SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SIGMUND FREUD ( ) e la psicoanalisi
Advertisements

Sigmund Freud / Un modello di funzionamento psichico
SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA
Storia della filosofia contemporanea
Clima culturale viennese
FREUD L’inconscio inquieto.
Freud e la psicoanalisi
PROSPETTIVA PSICODINAMICA
Freud e la Psicoanalisi
classe 2°C anno scolastico 2007/2008 Con la collaborazione di
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
Cenni sulla psicanalisi
FREUD METODI TERAPEUTICI.
PSICOLOGIA DINAMICA LE TAPPE PIU’IMPORTANTE DEL PENSIERO DI FREUD
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Modelli Pluralistici Integrati
Le tappe di Freud Isteria Desiderio sessuale Metapsicologia
IL MONDO INTERNO.
S. Freud
Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi-seconda parte
Docente: dott.ssa Margherita De Masi
Sigmund Freud.
Sigmund Freud ( ).
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
SIGMUND FREUD (Freiberg Londra 1939)
Approccio neoinnatista (anni ’80)
FREUD ( ).
SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA
Storia della psicoanalisi
1 INTRODUZIONE A TIPI PSICOLOGICI
Il disagio della civiltà
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
Psicologia Dinamica Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Freud e psicoanalisi Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Freud e la Psicoanalisi A cura di Eleonora Bilotta.
SIGMUND FREUD (Moravia Londra 1939).
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Struttura dell’opera (versione definitiva del 1762)
La rivoluzione psicoanalitica
FREUD L’inconscio inquieto.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Freud e la psicoanalisi
Il concetto di alienazione
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G
FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE
LA PROSPETTIVA FREUDIANA: PULSIONI, CONFLITTI E DIFESE
3° Lezione L’adolescenza
LETTERATURA E PSICOANALISI
Tratto da: Freud Tratto da:
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA
Psicologia Dinamica Prof.ssa Adriana Lis
LO SVILUPPO EMOZIONALE
Il bambino di fronte al trauma della separazione
Alla scoperta della psicologia
La dialettica hegeliana
La psicoanalisi Insieme di concetti, ipotesi, idee e principi proposti per spiegare la personalità e trattare i disturbi di personalità.
(alcune) teorie della personalità
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
Modalità di osservazione
Qualche elemento di storia della psicologia
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
SIGMUND FREUD (Freiberg Londra 1939)
La psicoanalisi dell’infanzia Liceo T. Gullace Talotta prof
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

SIGMUND FREUD (1856-1939) 1. Che cos’è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse da due scoperte fondamentali: a) la crisi della ragione scientifica b) la crisi della coscienza tradizionale. - Freud analizza tutti gli aspetti dell’esistenza e del comportamento umano, anche i più insignificanti, dando loro un senso (metodo indiziario). 21/09/2018

SIGMUND FREUD (1856-1939) 1 2. Le basi biologiche della psicoanalisi - Freud parte da basi scientifiche e biologiche. Essendo lui stesso un medico, tenta di analizzare fenomeni come l’isteria sul piano puramente fisico. - Egli cerca di applicare alle manifestazioni della psiche il metodo della biologia e delle scienze naturali. - Mettendo in atto un processo di revisione e trasformazione della ragione e della coscienza, individua poi l’origine psicologica di certe condotte umane e in particolare di alcune manifestazioni patologiche. 1 21/09/2018

SIGMUND FREUD (1856-1939) 2 3. L’interpretazione dei sogni - I sogni sono appagamenti mascherati di desideri rimossi, spesso di origine infantile. - Analizzando i propri sogni (autoanalisi) e quelli dei suoi pazienti, Freud elabora un nuovo e originale metodo di interpretazione dei fenomeni onirici, che poi applicherà anche ad altre manifestazioni della psiche (es.i lapsus, gli atti mancati, ma anche le condotte nevrotiche e psicotiche). - Tutti questi prodotti della psiche celano infatti un significato nascosto che va interpretato. 2

SIGMUND FREUD (1856-1939) - L’interpretazione dei sogni è per Freud la via regia per la scoperta dell’inconscio, in quanto essi sono rappresentazioni in forma simbolica dei desideri più intimi dell’individuo. - Nei sogni possiamo distinguere il contenuto manifesto (cioè ridotto e che ricordiamo al risveglio) e il contenuto latente (il sogno originario, contenente il vero significato). - Nei sogni sono operanti diversi meccanismi: la simbolizzazione, la rappresentazione, la condensazione, lo spostamento, l’elaborazione secondaria. 3

