IL PELLEGRINAGGIO MEDIEVALE:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La via Francigena e i pellegrini
Advertisements

Scuola secondaria di I grado di Chignolo Po classe 1 B
La via Francigena.
 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
LE CROCIATE. COSA SONO I PELLEGRINAGGI? VIAGGI VERSO SANTUARI E LUOGHI SACRI SPARSI IN EUROPA PER CHIEDERE PERDONO O AIUTO E PER RINGRAZIOARE DIO ROMA,
La principale catena montuosa spagnola è costituita dai PIRENEI, al confine con la FRANCIA. Altri nomi per indicare le catene montuose sono CORDIGLIERA.
Le crociate Furono organizzate dai Cristiani per liberare dai Musulmani la Palestina considerata terra santa I turchi nel 1077 conquistarono Gerusalemme.
ECONOMIA Economia è una parola di origine greca, composta da oikos che significa casa e nomos che significa dividere, ripartire.
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Tema di approfondimento Viaggiare nel medioevo
IN CAMMINO VERSO SANTIAGO
Assisi: la Basilica di San Francesco
Le crociate Le Crociate durano quasi 2 secoli, dal 1096 al 1272
IL MONACHESIMO NELL'ALTO MEDIOEVO.
della Santissima TRINITA’ anno A
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
PENITENZA - INDICE SCHEMA INIZIALE SACRAMENTO STORIA CONFESSARSI?
IL PASSAGGIO DAL TARDO ANTICO ALL’ALTO MEDIOEVO
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
La Misericordia nell’iconografia Medievale: Maria e le Opere
Tangram.
In cammino sulla VIA DEI ROMEI Inglese: Antologia: Canterbury
Per comprendere la Geografia
PREGHIERA DEL PELLEGRINO
L’AGRICOLTURA DI POMIGLIANO.
Gli Stati.
LA RICONCILIAZIONE.
Parabola del Buon Samaritano
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
PENITENZA - INDICE SCHEMA INIZIALE SACRAMENTO STORIA CONFESSARSI?
Periodo di riferimento dal 01/03/2016 al 10/11/2016
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Il petrolio Renzi Giulia 3°F.
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
La Via Francigena: Verso l'anno 1000 si sviluppa la Via Francigena, cioè la strada che collegava Roma ai paesi dell'Europa Centro-Settentrionale. Occorre.
La Via Francigena e i pellegrini
TURISMO RELIGIOSO Nel mondo oltre 300 milioni di persone l'anno
Tema di approfondimento Viaggiare nel medioevo
Il Cammino di Santiago Raccontato da Paolo
SANTA CLAUS SAN NICOLA DI MYRA TRANSIZIONE MANUALE.
L’arte gotica Ana Knežević.
L’alto medioevo in europa
Ascoltiamo con devozione “Mi tradirete?” di T. L. da Vittoria
SANTA CLAUS SAN NICOLA DI MYRA TRANSIZIONE MANUALE.
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
I VIAGGIATORI NEI SECOLI
Santuario MADONNA DEL GHISALLO Patrona dei Ciclisti
Il giro delle 7 chiese ROMA.
Le disposizioni a favore
LE CROCIATE Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
"Beato chi trova in Te la sua forza
Betlemme Betlemme ("Bayt Lahem") significa "Città del pane" (dall'ebraico, "Lekhem" = "Pane") È una città della Cisgiordania palestinese, a circa 10.
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
LA POESIA RELIGIOSA.
Alla conquista di Gerusalemme
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
INTRODUZIONE Il Medioevo.
DIRITTO ALLA SALUTE.
Corso intensivo di accompagnamento
PELLEGRINO: Progetto di: Bordignon Davide, Gandini Nicole, Cornelio Aire, Kaur Rman Prit, Cavicchia Alessandro.
don Manuel Marciello Beltrami
Il Villaggio di Bosove nei secoli XII-XIII.
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
DISSESTI IDROGEOLOGICO
LA VIA BURDIGALENSE L’ itinerario Burdigalense
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
LE CROCIATE.
Transcript della presentazione:

IL PELLEGRINAGGIO MEDIEVALE: Il termine pellegrinaggio deriva dal latino “Peregrinus” che significa straniero. Infatti chi parte per il pellegrinaggio diventa “straniero” e compie un viaggio per devozione o penitenza in un luogo considerato santo. 1

Tipologie di pellegrinaggio: Esistevano vari tipi di pellegrinaggio: - devozionale di origine molto antica, aveva come meta Gerusalemme e lo scopo di liberarsi dalle ansie e dalle tensioni terrene - penitenziale si diffonde nell'alto Medioevo, dai territori anglosassoni e irlandesi, ha lo scopo di redimersi da gravi peccati. - giudiziario imposto a coloro che si macchiavano di delitti.

Il pellegrino prima di partire riceveva una benedizione in Chiesa affinché il viaggio gli fosse propizio. Dato che il pellegrinaggio era irto di pericoli e difficoltà era necessario redigere un testamento, in cui si disponeva dei propri beni nel caso di mancato ritorno. La durata del viaggio era variabile: dipendeva da stagione, percorso e mezzo di locomozione. In genere i pellegrini si spostavano a piedi, la soluzione più economica. Le persone benestanti, invece, utilizzavano cavalli o muli. Per raggiungere la Terra Santa era assolutamente necessario, ad un certo punto, viaggiare per mare.

I pellegrini prima di partire, spesso, facevano testamento perché il viaggio era così lungo e pericoloso che il rischio di morte era elevato. Dal 1300 si diffonde la pratica dei pellegrini vicari: persone pagate profumatamente per compiere il viaggio al posto del testatore. Nel 1400 si diffondono i professionisti del pellegrinaggio. La somma più alta era chiesta per Gerusalemme perché la Terra Santa era in mano agli infedeli e i rischi erano elevatissimi.

A seconda della meta i pellegrini prendevano un nome particolare: - palmieri: erano i pellegrini della Terra Santa per le palme che si raccoglievano a Gerico; - romei: erano i pellegrini diretti a Roma; - jaquot / jaquet: i pellegrini diretti a Santiago de Compostela in Galizia.

Le mete dei pellegrinaggi:

I luoghi di accoglienza: Lungo i percorsi nacquero numerosi luoghi di accoglienza dove i pellegrini trovavano vitto, alloggio e cure: locande, ospizi e ospitali.

Abbigliamento: Il pellegrino indossava: - la schiavina (un soprabito lungo e ruvido); - il sanrocchino (un mantello di tela cerata, dotato di mantellina coprispalla), così chiamato perché tipico di San Rocco.

e aveva questi accessori: - la bisaccia (in pelle); - la borraccia (di solito una zucca secca e svuotata); - il bordone (il bastone); - un cappello a tesa larga per proteggersi dal sole e dalla pioggia.

Inoltre sulla mantellina del sanrocchino si appuntavano i simboli della meta del pellegrinaggio: - le palme per Gerusalemme; - le conchiglie per Santiago de Compostela; - le chiavi incrociate per Roma.