Ripasso di grammatica elementare I pronomi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
Advertisements

Pronomi Personali Oggetto Diretto
Ciao capitolo 13.3 pronomi doppi.
Il Comparativo di maggioranza
I pronomi personali complemento
LEZIONE 13 Pronomi relativi. I pronomi relativi Anche i pronomi relativi ci servono per NON ripetere qualcosa all’interno di una frase o di un periodo.
Verbo + loro Gli + verbo Li –LeSiLoro Vi Voi Ci Noi Gli – LeLo – LaSiLui – Lei Ti Tu Mi Io Pronome INDIRETTO Pronome DIRETTO Riflessivi Pronominali Pronome.
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Trucchi e dritte grammaticali
Che cose hai fatto durante le vacanze?
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
IL PASSATO PROSSIMO.
Comodus! Ho amato tuo padre!
Conversazioni.
La forma passiva.
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
PASSATO PROSSIMO- VERBI CHE USANO ESSERE
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Elementi di Grammatica Sequenza 5
6. Subordinate sostantive o completive
PRONOMI INDIRETTI.
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
L’accento Istruzioni per l’uso.
PRONOMI RELATIVI.
IL PASSATO PROSSIMO.
PRONOMI INDIRETTI.
PRONOMI COMBINATI.
A chi è rivolta la norma giuridica?
Pronomi diretti – Esercizi
L’articolo.
PRONOMI DIRETTI (oggetto)
Liceo Duca D’Aosta - Padova
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Il complemento oggetto o diretto
Quando e come usare i pronomi
5. La proposizione subordinata caratteri generali
Pronomi relativi – esercizi
Esercizi.
Domande- tempo libero Che cosa ti piace fare?
Il complemento di specificazione e di denominazione
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
Il passato prossimo I verbi in essere.
IL VERBO I modi & I tempi.
The narrative past tense
Pronomi Relativi Ioanna Tyrou
LA SubordinatA relativA
L’imperativo.
Capire la scrittura creativa
Un mazzo di fiori di amicizia Musica: Nightengale Serenade
Un mazzo di fiori di amicizia Musica: Nightengale Serenade
PASSATO PROSSIMO.
ESSERE O AVERE? Questo é il problema! .
6. Subordinate sostantive o completive
PASSATO PROSSIMO.
ORTOGRAFIA PRONTUARIO.
ITALIANO 3 Predmetni nastavnik: Darija Lunić
Elementi di Grammatica Sequenza 5. Manuale Web - Sequenza 5 Preposizioni semplici Preposizioni articolate Una tabella riassuntiva qualche spiegazione.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
I pronomi doppi Mi mandi il libro? Ti leggo la lettera?
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
Fare la spesa.
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
Il mio nome era David però mi sembrava antiquato.
COME SI FA A VINCERE AL GIOCO D’AZZARDO?
Prof.ssa Grazia Maria Malgioglio
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

Ripasso di grammatica elementare I pronomi

Pronomi oggetto diretto Ci sono due tipi di pronomi personali oggetto: Pronomi oggetto diretto Pronomi oggetto indiretto Pronomi oggetto diretto

Pronomi oggetto diretto Sostituiscono l’oggetto diretto, si possono usare solo con i verbi transitivi, ovvero i verbi che hanno un complemento oggetto. L’oggetto diretto risponde alla domanda: Chi? Che cosa? -Quanto spesso accordi il violino? -Lo accordo ogni giorno.

Pronomi oggetto diretto 2. Precedono sempre il verbo ma quando c’è un infinito nella frase i pronomi possono seguire quest’infinito, che perde la vocale finale, e si incorporano a quello formando così una sola parola. Voglio suonare la tuba! Voglio suonarla perché mi piace!

Pronomi oggetto diretto 3. Si attaccano alla parola ecco. Hai per caso una penna? Certo! Eccola!

Pronomi oggetto diretto 4. lo e la diventano l’ quando sono seguiti dal verbo avere nel passato prossimo e concordano in genere e numero con il participio passato. Hai portato il vino? lo, la = l’ li,le= li, le nel passato prossimo Hai portato i dischi? Sì, l’ho portato. Sì, li ho portati.

Pronomi oggetto diretto 5. Nella forma negativa, a meno che l’oggetto non si possa attaccare all’infinito, la sequenza è sempre non+ pronome diretto + verbo -Hai visto la copertina di Zucchero? -No, non l’ho vista.

