Le Dame di Giovanni Boldini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Advertisements

Le Dame di Giovanni Boldini
Vienna: dicembre 1848 Francesco Giuseppe diventa imperatore d'Austria. Nel 1866 firmerà la Triplice alleanza con Germania ed Italia che consentiranno.
OPEN DAY 1 DICEMBRE 2012 Scuola Primaria “Giacomo Leopardi”
3 TEMPO ORDINARIO Anno B Monges de Sant Benet de Montserrat Pronti a seguire Cristo, diciamo “Veni Domine” (Piccoli Cantori di Montserrat. Mendelsshon.
Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
Post - Impressionismo di Concetta Suarato.
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
DIEGO ARMANDO MARADONA.
Pittura sulle piume di IAN DAVIE Bibliografia: Timpul Hopa
POP ART.
Classe 1G, Liceo Artistico Sabatini-Menna
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
AUTOSTIMA FEMMINILE.
Il senso dell’educare omaggio a Lina Borgo Sara Nosari 8 aprile 2017.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
La musica è lo strumento che l'uomo adopra per intuire l'universo.
Viaggio di una gocciolina
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
La matematica della bellezza
Sant’Angelo in Pontano
Vocazione europea di un artista italiano
IL MONDO MERAVIGLIOSO DELLE UOVA D’OCA decorate e dipinte da Francine Fourneau Proposto da Laure Jolibois.
Antico Consiglio Cinese Autore Sconosciuto
LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO
7.00.
Io Sono Il Vivente ! ( seconda parte ).
Roma di fine E. Franz Roesler By Angelo amor43.
L’ipotesi realista: G. Courbet (Ornans, 1819 – La Tour-de-Peilz, Svizzera, 1877) « Fai quello che vedi, che senti, che vuoi »
Sincro.
monumento al lavoratore italiano in Africa
Secessione: la pittura
Roma sconosciuta Il Quartiere Coppedè.
Modigliani, Amedeo.
UNA VEDUTA PANORAMICA DI FIRENZE
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Viaggio in Francia Parigi e dintorni.
Pablo Picasso.
La Medaglia miracolosa
Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche
Bentornati!.
Maria nella pittura.
RACCONTO DI UN TESTIMONE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Sincro.
IL CREDO.
UN SEME PIANTATO NEL CUORE !
Avanzamento sincronizzato
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
(nun fa’ la stupida stasera)
Rinvenire un oggetto dimenticato in qualche angolo della casa provoca, inevitabilmente, una serie di ricordi che tornano vivi, presenti e veri.
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
Vorrei dirti “Ti Amo” Sincro 6’.
Vi siete mai chiesti quale è….. “Il vero senso delle parole“?
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
AUTOSTIMA FEMMINILE.
AUTOSTIMA FEMMINILE.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Vi annuncio una grande gioia
IL MONDO MERAVIGLIOSO DELLE UOVA D’OCA decorate e dipinte da Francine Fourneau Proposto da Laure Jolibois.
Calendario 2013 clik per continuare.
Con il mio canto.
I VESPRI SICILIANI I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo, a cui partecipò anche Verdi, all'ora dei vespri di Lunedì dell’Angelo.
Firenze.
A mia MADRE Edmondo De Amicis.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
L’uomo non uccida l’uomo!
La storia di Gino Bartali… …e della sua bicicletta verde
Raramente sei in ottima forma?
Transcript della presentazione:

Le Dame di Giovanni Boldini F. Lehar – La vedova allegra - Valzer Sincro

M.me de Alvear de Errazuriz- 1882

EmilianaConcha de Ossa - 1888

EmilianaConcha de Ossa - 1888

M.me Charles Max - 1896

.M.lle de Demidoff - 1896

Lady Colin Campbell - 1897

Bella Sconosciuta

M.me Hugo e figlio - 1898

La Signora in rosa - 1901

Miss Bell - 1903

La Contessa Florio - 1903

La Contessa Zichy - 1905

Gladys Deacon - 1905

DuchessaC. Marlborough e figlio- 1906

La Marchesa Casati - 1908

Marte Bebesco - 1911

M .lle de Ghillespie -1912

M. me Julland - 1912

M. lle Lina Bilitis1913

Ma pur tra tante Bellissime, il ritratto più famoso di Boldini resta Lui. Il nostro Giuseppe Verdi!

Giovanni Boldini Boldini fu uno dei pochi artisti che mai conobbero la boheme e la fame. Per lui, la gloria arrivò subito, per la capacità della sua pittura di essere in sintonia con l´ideale di bellezza del suo tempo. Nonostante fosse piccoletto (1,54) e stempiato, nella vita come nell´arte fu però sempre circondato e conteso da donne meravigliose, volitive e spesso ricchissime. Le "divine" - termine, pare, da lui inventato - facevano la fila per farsi ritrarre dal ferrarese emigrato a Parigi. Tra le sue opere spiccano quelle che ritraggono la marchesa Luisa Casati, un´icona della Belle Époque, Originale ed eccentrica nell’abbigliamento, la nobildonna si adornava di piume di struzzo, portava lunghi fili di perle e pitoni veri, andava in giro con leopardi che indossavano collari di diamanti: voleva diventare un´opera d´arte vivente. In questo folle clima fin-de-siècle si svolse l´esistenza di Boldini, capace di muoversi (e di ritrarre personaggi, con eleganza mondana ma anche grande talento artistico), nei salotti parigini, tra principesse, bellissime modelle e cocottes d’alto bordo, Nato a Ferrara il 31 dicembre 1842, morì a Parigi l’11 gennaio 1931; giusto in tempo per vedere tutto il suo mondo crollare sotto i colpi della Prima Guerra Mondiale.

Visionné chez Pour en voir plus cliquez ici