Parola di vita Febbraio2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parola di vita Febbraio2006.
Advertisements

V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
VIVERE LA VITA BATTESIMALE “ COME AIUTARE I NOSTRI BIMBI AD INCONTRARE E SEGUIRE GESU'” Codogno 5 febbraio 2012.
Parola di Vita Aprile 2006.
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
11.00.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
misericordie del Signore”
È l’unica preghiera che Gesù ha insegnato ai suoi discepoli.
Sarai un Angelo e un Santo
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
8.00.
È il respiro di Dio È l’amore tra il Padre e il Figlio
Ogni sua frase è un attimo di Paradiso per noi
Preghiera per la famiglia
Parola di Vita Ottobre 2017.
Il Padre misericordioso
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
“Tutto posso in colui che mi dà la forza” (Fil 4,13)
Parola di Vita Giugno 2006 Testo di Chiara Lubich.
Parola di Vita Settembre 2006 Testo di Chiara Lubich.
E’ passato un anno da quando sei partito!
Parola di Vita Novembre 2017.
Ho cercato.
Parola di Vita Marzo 2011.
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
SPRIZZA DI GRAZIA.
DA INTERVISTE FATTE ALLA MATERNA E ALLE ELEMENTARI...
Parola di Vita Gennaio 2006.
11.00.
Parola di Vita Maggio 2011.
13.00.
Parola di Vita Gennaio 2006.
Parola di Vita Dicembre 2011.
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
Parola di Vita Febbraio 2010.
Come in cielo così in terra.
la FORZA di tutti gli elementi
Parola di vita Febbraio 2016.
Les meilleures photos de
Le parole di Gesù sulla croce
Gli amici sono strade. Traduzione Lulu
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Parola di Vita Aprile 2018.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Parola di Vita Maggio 2011.
A Częstochowa.
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
Il Gen Rosso canta Lodate Dio.
Le parole di Gesù sulla croce
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
È Natale! Chi se ne accorge?
DOMENICA 14 tempo ordinario Anno B
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
Tu sei la mia vita, altro io non ho.
LETTERA DA UN AMICO… Consegna speciale.
Educare da cristiani… in famiglia
Pietà.
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Le parole di Gesù sulla croce
UNA LETTERA PER TE.
Transcript della presentazione:

Parola di vita Febbraio2006

"… si ritirò in un luogo deserto e là pregava" (Mc 1,35).

Che giornata piena aveva vissuto Gesù quel sabato! Aveva parlato nella sinagoga lasciando tutti stupiti del suo insegnamento.

Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portarono tutti i malati e gli indemoniati ed egli guarì molti malati e scacciò molti demòni.

Dopo una giornata ed una notte così intense, al mattino, Gesù si alzò e, uscito di casa

"… si ritirò in un luogo deserto e là pregava" (Mc 1,35).

Era la nostalgia del Cielo. Da lì egli venne nel mondo a rivelarci l’amore di Dio, ad aprirci la via del Cielo, a condividere in tutto la nostra vita.

Egli aveva percorso le strade della Palestina ad insegnare alle folle, a curare ogni sorta di malattie e di infermità tra il popolo, a formare i suoi discepoli.

Ma la linfa vitale, che come acqua da fonte sgorgava dal suo seno, gli veniva dal rapporto costante con il Padre. Lui e il Padre si conoscono, si amano, sono l’uno nell’altro, sono una cosa sola.

"… si ritirò in un luogo deserto e là pregava" (Mc 1,35).

Giacchè il Figlio di Dio è venuto in terra per noi, non gli è bastato essere Lui in questa condizione privilegiata di preghiera.

Morendo per noi, redimendoci, ci ha fatti figli di Dio, fratelli suoi.

Così anche a noi è stata resa possibile quella sua divina invocazione: "Abbà, Padre", con tutto ciò che essa comporta: certezza della sua protezione, sicurezza, cieco abbandono al suo amore, consolazioni divine, forza, ardore; ardore che nasce in cuore a chi è certo di essere amato…

Una volta entrati nel silenzio della "cella interiore" della nostra anima, possiamo parlare con Lui, adorarlo, dirgli il nostro amore, ringraziarlo, chiedergli perdono, confidargli le necessità nostre e dell’umanità intera così come i nostri sogni e desideri…

Cosa non si può dire ad una persona che sappiamo ci ama immensamente e che è onnipotente?

Possiamo parlare con Gesù. Soprattutto possiamo ascoltarlo: “Coraggio, sono io, non temete!” “Io sono con voi tutti i giorni” “Vieni e seguimi” “Perdona settanta volte sette” “Fai all’altro ciò che vorresti fosse fatto a te”

"Per te questa mia azione". Possono essere momenti prolungati, oppure attimi brevi e frequenti lungo tutta la giornata, quasi uno sguardo d’amore, un sussurrargli: "Per te questa mia azione". "Sei tu l’unico mio bene",

Non possiamo fare a meno della preghiera Non possiamo fare a meno della preghiera. Non possiamo vivere senza respirare, e la preghiera è il respiro dell’anima, l’espressione del nostro amore a Dio.

Usciremo da questo colloquio, da questo rapporto di comunione e d’amore, rinfrancati, pronti ad affrontare con nuova intensità e fiducia la vita d’ogni giorno. Ritroveremo anche il rapporto più vero con gli altri e con le cose.

"… si ritirò in un luogo deserto e là pregava" (Mc 1,35).

Se non chiudiamo le imposte dell’anima col raccoglimento, tu non puoi, Signore, intrattenerti con noi come il tuo amore alle volte desidererebbe.

Ma una volta staccati da tutto per raccoglierci in Te, non si tornerebbe più indietro, tanto è dolce all’anima l’unione con Te e caduco tutto il resto.

Coloro che sinceramente ti amano, ti sentono spesso, Signore, nel silenzio della loro stanza, nel profondo del loro cuore, e questa sensazione commuove l’anima come toccasse ogni volta sul vivo. E ti ringraziano d’esser loro così vicino, così Tutto: Colui che dà senso al vivere e al morire.

Ti ringraziano, ma spesso non sanno farlo, né dirlo: sanno solo che tu li ami ed essi ti amano e non c’è cosa così dolce, qui sulla terra, che possa almeno lontanamente somigliarle. Quello che sentono nell’anima, quando tu appari, è Cielo e "se il Cielo è così - dicono - oh, com’è bello!"

Ti ringraziano, Signore, dell’intera vita, per averli portati fin qui Ti ringraziano, Signore, dell’intera vita, per averli portati fin qui. E se esistono ancora fuori ombre che potrebbero offuscare il loro paradiso anticipato, quando ti manifesti ogni cosa diventa remota e lontana: non è.

Tu sei.

Ideato da Anna Lollo in collaborazione con don Placido D’Omina Così è. Ideato da Anna Lollo in collaborazione con don Placido D’Omina