COME USCIRE DALLA CRISI PROPOSTE OPERATIVE Anna Banchero NNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Advertisements

LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Integrazione e Territorio
La Bottega del Possibile Novembre 2009 AUTONOMIA, AUTONOMIE: DIFFERENTI PERCORSI PER OBIETTIVI COMUNI.
Lucia Lispi Ministero della salute
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
2015: il lavoro dell’Aula Nel 2015 il Consiglio regionale si è riunito 45 volte e ha approvato un totale di 378 atti tra i quali 45 leggi Rispetto al 2014,
Conoscere aiuta a non subire A difesa della scuola pubblica Castel Maggiore, ottobre 2008.
IV Giornata di formazione politica
Bilancio di previsione 2016 Principali indicatori E TENDENZE
XXXI^ Assemblea Federale 2016
Il Prof. Sampognaro presenta.
Riunione del Consiglio Pastorale per la Presentazione delle
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Le bonifiche in cifre ha di territorio avvelenati da rifiuti industriali di ogni tipo 39 siti di interesse nazionale da bonificare individuati.
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato 3 maggio 2017
Mauro Marè Viterbo, 5 marzo 2013
Consuntivo attività.
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
Dichiarazione di trasparenza/interessi*
ASSESTAMENTO AL BILANCIO
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
LE PRESTAZIONI DI SERVIZIO SOCIALE
Quale futuro per le giovani generazioni, una risorsa da tutelare: “Tra formazione e precariato”. Domenico Montemurro.
VII edizione del Workshop
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
il welfare comunale in un’epoca di crisi
Convegno 11 Maggio 2017 “Investire sulle professioni della Salute come garanzia per la qualità dei servizi sanitari e socio sanitari” La nuova Area socio-sanitaria.
Alcuni spunti di riflessione
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
Il Prof. Sampognaro presenta.
la spesa per i servizi sociali
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
OSPEDALE UNICO CIVITANOVA - MACERATA
La vision delle società scientifiche
COSTRUIRE INSIEME LA PROVINCIA DEL FUTURO
CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015.
La governance economica dell’UE
LE RIFORME ISTITUZIONALI
— Risorse erogate da Regione Lombardia —
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Gli aiuti di Stato cenni.
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
IL GOVERNO.
BILANCIO DI PREVISIONE anno 2012
LE RIFORME ISTITUZIONALI
IL GOVERNO.
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
WORKSHOP SIMFER SIMMFiR 5 dicembre 2015
«COSTI DELLA POLITICA»
Gli aiuti di Stato cenni.
Governare i territori:
Transcript della presentazione:

COME USCIRE DALLA CRISI PROPOSTE OPERATIVE Anna Banchero NNA Forum NA - Bologna 20/21 novembre 2013 COME USCIRE DALLA CRISI PROPOSTE OPERATIVE Anna Banchero NNA

IL TAGLIO ALLA SPESA OSPEDALIERA LA LEGGE 135/2013 “SPENDING REVIEW” TRA GLI ALTRI “TAGLI ALLA SPESA PUBLICA” INDICA IL RIDIMENSIONAMENTO DELLA SPESA OSPEDALIERA CHE AVREBBE DOVUTO PORTARE AD UN RISPARMIO DI 1 MILIARDO E 800 MILIONI

IL PROCESSO DI RIDUZIONE DEI P.L. OSPEDALIERI La riduzione dei posti ospedalieri avrebbe dovuto seguire regole che non andavano ad inficiare l’assistenza ai cittadini (diminuzione delle Unità Operative in relazione al bacino di utenza, etc.), ma ciò che è più importante: Aumento delle prestazioni ambulatoriali Incremento delle prestazioni domiciliari e residenziali extraospedaliere  

IL REGOLAMENTO SUGLI STANDARD OSPEDALIERI Per indirizzare in maniera omogenea i compor-tamenti delle regioni la legge 135/12 prevedeva un regolamento nazionale da approvare d’intesa con le regioni stesse. Il regolamento pronto nel gennaio 2013 è stato rinviato a dopo le elezioni e ad oggi non è stato approvato. Potrebbe essere inserito nel Patto per la Salute 2013-2015  

I PROBLEMI DI MAGGIOR RILIEVO Bisogna dare uno sguardo all’Europa per comprendere come calcolare i Posti ospedalieri Ancora una volta avremmo comportamenti differenziati tra regioni Ancora una volta saranno disattese le indicazioni di potenziare i servizi territoriali Pensare……. che con un 1 miliardo e 800 mila euro potremmo raddoppiare i servizi domiciliari e aumentare di svariate decina di migliaia le residenze, anche diurne  

QUALI STRADE……. Alleanze professionali per cambiare …… Sensibilità politiche per adottare nuove strategie soprattutto per la tutela della salute nei confronti della cronicità e NA…… Riflettiamo….perchè l’ospedale, anche se totalizzante …… è sempre considerato la risposta assistenziale più richiesta!