L’ICEBERG DELLA LEGALITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
Prof. Bertolami Salvatore
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
DIRITTI UMANI.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Politica, potere e Scienza politica
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Test legato al Progetto sulle Pari Opportunità L.Viale cl. IV A
LE ISTITUZIONI Con il termine stato si intende l’organizzazione di un popolo che riconosce un’unica autorità e vive su un territorio ben definito. Gli.
Amministrazione.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
sulla scia dell'Apostolo
Diritti delluomo e doveri del cittadino La Costituzione tedesca 23 aprile 2010Sonja Haberl.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Introduzione.
LA MAGISTRATURA.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Pergusa 26, 27 e 28 Agosto 2011 Alla ricerca del senso – La missione della Famiglia Ritiro GRUPPO FAMIGLIE.
La costruzione sociale del corpo
La Costituzione Italia
LA COSTITUZIONE ITALIANA Gruppo dell’ Attività Alternativa Classe 4^B
Meeting internazionale dei giovani e delle Politiche Giovanili PATTO APERTO PER LA GIOVENTU Oltre la Strategia di Lisbona: la dimensione culturale nello.
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
La giustizia presso i Sumeri e i Babilonesi
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Testi di PAPA FRANCESCO
Associazione Codici Sicilia
Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
La forma giuridica dell’impresa
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
Tre ragazzi,Andrea,Harry,François vanno in Africa per un safari,vinto grazie ad un concorso scolastico europeo. Durante il percorso del safari,le ruote.
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
EUROPA UNITA La bandiera dell'Europa raffigura DODICI stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. La bandiera venne formalmente adottata dall'assemblea.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
"Quale futuro per le nostre comunità?" Collegamento seminariale Tirrenia ottobre “Quale futuro per le nostre comunità?” Questionario per il.
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
200 a.C. Megalopoli-120 (circa) a.C.
Funzione rieducativa della pena
Chi non ha mai detto la frase:
250 ANNI DA BECCARIA DEI DELITTI E DELLE PENE
Lezione 10 I governi.
Introduzione al diritto civile
Capitolo 5 GLOBALIZZAZIONE, IDENTIFICAZIONE E STATO: UNO STATO SENZA POTERI O UNO STATO A RETE?
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
Partecipazione e Nuovi Media La partecipazione all’interno della società della conoscenza.
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
LE SOCIETÀ.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
La teoria dello stato moderno
POLITICA - ECONOMIA nella Dottrina sociale della Chiesa Lezione C14 – anno II.
Transcript della presentazione:

L’ICEBERG DELLA LEGALITA’ Liceo Piero Gobetti Genova (Paolo Martinelli)

1) LEGALITA’ E … SOPRAVVIVENZA INDIVIDUALE La soddisfazione delle vostre esigenze quotidiane più elementari (di bere, mangiare, proteggervi dal clima, difendervi da aggressioni) è affidata ad una rete sociale di costruttori, produttori, trasportatori, venditori, prestatori di attività, che azionano sistemi tecnologici più o meno avanzati. Nessuno è in grado, da solo, di sopravvivere senza tutto ciò. Ogni vostra giornata vi pone in relazione con migliaia di nodi delle rete; la tenuta di questa rete è assicurata da un sistema di regole, invisibile quando funziona. Questo sistema è la legalità.

2) LEGALITA’ E … VIOLENZA La violenza corrisponde, in natura, alla paura dell’altro o alla competizione per conquista (Hobbes, Il Leviatano); il sorgere degli Stati ha il monopolio della violenza come esercizio e controllo del potere in mano pubblica. Ciò ha portato (rispetto alle epoche precedenti alla fondazione degli stati nazionali, e contrariamente a ciò che si pensa normalmente) una diminuzione delle morti violente con una proporzione all’incirca da 4 a 1 (includendo i morti in guerra); in Inghilterra tra il 1300 al 2000 (vale come esempio) gli omicidi sono diminuiti di circa 100 volte (Pinker, capitoli 2 e 3). Questa è l’evoluzione storica della legalità.

3) LEGALITA’ E… PUNIZIONE Quando qualcuno viola le regole della legalità, convivono oggi punizioni molto diverse: la pena di morte per i reati più gravi (in 68 Stati e non in Italia); il carcere o le multe; percorsi riparativi, in Italia di regola per i minorenni (messa alla prova, sperimentazioni di metodologie di gruppo per reati a sfondo sessuale); lavori di pubblica utilità per gli adulti (pena riparativa prevista nel caso di guida in stato di ebbrezza senza vittime). Anche la pena di morte è legale, negli Stati nei quali la legge la prevede; la legalità può avere la stessa forma ma contenuti diversi, che possono essere anche molto duri. Ci sono legalità di diversa qualità, su cui sono possibili giudizi politici o morali.

