Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ho detto a Dio: « Sei tu il mio Signore ! Senza di te non ho alcun bene. » Sal 15,2.
Advertisements

ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Musica giudeo spagnola
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
II Domenica di Quaresima Domenica della Samaritana
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
13 AGOSTO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica ventesima 17 agosto del 2014 tempo ordinario Ciclo A
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
16 LUGLIIO XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
10 SETTEMBRE XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
8 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
24 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
24 AGOSTO XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Musica: Preghiera ebraica
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Sesta Domenica di PASQUA
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
4 FEBBRAIO V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
22 MARZO 2018 GIOVEDÌ - V SETTIMANA DI QUARESIMA UFFICIO DELLE LETTURE
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
7 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
12 AGOSTO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
21 GENNAIO III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
20 MAGGIO DOMENICA DI PENTECOSTE ORA MEDIA
4 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Solennità della Madre di Dio
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
18 NOVEMBRE XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
TRIDUO PASQUALE DELLA PASSIONE E RISURREZIONE DEL SIGNORE 1 APRILE 2018 - DOMENICA DI PASQUA  RISURREZIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi.
29 APRILE V DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
3 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - SAN TOMMASO Apostolo ORA MEDIA
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
7 APRILE 2018 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
25 NOVEMBRE XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO N. S
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
21 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
23 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
15 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
1 LUGLIO XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
9 SETTEMBRE XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
29 LUGLIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
CON DIO.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Solennità della Madre di Dio
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Transcript della presentazione:

Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti. 8 FEBBRAIO 2018 GIOVEDÌ - V SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Venite, popoli, adoriamo il Signore, il Dio unico e vero. SALMO  66  Tutti i popoli glorifichino il Signore Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28) Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto;  perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  Esultino le genti e si rallegrino, † perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio,  ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Venite, popoli, adoriamo il Signore, il Dio unico e vero.

Inno O Cristo, Verbo del Padre, re glorioso  fra gli angeli, luce e salvezza del mondo, in te crediamo. Cibo e bevanda di vita, balsamo, veste dimora, forza, rifugio, conforto, in te speriamo. Illumina col tuo Spirito l'oscura notte del male, orienta il nostro cammino incontro al Padre. Amen.

1^ Antifona La tua, parola, Signore, è scudo per chi si rifugia in te 1^ Antifona La tua, parola, Signore, è scudo per chi si rifugia in te. SALMO 17, 31-35 IV  Ringraziamento a Dio salvatore Se Dio è con noi, chi sarà contro di noi? (Rm 8, 31). La via di Dio è diritta, † la parola del Signore è provata al fuoco; * egli è scudo per chi in lui si rifugia.  Infatti, chi è Dio, se non il Signore? * O chi è rupe, se non il nostro Dio?  Il Dio che mi ha cinto di vigore * e ha reso integro il mio cammino;  mi ha dato agilità come di cerve, * sulle alture mi ha fatto stare saldo;  ha addestrato le mie mani alla battaglia, * le mie braccia a tender l'arco di bronzo. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   1^ Antifona La tua, parola, Signore, è scudo per chi si rifugia in te.

2^ Antifona La tua destra mi sostiene, o Signore. SALMO 17, 36-46 V Tu mi hai dato il tuo scudo di salvezza, † la tua destra mi ha sostenuto, * la tua bontà mi ha fatto crescere.  Hai spianato la via ai miei passi, * i miei piedi non hanno vacillato.  Ho inseguito i miei nemici e li ho raggiunti, * non sono tornato senza averli annientati.  Li ho colpiti e non si sono rialzati, * sono caduti sotto i miei piedi.  Tu mi hai cinto di forza per la guerra, * hai piegato sotto di me gli avversari.  Dei nemici mi hai mostrato le spalle, * hai disperso quanti mi odiavano.  Hanno gridato e nessuno li ha salvati, * al Signore, ma non ha risposto.  Come polvere al vento li ho dispersi, * calpestati come fango delle strade.  Mi hai scampato dal popolo in rivolta, * mi hai posto a capo delle nazioni. Un popolo che non conoscevo mi ha servito; * all'udirmi, subito mi obbedivano,  stranieri cercavano il mio favore, † impallidivano uomini stranieri * e uscivano tremanti dai loro nascondigli. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   2^ Antifona La tua destra mi sostiene, o Signore.

