Un’esperienza di immersione linguistica secondo il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto
Advertisements

La metodologia del FORMAT
Circolo Didattico Statale“Silvestro dell’Aquila” Scuola Primaria “E
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
Direzione generale della Traduzione Direzione generale Istruzione e cultura La politica per il multilinguismo dellUnione europea Roma, 26 Settembre 2006.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
FORMAZIONE – RICERCA - INNOVAZIONE
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
L’importanza della didattica della L2 nella Scuola Primaria
Europa dellIstruzione Scuole in Lombardia: cantiere dEuropa Roma, 9 febbraio 2005 Scuole in Lombardia: cantiere dEuropa.
Lavorare in rete per la formazione docenti
NATURA E IMPATTO SULL’APPRENDIMENTO E SULL’INSEGNAMENTO
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Progetto C.L.I.L. Scuola “E. De Amicis”
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
La lingua straniera veicolare Problematiche metodologiche.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2011/2012
Senza Zaino per una scuola comunità... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
INCONTRO CON I GENITORI
La scelta dei materiali e la valutazione nel CLIL a cura di Graziano Serragiotto
LICEO LINGUISTICO Benvenuti Welcome Bienvenu Willkommen.
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Piano dell'offerta formativa
Piano dell’Offerta Formativa
Suonando Cantando In questo anno scolastico ci siamo cimentati con i bambini della Scuola dell’Infanzia di quattro anni, in un viaggio alla scoperta dei.
Ciao Capitolo 2 Persone e personalità.
Dal laboratorio di danza ho imparato a esprimere i miei sentimenti più profondi attraverso il movimento. Nei laboratori svolti ci siamo divertite assieme,
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
Iscrizioni anno scolastico 2008/2009 Circolare n° 110 del 14/12/2007.
Un’esperienza di immersione linguistica
Practical Online Tools for Teachers working with CLIL
Le fasi della programmazione
Commissione Linguistica Conoscenza e comprensione dell’altro Il futuro della comunicazione europea.
Progetto Certificazione KET
Rete CLIL Content and Language Integrated Learning Provincia V.C.O. Formazione docenti Insegnamento – Apprendimento Integrato Lingua e Contenuto Anno Scolastico.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
SCUOLA DELL’INFANZIA “D. da SETTIGNANO”
ENGLISH ALIVE La nostra esperienza (settembre 2010)
Daniela Decembrino docente DNL IISS "Romanazzi" - Bari
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
prof.ssa Ornella Laudati
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
CLIL Slide generali sul CLIL provenienti principalmente dall’Università Ca’ Foscari R. Delle Monache.
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Offerta Formativa Presentazione Novità Digitalizzazione Primaria Registro elettronico, con possibilità di maggiore comunicazione tra scuola e famiglia.
Tendenze attuali: CLIL CLIL : il metodo Content and Language Integrated Learning è l’uso veicolare di una lingua straniera per insegnare un’altra disciplina;
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LETTORATO IN LINGUA INGLESE L'istituto Comprensivo di Bucine attiva l’intervento di docenti madrelingua per la scuola dell'infanzia, la scuola primaria.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
Un esempio di insegnamento della fisica attraverso la metodologia CLIL P. Teruzzi Liceo scientifico «F. Enriques», Lissone, MB.
Scuola di eccellenza Diplomarsi con successo a 18 anni Giuseppe Adernò.
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO La scuola Secondaria è dislocata in due Plessi: due sezioni nel Centro Storico una nel Plesso.
Scuola Media Statale “G.C.Penna” Ronco Biellese. Piano d’offerta Formativa Doppia lingua in tutte le classi; Organizzazione di attività di recupero (per.
Al domani pensiamoci oggi Incontri con i dirigenti scolastici gennaio 2015.
DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PERGINE 2 “Célestin Freinet” 26 gennaio 2016.
OPEN DAY Mercoledì 10 febbraio 2016 Vi presentiamo la classe I C Scuola secondaria di primo grado PUGLIETTA Scuola secondaria di primo grado PUGLIETTA.
Istituto santa dorotea
CLIL: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING
Transcript della presentazione:

Un’esperienza di immersione linguistica secondo il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning)

Impariamo il francese… …studiando le scienze

Ciao. Sono Nina Reymond, per questo anno scolastico sono assistente di lingua francese nella vostra scuola. Seguo soprattutto le terze, affiancando le insegnanti per potenziare nei ragazzi le capacità orali.

Oggi in classe si respira aria nuova, si farà lezione in francese. Anche se la lezione è di scienze.

Nina conosce bene l’italiano, si è laureata in lingue straniere presso l’Università di Grenoble. Ma oggi in classe parlerà sempre in francese. I ragazzi, che hanno già studiato l’argomento proposto, seguono la spiegazione e segnano sul quaderno i termini specifici che Nina scrive alla lavagna. E’ un esercizio di ascolto, ma siamo tutti rapiti dalla musicalità della lingua.

Nina è una brava insegnante, con i ragazzi ci sa fare. E’ simpaticissima quando mima il ciclo cardiaco, perché risulti più comprensibile.

Dopo la spiegazione, si rileggono i termini specifici. Infine vengono proposte alcune frasi da tradurre sul quaderno. E’ stata una lezione molto utile e simpatica, un’esperienza da ripetere.