“UN ALBERO PER OGNI NEONATO “

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPECIE ARBOREE PRESENTI NELL’AREA DEL PARCO MICHELOTTI
Advertisements

LA PIGNA Martedì 11 settembre abbiamo messo delle lenticchie dentro alla pigna. Abbiamo messo la pigna in un contenitore con un po’ d’acqua. PIGNA LENTICCHIE.
IL BOSCO DI TRIVENTO.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA “A. SERVADEI”
Il castagno ( Beatrice )
LE CONIFERE CONOSCIAMO E RICONOSCIAMO ALCUNE CONIFERE PRESENTI SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO.
Canna comune (Arundo donax)
IL FRAGNO ISTITUTO COMPRENSIVO A. R. “CHIARELLI” MARTINA FRANCA
PIANTE DEL MONTE GAZZO.
BIODIVERSITA’ ACERO.
Istituto Comprensivo San Cesareo Scuola Primaria
Buglio in Monte è un paese di antiche origini
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
La flora.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
CAMPO SCUOLA LUGLIO 2007.
FICO Ficus carica Famiglia: Moraceae
UNA STORIA PER LE STAGIONI
Il GELSO (Morus alba – Morus nigra)
Robinia Robinia pseudoacacia Appartiene alla famiglia delle Fabaceae.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
La castagna La castagna (Expo 2015) EXPO 2015.
Circolo Didattico Manzoni
1.
Albero chioma foglie rami tronco radici.
Fagaceae Quercus cerris L. Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Fagaceae Sottoclasse Magnoliopsida Apetalae Hamamelididae Quercus.
I.P.S.C.T “Luigi Einaudi” Lodi FABIOLA GIANOTTI
I generi che compongono questa famiglia sono 3: Corylus, Carpinus, Ostrya. Corylaceae Sottoclasse ClassePhylumFamiglia Anthophyta Magnoliopsida Hamamelididae.
23 Novembre 2010 Festa dell’albero Coinvolgimento di: classi 2^tutte, classe 4^sez.D, classe 5^sez.G.
La rinascita della Via della Seta passa per Belluno
FAGGIO È presente sulle Alpi oltre i 500 m in boschi misti; ha la chioma ampia, leggermente ovale. Può raggiungere, in età adulta, i
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA DI PETOSINO Classi quarte Anno scolastico
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
ORIGINI DELLA RAZZA E STANDARD
RELAX A VIGEVANO.
c) Leguminose da erbaio
AVVISO INTERVENTI DI DISINFESTAZIONE ZANZARE
Adesso tocca a noi!!! Realizziamo il nostro orto biologico nel giardino della scuola!!! All’inizio era tutto ricoperto di erbacce così, muniti di attrezzi.
COME LA LUNA E IL SOLE INFLUENZANO LA TERRA
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
Hydrangea macrophylla “Lilacina”
Benvenuti alla 10a edizione Festa dei Peruzzetto 15 Maggio 2011.
SALMONI.
La sequoia della California ha tronco eretto e corteccia spessa.
Famiglia Plumbaginaceae Genere Limonium Macrotipo CorologicoEndemiche
Per studiare la biodiversità vegetale è stato sufficiente recarsi nel giardino della nostra scuola, nella zona evidenziata in rosso e, dotati di schede,
Percorso Botanico al parco Nilde Iotti
Chiara vinci limonium.
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
RIELABORATO DA LORENZO FORTI
ISIS “ MANZINI” PER TUTELARE IL TAGLIAMENTO
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
La prateria di Posidonia oceanica: un ecosistema da difendere
Una prateria in fondo al mare ...
A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto?
ZOO Leone Lupo Renna Orso bruno Giraffa.
Legno Materiali.
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
«STUDIO DELL’ ALBERO» -Metodo Munari-
Il parco della biodiversità
Il lino e il cotone Maddalena L. 2° F.
Le piante del giardino dell’Angelo Mauri
Moda.
BUONO COME L’OLIO Un viaggio nel tempo dall’olivo all’olio
La savana australiana Realizzato da:
Transcript della presentazione:

“UN ALBERO PER OGNI NEONATO “ L’ALBERO DI SAN MARTINO Realizzato da Sara e Nicolas della classe III C della scuola media “Panzacchi”nell’a.s. 2004-05 con le insegnanti Katia D’Orsi e Alessandra Iacuzzi settembre ’18

ORIGINE DELL’INIZIATIVA Un albero per ogni neonato ORIGINE DELL’INIZIATIVA Legge 113 del 29/01/1992 Imposizione ai Comuni di piantare un albero per ogni neonato Nascita nell’anno precedente alla messa a dimora degli alberi settembre ’18

In autunno avviene la messa a dimora degli alberi in una zona destinata a verde pubblico Funzioni coinvolte: Assessorato all’Ambiente, Servizi Demografici, gruppi di volontariato settembre ’18