3^ Antifona Viva il Signore: benedetto il Dio della mia salvezza 3^ Antifona Viva il Signore: benedetto il Dio della mia salvezza. SALMO 17, 47-51 VI Ringraziamento a Dio salvatore Se Dio è con noi, chi sarà contro di noi? (Rm 8, 31). Viva il Signore e benedetta la mia rupe, * sia esaltato il Dio della mia salvezza.  Dio, tu mi accordi la rivincita † e sottometti i popoli al mio giogo, * mi scampi dai nemici furenti,  dei miei avversari mi fai trionfare * e mi liberi dall'uomo violento.  Per questo, Signore, ti loderò tra i popoli * e canterò inni di gioia al tuo nome.  Egli concede al suo re grandi vittorie, † si mostra fedele al suo consacrato, * a Davide e alla sua discendenza per sempre. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   3^ Antifona Viva il Signore:benedetto il Dio della mia salvezza.

V. Togli il velo ai miei occhi, Signore: R V. Togli il velo ai miei occhi, Signore: R. scruterò i prodigi della tua legge. Prima Lettura: Dalla lettera ai Galati di san Paolo, apostolo 4, 8-31 L'eredità divina e la libertà della nuova alleanza Fratelli, un tempo, per la vostra ignoranza di Dio, eravate sottomessi a divinità, che in realtà non lo sono; ora invece che avete conosciuto Dio, anzi da lui siete stati conosciuti, come potete rivolgervi di nuovo a quei deboli e miserabili elementi, ai quali di nuovo come un tempo volete servire? Voi infatti osservate giorni, mesi, stagioni e anni! Temo per voi che io mi sia affaticato invano a vostro riguardo. Siate come me, ve ne prego, poiché anch'io sono stato come voi, fratelli. Non mi avete offeso in nulla. Sapete che fu a causa di una malattia del corpo che vi annunziai la prima volta il vangelo; e quella che nella mia carne era per voi una prova non l'avete disprezzata né respinta, ma al contrario mi avete accolto come un angelo di Dio, come Cristo Gesù. Dove sono dunque le vostre felicitazioni? Vi rendo testimonianza che, se fosse stato possibile, vi sareste cavati anche gli occhi per darmeli. Sono dunque diventato vostro nemico dicendovi la verità? Costoro si danno premura per voi, ma non onestamente; vogliono mettervi fuori, perché mostriate zelo per loro. E' bello invece essere circondati di premure nel bene sempre e non solo quando io mi trovo presso di voi, figlioli miei, che io di nuovo partorisco nel dolore finché non sia formato Cristo in voi! Vorrei essere vicino a voi in questo momento e poter cambiare il tono della mia voce, perché non so cosa fare a vostro riguardo. Ditemi, voi che volete essere sotto la legge: non sentite forse cosa dice la legge? Sta scritto infatti che Abramo ebbe due figli, uno dalla schiava e uno dalla donna libera. Ma quello dalla schiava è nato secondo la carne; quello dalla donna libera, in virtù della promessa. Ora, tali cose sono dette per allegoria: le due donne infatti rappresentano le due Alleanze; una, quella del monte Sinai, che genera nella schiavitù, rappresentata da Agar il Sinai è un monte dell'Arabia ; essa corrisponde alla Gerusalemme attuale, che di fatto è schiava insieme ai suoi figli. Invece la Gerusalemme di lassù è libera ed è la nostra madre. Sta scritto infatti: Rallegrati, sterile, che non partorisci, grida nell'allegria tu che non conosci i dolori del parto, perché molti sono i figli dell'abbandonata, più di quelli della donna che ha marito (Is 54, 1). Ora voi, fratelli, siete figli della promessa, alla maniera di Isacco. E come allora colui che era nato secondo la carne perseguitava quello nato secondo lo spirito, così accade anche ora. Però, che cosa dice la Scrittura? Manda via la schiava e suo figlio, perché il figlio della schiava non avrà eredità col figlio della donna libera (Gn 21, 10). Così, fratelli, noi non siamo figli di una schiava, ma di una donna libera. Responsorio R. Noi siamo figli della promessa, alla maniera di Isacco: non figli di una schiava, ma di una donna libera. * Cristo ci ha liberati, e come lui saremo liberi. V. Il Signore è lo Spirito: dov'è lo Spirito del Signore, è la libertà. R. Cristo ci ha liberati, e come lui saremo liberi.