4) LEGALITA’ E… SOSTENIBILITA’ Come ha dimostrato l’ILVA di Taranto (una per tutte) l’industria può danneggiare l’ambiente e la popolazione. Oggi un solo europeo consuma energia quanto 10 indiani (Gallino, p.133); ma gli europei sono circa 740 milioni, mentre i soli indiani sono più di 1.200.000.000; e, con l’India, tutto il mondo non occidentale sta ora percorrendo la via dello sviluppo. Le norme (abbastanza) attente che abbiamo in Europa sono spesso eluse; nel resto del mondo mancano anche le regole. Le risorse naturali non sono infinite, e gli Organismi internazionali e Stati faticano a trovare accordi (v. Kyoto); spesso libere associazioni e ONG intervengono per imporre problemi all’attenzione mondiale. Non potrà esserci sostenibilità senza legalità

5) LEGALITA’ E… DEMOCRAZIA In Italia viviamo una crisi di passaggio da un modello parlamentare a un modello più presidenziale: le diverse forme di governo corrispondono infatti a diverse opzioni: le repubbliche presidenziali privilegiano l’importanza della decisione rapida, quelle parlamentari (come la nostra) privilegiano la ricerca di ampi consensi preventivi su ogni scelta. Nei sistemi parlamentari prevale l’abilità dei politici nella ricerca del consenso, in quelli presidenziali emerge in primo piano la responsabilità personale di chi decide. Anche le forme della legalità e il senso della rappresentanza possono dunque entrare complessivamente in crisi.

6) LEGALITA’ E … INGANNO La legalità non garantisce l’onestà; Oggi la politica non è più basata sull’esistenza di Stati nemici. In una fase storica di crisi e di risorse limitate, le scelte dei politici implicano (dovrebbero implicare) soprattutto la condivisione pubblica delle perdite e delle rinunce irreversibili che ogni scelta comporta. Ciò però contrasta con la raccolta del consenso, difficile da ottenere se si impongono sacrifici; per cui spesso i politici discutono in modo da nascondere e sottrarre alla discussione pubblica i contenuti irreversibili delle scelte legate alla crisi. Ma i governati (noi tutti) possono riconoscere le parole fraudolente, e tentare di premiare l’onestà di dialogo. La legalità non garantisce l’onestà; ma i cittadini possono farsi custodi della legalità

7) LEGALITA’ E … RESPONSABILITA’ COLLETTIVE Ormai sappiamo che il futuro dell’umanità è legato alla conservazione di un ambiente naturale vivibile; l’esigenza di legalità riassume «la subordinazione del vantaggio presente alle esigenze a lunga scadenza del futuro» (Jonas, 182). Contenere la corruzione, abbandonare le promesse di benessere illimitato, indirizzare la ricerca e la scienza alle esigenze di sopravvivenza della specie, tutto ciò richiede la capacità di reinventare (con le tecnologie di oggi) gli strumenti di uno «Stato buono», che però non abbia caratteri di assolutezza, anzi sia continuamente perfettibile secondo le esigenze che le scienze e i popoli individueranno (democrazia rappresentativa+ strumenti di democrazia diretta?). Siamo alle ricerca di legalità forti ma flessibili

8) LEGALITA’ E … RESPONSABILITA’ INDIVIDUALE Sin dalla nascita (Tomasello) i cuccioli di uomo sono gli unici a presentare una tendenza istintiva a cooperare. Ma il rapporto con il futuro implica una dimensione di tipo etico, nella quale la reciprocità non è sempre evidente. A Dio, che gli chiedeva di Abele, Caino risponde «Sono forse io il custode di mio fratello?». Ciascuno di voi risponde a questa domanda ogni giorno, ogni vostro gesto è un prendere posizione sul futuro. «Dare uno stile al proprio carattere» (Nitzsche) è cercare un senso alla propria vita. Ma mentre parole e pensieri contengono spesso un desiderio di altro (altro dalla realtà), sono solo di vostri comportamenti concreti che vi traghettano nel futuro. Vostro e di tutti. E tu?

QUALCHE PRINCIPIO Art.1 Costituzione, II c. : La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art.10, I c.: L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute. Art.23: Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge. Art. 24, II c.: La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. Art.25, II c.: Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso.

QUALCHE LETTURA Hannah Arendt, Sulla violenza, Guanda Franco Di Sciullo, Dopo la storia (la democrazia tra ostilità e ragione pubblica), Editoriale Scientifica Luciano Gallino, Tecnologia e democrazia, Einaudi Hans Jonas, Il principio responsabilità, Einaudi Salvatore Natoli, L’edificazione di sé, Laterza Steven Pinker, Il declino della violenza, Mondadori Michael Tomasello, Altruisti nati, Bollati Boringhieri Gustavo Zagrebelsky, Contro l’etica della verità, Laterza