENTI : striDENTI equivoca quando tra le parole in rima c’è identità fonica, ma non semantica SOLE [sostantivo] : SOLE [agg. femm. plurale] identica quando una parola rima con sé stessa Es. CRISTO nella Commedia

Rima equivoca [RVF xviii] Quand’io son tutto vòlto in quella PARTE ove ‘l bel viso di madonna LUCE, e m’è rimasa nel pensier la LUCE che m’arde e strugge dentro a parte a PARTE,                        i’, che temo del cor che mi si PARTE 5 e veggio presso il fin de la mia LUCE, vommene in guisa d’orbo, senza LUCE, che non sa ove si vada e pur si PARTE.                                    Così davanti a i colpi de la MORTE fuggo; ma non sì ratto che ‘l DESIO 10 meco non venga, come venir SÒLE.                                         Tacito vo, ché le parole MORTE farian pianger la gente, et i' DESIO che le lagrime mie si spargan SÓLE.