BASILICA LATERANENSEA - ROMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dedicazione della chiesa
Advertisements

FESTIVITA’ DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSEA Esechiele 47, Corinzi 3,9c Giovanni 2, “Io ho scelto e consacrato questa.
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
CONCILIO DI COSTANZA. Il Concilio durò dal 1414 al Venne convocato dall’imperatore romano Sigismondo per porre fine allo Scisma d’Occidente.
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Papa Giovanni Paolo II disse….
GIORNO DEDICATO AL SIGNORE
Paolo la centralità di Gesù Cristo
11.00.
... Prese il Pane....
Il Cristianesimo.
Risurrezione del Signore
11.00.
8.00.
ASSISI NEL MEDIOEVO.
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
DUOMO di PARMA.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
Domenica delle Palme e della Passione.
9.00.
nella Passione di Nostro Signore
IL PELLEGRINAGGIO.
10.00.
I DOMENICHE 3 quaresima B 2012 Regina.
11.00.
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
Arte romanica Ana Knežević.
9.00.
L’alto medioevo in europa
S O L E N I T A' D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Immagini del Sepolcro di Gesù, dove inizia il Nuovo Tempio
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Arte paleocristiana.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
Ogni cinque minuti un cristiano viene ucciso semplicemente perchè professa la sua fede...
IL CRISTIANESIMO E ROMA
Il cero pasquale.
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Il giro delle 7 chiese ROMA.
Dall'omelia di Benedetto XVI
Turismo di Roma.
Anno A DOMENICA 33 Pensando al giudizio finale, escoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra di Britten.
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
LE ROCCE MAGMATICHE e le catacombe di san gennaro
Calice e patena di Tarraco XIII sec.
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
FONDATORE DELL'ORDINE DEI MINIMI
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
LE CATACOMBE.
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
11.00.
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
VI ANNUNCIO UNA GRANDE GIOIA Lc 2,10
Musica: Hosanna di Dufay
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
SAN GIOVANNI IN LATERANO
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Pipino, Zaccaria e Carlo
Un Papa di transizione ....
Transcript della presentazione:

BASILICA LATERANENSEA - ROMA Avanzamento manuale

Quando l’imperatore romano Costantino si convertì alla religione cristiana, verso il 312, donò al Papa Milziade

il palazzo del Laterano, che egli aveva fatto costruire sul Celio per sua moglie Fausta.

Verso il 320, vi aggiunse una chiesa, la chiesa del Laterano, la prima, per data e per dignità, di tutte le chiese d’Occidente. Essa è ritenuta madre di tutte le chiese dell’Urbe e dell’Orbe.

col nome di Basilica del Santo Salvatore, Consacrata dal Papa Silvestro il 9 novembre 324, col nome di Basilica del Santo Salvatore, essa fu la prima chiesa in assoluto ad essere pubblicamente consacrata.

Nel corso del XII secolo, per via del suo battistero, che è il più antico di Roma, fu dedicata a San Giovanni Battista; donde la sua corrente denominazione di Basilica di San Giovanni in Laterano.

e fra le sue mura si tennero duecentocinquanta Concili, Per più di dieci secoli, i Papi ebbero la loro residenza nelle sue vicinanze e fra le sue mura si tennero duecentocinquanta Concili, di cui cinque ecumenici.

Semidistrutta dagli incendi, dalle guerre e dall’abbandono, venne ricostruita sotto il pontificato di Benedetto XIII e venne di nuovo consacrata nel 1726.

Basilica e Cattedrale di Roma, la prima di tutte le chiese del mondo, essa è il primo segno esteriore e sensibile della vittoria della fede cristiana sul paganesimo occidentale.

Durante l’era delle persecuzioni, che si estende ai primi tre secoli della storia della Chiesa, ogni manifestazione di fede si rivelava pericolosa e perciò i cristiani non potevano celebrare il loro Dio apertamente.

Per tutti i cristiani reduci dalle “catacombe”, la Basilica del Laterano fu il luogo dove potevano finalmente adorare e celebrare pubblicamente Cristo Salvatore.

Quell’edificio di pietre, costruito per onorare il Salvatore del mondo, era il simbolo della vittoria, fino ad allora nascosta, della testimonianza dei numerosi martiri.

Segno tangibile del tempio spirituale che è il cuore del cristiano, esorta a rendere gloria a Colui che si è fatto carne e che, morto e risorto, vive nell’eternità.