Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Advertisements

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
SB2500  Display LCD.  Potenza nominale CA: 2300W.  Range di tensione in entrata: 224 – 600 V.  Grado di protezione: IP65.  Resa: 94,1%  Comunicazione.
Progetto - Campus (POR FESR ) Sistema Integrato per il Monitoraggio del Ciclo delle Acque Scenari per la protezione degli impianti di gestione.
Energia. Quali le esigenze di un ospedale?
Cibo&Energia Gianluca Alimonti INFN&Universita’ degli Studi, Milano
Conferenza stampa di fine anno
Smart HMS: Smart Health Management System
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
Tipologia d’intervento
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Verardo Torri - Milano 17/01/2006
IoT & Raspberry Alessio Madè 3^ Info A.
PREDIAGNOSI ENERGETICA
Centrali elettriche di trasformazione MT/BT
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
Risorse rinnovabili in Sud Africa
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
Le centrali elettriche
MOBILITÀ ELETTRICA.
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Prof. Enrico Foti, Ing. Rosaria Ester Musumeci
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
ISMB – Proposte per PRNM
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
La piattaforma di servizi unificati
Formazione del sistema solare Energia geotermica
SMART METERING “… SE T’AVVIEN DI TRATTAR DELLE ACQUE, CONSULTA PRIMA L'ESPERIENZA E POI LA RAGIONE“ Leonardo Da Vinci.
Impiantistica elettrica sui centri di calcolo
Tipologia d’intervento
Tra le prime strutture ad operare in questo settore,
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Workshop ANFOV Smart Building EXPO 16 Novembre 2017
TOPIC 1 :: Filiera e logistica ::
Trasferimento tecnologico, opportunità d’innovazione
I componenti dei sistemi elettrici, affidabilità manutenzione e diagnostica. Il ruolo delle Tecnologie Modulo di Componenti e Tecnologie Elettriche L Esercitazioni.
analizzatore di protocollo
Programma delle lezioni
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
IL FOTOVOLTAICO NELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
Industria alimentare 800xA per un cibo “sicuro”
Energia più pulita sì … ma so come risparmiare?
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
MODULO 1 – Computer essentials
Corso su automazione industriale e PLC
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Smart City.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Bando inquinamento atmosferico BURL 102 Progetto Piattaforma ICT
Fonti di energia in Islanda
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Progetto Piattaforma ICT Smart Mobility Parking Solutions
GENOVA SMART WEEK Genova, 20 novembre 2018
Applicazioni ambito PA
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Nuova gamma comandi a parete
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE
Transcript della presentazione:

Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle reti di distribuzione

Reti elettriche tradizionali Relativamente semplici con flusso monodirezionale Generazione centralizzata Flusso di energia monodirezionale Carichi dipendenti da una fonte di generazione Gestione operativa basata sulla storicità © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 2 2 2

L’evoluzione delle reti Nuove complessità e flussi multidirezionali Generazione centralizzata e distribuita Presenza di fonti rinnovabili di tipo intermittente Flussi di energia multidirezionali Gestione operativa basata su dati in tempo reale © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 3 3 3 3

L’evoluzione delle reti Intelligenza e comunicazione Integrazione rinnovabili Energy storage Shore to ship Reti di comunicazione Solare Automazione di rete E-mobility Efficienza energetica Gestione intelligente edifici / Internet of Things © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 4 4 4 4

Flusso energia prima del guasto Simulazione di guasto Flusso energia prima del guasto In assenza di guasto, indipendenteme nte dalla complessità della rete, l’energia fluisce verso le utenze in funzione dei carichi collegati. © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 5

Eliminazione del guasto e nuovo flusso dell’energia In caso di guasto, la rete subisce delle perturbazioni che vengono percepite dai sistemi di protezione. Questi possono provocare l’apertura di interruttori mettendo fuori servizio porzioni molto estese della rete. Grazie alla comunicazione in tempo reale è possibile isolare solo i componenti interessati dal guasto e mantenere in servizio tutta rete. I flussi si adattano tempestivamente alla nuova situazione continuando a fornire l’energia a tutte le utenze collegate. © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 6

Dotati di comunicazione e intelligenza Prodotti ABB Dotati di comunicazione e intelligenza UniSec Emax 2 Esempi di componenti ABB per Smart Grid Quadro di media tensione UniSec con supervisione, sensori integrati e misure (IEC61850) Interruttore di bassa tensione Emax 2, con comunicazione, misure e gestione intelligente dei carichi (IEC61850) © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 7

Dotati di comunicazione e intelligenza Soluzioni ABB Dotati di comunicazione e intelligenza Sistemi di automazione e controllo Symphony Plus / 800xA Progettati per: Impianti di generazione (cicli combinati, carbone, rinnovabili, ecc.) Impianti acqua (dissalatori, distribuzione e trattamento acque, ecc.) Impianti di processo (raffinerie, farmaceutico, petrolchimico, ecc.) © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 8

Laboratorio Smart Lab 2.0 Simulazione e studio del comportamento dei componenti nelle reti elettriche intelligenti di media e bassa tensione Integrazione di tecnologie per la misura di parametri specifici ad uso delle moderne multiutility Predisposto per diverse tipologie di simulazione in funzione delle esigenze della rete e del tipo di cliente: utility, industria, consulenti, centri di ricerca Aperto alle future tecnologie di comunicazione alla base dell’Internet of Things © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 9

Laboratorio Smart Lab 2.0 G UniSec/VD4 UniGear System pro E Power US2 LV US3 SafePlus RMU SBC UniSec US1 UniGear System pro E Power Scada and specific System for PV Aux. panel MV HV Tropos Trafo eSense Solar Inverter Smart Grid Level 4 LTE test UniSec DY1 ETC CSS G Factory Controllo tensione Rinnovabili Sistema Comunicazione WI-FI Cabina secondaria Cabina primaria Distribuzione Autoproduzione Controllo e simulazione © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 10

Nuovo laboratorio Smart Lab 3.0 External installations: Car charging Tropos Water and gas sensors Solar plant Robotica Efficienza energetica, emissioni, acqua Trasformatori Prodotti per esterno Controllo tensione Rete magliata (infrastruttura-industria) Quadri e componenti per system integrator Rete ad anello (utility) Sistema di controllo e gestione e simulatore data center © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 11

© ABB Group September 20, 2018 | Slide 12