Pronomi oggetto diretto 6. I seguenti verbi richiedono il pronome diretto a differenza dell’inglese dove sono seguiti da una preposizione. ascoltare Avete ascoltato la musica? Sì, l’abbiamo ascoltata. cercare Paola ha cercato le sue chiavi? Sì, le ha cercate. guardare Hai guardato la tv? Sì, l’ho guardata. aspettare Hai aspettato l’autobus? Sì, l’ho aspettato. chiedere Avete chiesto un prestito? Sì l’ abbiamo chiesto. pagare Stefano ha pagato i debiti? Sì li ha pagati.

Pronomi oggetto diretto 7. Il pronome neutro Il pronome lo si usa anche per sostituire un’intera frase. Certo che lo so! È il mio rapper preferito. Sai qual è l’ultimo CD di Brusco? 9

2. Pronomi oggetto indiretto Sostituiscono l’oggetto indiretto. L’oggetto indiretto risponde alla domanda A chi? Per chi? Si usano quando il verbo è seguito dalla preposizione a o per. Sì, gli ho telefonato ma non era a casa. Hai telefonato a Giulio?

2. Pronomi oggetto indiretto 2. Come i pronomi diretti, anche i pronomi indiretti precedono sempre il verbo ma quando c’è un infinito nella frase i pronomi possono seguirlo nello stesso modo dei pronomi diretti Hai comprato un gratta e vinci a Salvatore? No, non sono riuscito a comprargli un gratta e vinci.

2. Pronomi oggetto indiretto 3. Il pronome loro segue il verbo ma nella lingua parlata gli spesso sostituisce loro. Loro (formale) non può essere sostituito da gli. Ho detto loro che il concerto inizierà alle 7. Gli ho detto che il concerto inizierà alle 7.

2. Pronomi oggetto indiretto 4. Il participio passato non concorda in genere e numero con il pronome indiretto. Le ho detto la verità.

I PRONOMI COMBINATI Quando i pronomi indiretti si usano con i pronomi diretti (lo,la,li,le) si trasformano in forme combinate. I pronomi indiretti precedono i pronomi personali diretti:

Mi, ti, ci e vi si trasformano a me, te, ce I PRONOMI COMBINATI Mi, ti, ci e vi si trasformano a me, te, ce Certo che te lo faccio. Mi farebbe un ritratto?

Le e gli si trasformano a glie + oggetto diretto. I PRONOMI COMBINATI Le e gli si trasformano a glie + oggetto diretto. Il pronome loro segue il verbo ma nella lingua parlata gli spesso sostituisce loro. Loro (formale) non può essere sostituito da gli. Compri un gelato a Giulia? Sì, glielo compro. Pronome indiretto Pronome diretto Pronome diretto Pronome indiretto

I PRONOMI RIFLESSIVI E L’OGGETTO DIRETTO

I PRONOMI RIFLESSIVI E L’OGGETTO DIRETTO Quando si usano i pronomi riflessivi con i pronomi diretti nel passato prossimo il participio passato concorda in genere e numero con il pronome diretto. Carlo si è lavato la faccia. Se la è lavata. Pronome riflessivo Pronome diretto

Sì, le ho ricordato di portarceli. Tocca a te! Conosci la musica house? Hai prenotato l’albergo per me e Michele? Hai dato i biglietti a tuo padre? Mi accordi la chitarra, per favore? Hai stampato i documenti per me? Hai mandato l’invito agli amici? Hai ricordato a Carla di portare i dischi a noi? Hai insegnato il ritornello a loro? Sì, la conosco. Sì, ve l’ho prenotato. Sì, glieli ho dati. Sì, te la accordo. Sì, te li ho stampati. Sì, gliel’ho mandato. Sì, le ho ricordato di portarceli. Sì, gliel’ho insegnato.

Tocca a te! Conosci l’attrice di questo film? Hai comprato il cartone animato alle bambine? Hai dato la scatola al prete? Avete portato il documentario per noi? Avete offerto un caffè al cascatore? Hai preso il costume dalla macchina? Hai visto l’anteprima del nuovo film giallo? Hai letto I sottotitoli? Sì, la conosco. Sì, gliel’ho comprato. Sì, gliel’ho data. Sì, ve l’abbiamo portato. Sì, gliel’abbiamo offerto. Sì, l’ho preso. Sì, l’ho vista. Sì, li ho letti.