SIGMUND FREUD (1856-1939) 4. Il metodo catartico e il metodo delle libere associazioni - Per studiare fenomeni come l’isteria, dapprima Freud applica il metodo dell’ipnosi che riprende da Charcot, poi elabora insieme a Breuer il metodo catartico, che consiste nella “scarica” dei contenuti che possono dar luogo a manifestazioni patologiche. - Ma il vero e proprio metodo della psicoanalisi diventa poi quello delle libere associazioni, che consente al paziente di liberarsi dal problema che lo opprime, tramite la libera espressione delle idee e dei pensieri che gli passano per la mente. 4

SIGMUND FREUD (1856-1939) 5 5. L’inconscio e la rimozione - Freud rintraccia la causa dei sintomi nevrotici e psicotici in complessi psichici di origine infantile o in eventi traumatici rimossi, cioè relegati nell’inconscio. La rimozione è il processo che consiste nel rimuovere dalla coscienza tutti quegli impulsi o desideri che appaiono in contrasto con le esigenze della vita reale e le regole della morale. L’inconscio, che Freud contrappone al conscio, rappresenta la parte più rilevante ed estesa della psiche umana e comprende istinti e pulsioni di cui l’individuo non è cosciente. 6. La struttura dell’apparato psichico 5

SIGMUND FREUD (1856-1939) 6 6. La struttura dell’apparato psichico - Freud elabora due topiche: la prima consiste nella suddivisione della psiche in tre parti: conscio, inconscio e preconscio; la seconda consiste in una vera e propria teoria dell’apparato psichico, nel quale F. rintraccia la presenza di tre istanze: - l’Io (la parte cosciente della psiche umana); - l’Es (il “serbatoio dell’inconscio”, nel quale sono racchiusi gli istinti primordiali rimossi); - il Super-Io (la coscienza sociale). 6

SIGMUND FREUD (1856-1939) APPARATO PSICHICO SUPER-EGO EGO PROIBIZIONI (LE NORME SOCIALI) EGO CONSCIO PROIBIZIONI CENSURA SUBCONSCIO RIMOZIONE SUBLIMAZIONE INCONSCIO ES

SIGMUND FREUD (1856-1939) - Dov’era Es deve diventare io: compito della terapia analitica è far ritornare consci tutti quegli aspetti o elementi relegati nell’inconscio. 7. La sessualità infantile e il complesso edipico - Freud afferma l’esistenza nel bambino di un impulso sessuale. La sessualità si distingue in 4 fasi: orale, anale, fallica e genitale, in relazione alla zona erogena interessata. Il complesso di Edipo è l’attaccamento per il genitore del sesso opposto, che si traduce in ostilità per l’altro genitore e che dev’essere superato con la crescita. 7

COMPLESSO DI EDIPO FIGLIO/A MADRE PADRE

SIGMUND FREUD (1856-1939) 8. La libido. Il principio di piacere e di realtà - La libido è l’energia di natura sessuale che domina l’esistenza dell’uomo. - Le condotte umane sono infatti regolate dal principio di piacere, che porta l’uomo a soddisfare i suoi desideri e istinti, e dal principio di realtà, che caratterizza la vita quotidiana. Compito della civiltà è consentire la vita in società, anche se essa tende a reprimere gli impulsi vitali dell’uomo. Una funzione importante è svolta dal processo di sublimazione delle pulsioni, che consiste nell’elevare o incanalare le pulsioni umane.

SIGMUND FREUD (1856-1939) 9. Pulsioni di vita e di morte Nell’ultima fase del suo pensiero, Freud riscontra la presenza di due pulsioni di tipo opposto: le pulsioni di vita e le pulsioni di morte. Eros e Thanatos sono difatti sempre in conflitto tra loro, dominando la vita quotidiana dell’individuo. A volte le pulsioni distruttive possono prevalere, tuttavia le pulsioni di vita cercano generalmente di imporsi.

SIGMUND FREUD (1856-1939) Opere: L’interpretazione dei sogni Casi clinici Psicopatologia della vita quotidiana Il disagio della civiltà Totem e tabù Al di là del principio di piacere L’Io e l’Es Compendio di psicoanalisi