Seconda Lettura: Dal «Commento alla Lettera ai Galati» di sant'Agostino, vescovo (Nn. 37. 38; PL 35, 2131-2132) Cristo sia formato in voi Dice l'Apostolo: «Siate come me» (Gal 4, 12). Io sono nato giudeo, ma, guidato da considerazioni spirituali, ripudio ogni concezione esclusivamente materiale. «Poiché anch'io sono stato come voi» (Gal 4, 12), cioè uomo. Poi opportunamente e con discrezione ricorda il suo amore per loro, perché non lo considerino come loro nemico. Proprio così si esprime: Ve ne prego, fratelli, non mi avete offeso in nulla (cfr. Gal 4, 12); come se dicesse: Non dovete pensare che io voglia offendervi. Sempre sul medesimo argomento aggiunge: «Figlioli miei» (Gal 4, 19). Lo dice perché lo imitino realmente come un padre. E completa: «Che io di nuovo partorisco nel dolore finché non sia formato Cristo in voi!» (Gal 4, 19). Questo lo ha detto piuttosto come se rappresentasse la Madre Chiesa. Infatti anche in un altro passo dice: «Siamo stati amorevoli in mezzo a voi come una madre nutre e ha cura delle proprie creature» (1 Ts 2, 7). Cristo nasce e si forma in colui che crede per mezzo della fede, esistente nell'uomo interiore; in colui che è chiamato alla libertà della grazia; in colui che è mite e umile di cuore, e che non si gloria nella nullità dei suoi meriti e delle sue opere; in colui che ascrive i suoi meriti al dono divino. Costui si identifica con Cristo. Così colui che ha detto: «Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me» (Mt 25, 40), chiama il vero credente il più piccolo dei suoi, cioè un altro se stesso. Infatti Cristo viene formato in chi riceve l'immagine di Cristo. Ma riceve l'immagine di Cristo, chi aderisce a Cristo con vero amore spirituale. Ne segue che egli diventa copia di Cristo e, per quanto lo consente la sua condizione, diventa Cristo stesso. Così afferma Giovanni: «Chi dice di dimorare in Cristo, deve comportarsi come lui si è comportato» (1 Gv 2, 6). Ma poiché gli uomini sono concepiti dalle madri per essere formati, e, una volta formati, sono partoriti per venire alla luce, può recare sorpresa ciò che è stato detto: «Che io di nuovo partorisco nel dolore, finché non sia formato Cristo in voi!» (Gal 4, 19). A meno che intendiamo che questo parto sia al posto delle preoccupazioni dolorose attraverso le quali li ha partoriti perché nascessero in Cristo. In tal senso li partorisce ancora, preoccupato com'è dei pericoli di seduzione, dai quali li vede minacciati. La dolorosa sollecitudine nei loro riguardi, cioè questa specie di maternità spirituale, perdura finché arrivino tutti all'unità della fede nella misura che conviene alla piena maturità di Cristo, perché non siano sballottati da qualsiasi vento di dottrina (cfr. Ef 4, 13-14). Perciò non tanto per l'inizio della fede, essendo essi già nati, ma per la crescita e la maturità è stato affermato: «Che io di nuovo partorisco nel dolore, finché non sia formato Cristo in voi!» (Gal 4, 19). Altrove tratta di questo parto con altri termini, quando dice: «Il mio assillo quotidiano, la preoccupazione per tutte le chiese. Chi è debole, che anch'io non lo sia? Chi riceve scandalo, che io non ne frema?» (2 Cor 11, 28-29). Responsorio R. Operando secondo verità verrà nell'amore, * cresciamo in ogni cosa verso il capo, che è Cristo. V. La strada dei giusti è come la luce dell'alba, che aumenta fino al meriggio: R. cresciamo in ogni cosa verso il capo, che è Cristo.

Orazione Custodisci sempre con paterna bontà la tua famiglia, Signore, e poiché unico fondamento della nostra speranza è la grazia che viene da te, aiutaci sempre con la tua protezione. Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.