Tempi e azioni Il Comune procura le piante e organizza gli spazi, le attrezzature e gli interventi dei gruppi di volontariato e delle scuole Il Comune invita ogni famiglia coinvolta Viene consegnata una pergamena in ricordo dell’evento Nel caso di impossibilità della famiglia alla partecipazione, il Comune provvede alla spedizione della pergamena settembre ’18

settembre ’18

Ozzano dell’Emilia dove 1996 Area verde PEEP Via Don Minzoni, Capoluogo 1997 Area verde Via Don Minzoni, Capoluogo 1998 Area verde Parco Via Piave, Capoluogo 1999 Area verde Parco Via dell’industria, Ponte Rizzoli2000 Area verde Parco Tolara 2001 Area verde Parco di Via delle Armi, San Pietro 2002 Area verde Parco di Via delle Armi, San Pietro 2003 Area verde della nuova stazione ferroviaria metropolitana, Via dello Sport 2004 Area verde pubblica Tolara, nei pressi della nuova rotatoria settembre ’18

I bambini e gli alberi Dal 1996 al 2004 vengono piantati 950 alberi Gli alberi messi a dimora nel territorio, sono tipici della vegetazione locale settembre ’18

LA TERZA C E’ PRONTA Forza ragazzi adesso tocca a noi settembre ’18

I NOSTRI ALBERI ACERO CAMPESTRE ACERO CAMPESTRE (Acer campestre) - Aceracee Il nome specifico deriva dal fatto che è spesso coltivato nei campi, in particolare come albero tutore della vite e nelle formazione di siepi. E' un albero caducifoglie di terza grandezza, alto non più di 15 m e non molto longevo (100-150 anni). Ha tronco spesso contorto che può raggiungere in alcuni esemplari anche 1 m di diametro. E' una specie che preferisce le esposizioni soleggiate e si adatta a vivere anche su terreni argillosi. settembre ’18

CARPINO BIANCO Famiglia: Corylacee Habitat: Il Carpino bianco in Italia si trova fino a 900 m sulle Alpi e 1300 m sugli Appennini. Fusto: Diritto con chioma ovale, allungata. Fusto scanalato e corteccia liscia, color grigio cenere. Foglie: Ovali e appuntite, a margine doppiamente seghettato.. Le foglie del Carpino bianco diventano di colore giallo carico in autunno, prima di cadere. Fiori: I fiori del Carpino bianco sono unisessuali. (nella foto i fiori maschili) Frutti: Acheni portati a grappoli settembre ’18

FRASSINO FRASSINO (Fraxinus excelsior) - Oleacee Il Frassino maggiore, così chiamato per distinguerlo dal minore, l'Orniello, è un albero caducifoglie, abbastanza longevo, alto anche 30 m e con diametro del tronco fino 1 m. E' presente in tutta Europa e in parte della Asia minore. In Italia è frequente soprattutto al nord dove vegeta con preferenza su terreni freschi, fertili e profondi. Il legno,è molto resistente ed elastico, è molto usato nella fabbricazione di attrezzi sportivi. settembre ’18

CILIEGIO SELVATICO Il ciliegio selvatico è originario dell’Asia occidentale da dove si è diffuso, per coltura, in Europa già in tempi molto antichi. Ora è spontaneo anche se non frequente in molti boschi dell’Europa centrale. E’ un albero alto fino a 20 metri con chioma ovata di un bel verde vivo. La corteccia e bruno scuro e si lacera in strisce orizzontali con l’età. I frutti, ciliege, sono penduli di un colore che va dal rosso vivo al rosso cupo, quasi nero. Da questa specie sono state ricavate, mediante innesti, tutte le varietà coltivate di ciliegio settembre ’18

TIGLIO Albero di prima grandezza, può raggiungere un’altezza di 40 m e un diametro di 2 m. Ha portamento espanso, fusto slanciato e dritto, chioma regolare, ampia e con fitta ramificazione. I rami sono robusti e presentano una densa peluria dal verde al rossastro. La corteccia nella pianta giovane è liscia e si fessura invecchiando. Il legno, grigio chiaro, è tenero, di aspetto sericeo, con porosità diffusa e raggi midollari piccoli, ma ben visibili ad occhio nudo. settembre ’18

GLI ATTREZZI DEL DURO LAVORO Vanga Badile Guanti Stivali TANTA BUONA VOLONTA’ !!!!!! settembre ’18

LA SCUOLA MEDIA COLLABORA Novembre 2004, la terza C, aiuta : Alpini Addetti del Comune settembre ’18

IL MERITATO RISTORO Evviva le mogli degli alpini. Ringraziamoli per il loro contributo a diverse manifestazioni ed attività socialmente utili. settembre ’18

UNA FOTO Ringraziamo per averci offerto l’esperienza di una manifestazione che auspica la crescita delle aree verdi, rendendoci partecipi dei temi dell’ecologia e del rispetto dell’ambiente settembre ’18