La tartaruga comune: Caretta caretta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitoraggio e tutela della Tartaruga marina Caretta caretta
Advertisements

In questa presentazione troverai…
Holdean Cristian Samuel 1°A
CREATO DA: ANDREA,ALESSIO, MATTEO E GABRIEL
PREMIAZIONE LABORATORIO PLASTICA MARE ACQUARIO ANIMALI.
I CAVALLUCCI MARINI.
I Piccoli e i Grandi Vertebrati al limite.
Il genere Hippocampus (famiglia Syngnathidae) comprende 45 specie di pesci d’acqua salata conosciuti comunemente come cavallucci marini o ippocampi per.
1. Appartengono alla classe degli anfibi gli animali che possono vivere sia nell'acqua sia sulla terra. In particolare allo stadio larvale gli anfibi.
Quando due placche si allontanano l'una dall'altra, si parla di margini divergenti. Nelle zolle continentali in cui avviene l'oceanizzazione (processo.
I principali mari d'Europa
Elena Beni Anno Accademico Famiglia Famiglia: LABRIDAE Alimentazione Alimentazione: varia (da pesci più piccoli a invertebrati) Riproduzione.
WWF Sei spiagge da sogno.  Dune della Maremma Dune della Maremma  Parco del Circeo Parco del Circeo  Costa Ionica Lucana Costa Ionica Lucana  Costa.
Gli animali della scogliera corallina
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
UCCELLI MARINI Simone Plasencia 1D.
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
SHARK.
Animali della barriera corallina
L’energia in natura Stefania Papa
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Il ciclo dell’acqua.
I CORALLI Diletta Caracciolo.
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
I GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
INDICE INVERTEBRATI EVOLUZIONE DESCRIZIONE MEDUSA DI COSA SI NUTRE.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
Uccelli marini Giulia Farina.
I primi Delfini Leggenda Polinesiana.
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Mari, coste, isole e penisole
DAL BIG BANG ALLE PRIME FORME DI VITA
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
Il mare : una distesa di acqua salata.
GLI INVERTEBRATI SULLA TERRA ESISTONO MOLTE SPECIE DI ANIMALI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE CHE VIVONO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA E NELL’ARIA. NEL REGNO.
Apparato riproduttore dei pesci ossei
I molluschi.
I principali mari d'Europa
The Villo Vive nell'acqua, Mangia stelle marine e il cetriolo d'acqua,
I VERTEBRATI: I RETTILI.
Lavoro eseguito da : Laura Lanfranchi e Benedetta Secchi
DIAPOSITIVA DI SERVIZIO
Invertebrati marini Prisco Vittoria 1D.
Il Fratino Charadrius Alexandrius Caradrio: uccello mitologico dell’antica Grecia Fratino: dalla capigliatura dei frati.
Da dove viene il sale che c'è nel mare?
GLI ANIMALI. SI NUTRONO DI 1: Vegetali Erbivori 2: Altri animali: carnivori 3:Animali e vegetali: onnivori
Hydrobates pelagicus melitensis
La prateria di Posidonia oceanica: un ecosistema da difendere
Il mammarino a Marettimo
ANCHE TU PUOI FARE UNA DIFFERENZA
LA TORRE DI CERRANO.
Una prateria in fondo al mare ...
Le specie ittiche caratteristiche
L’Era Terzaria o Cenozoica
Gli organismi viventi.
Ripassiamo…divertendoci
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il Regno degli Animali.
Animali della barriera corallina
Torre di Cerrano.
Le specie ittiche caratteristiche
La geografia in classe quinta.
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
Evoluzione e adattamenti
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
Transcript della presentazione:

La tartaruga comune: Caretta caretta COMUNE DI FAVIGNANA ENTE GESTORE La tartaruga comune: Caretta caretta Caretta caretta è il nome scientifico della tartaruga comune, meglio conosciuta come tartaruga marina placche prefrontali Com’è fatta … la lunghezza del carapace può superare il metro la testa presenta due paia di placche prefrontali ed un becco corneo carapace con 5 placche laterali giovanili con carenatura dorsale dentellata Come vive … preferiscono i mari caldi e nuotano lontano dalle coste hanno polmoni e la respirazione è aerea sono particolarmente longeve (oltre 100 anni) si nutrono di molluschi, meduse, salpe, gamberi, pesci ed a volte anche di piante ed alghe la colorazione varia dal bruno al rosso/bruno placche laterali Un po’ di biologia … è la specie più comune nel Mediterraneo capace di spostarsi per notevoli distanze l’accoppiamento avviene in mare le uova (80–200) vengono deposte a terra in buche scavate nella sabbia in spiagge non frequentate il sesso dei nascituri viene determinato dalla temperatura all’interno della buca i principali siti di nidificazione sono: Turchia, Israele, Cipro, Isole Ionie, Isole Pelagie, Tunisia e Libia dopo la schiusa e nelle prime fasi di vita i giovani sono particolarmente indifesi e facile preda da adulte temono solo grossi squali e … l’UOMO!!! I disegni delle tartarughe sono di Massimo Demma / ICRAM