L’idea liberale (pag. 245-249) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda rivoluzione industriale
Advertisements

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La società industriale
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE pag
La Rivoluzione industriale
Col 1815 si apre una nuova stagione per la Storia!
La crisi del ‘
Il pensiero politico ottocentesco
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
La rivoluzione industriale
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
6. La rivoluzione industriale
15. I democratici.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
La Rivoluzione industriale e le trasformazioni del lavoro
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
Imperialismo e colonialismo
GLI USA DALLE ORIGINI ALLA GUERRA DI SECESSIONE
14. I liberali.
Il decollo industriale italiano
22. La nascita della società di massa
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
16. I socialisti.
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Il «miracolo» economico
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
La costituzione come mappa di valori
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra prima e dopo
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO SCENARIO POLITICO: L’IMPOSSIBILE RESTAURAZIONE
LA PERIFERIA TRA SEI E SETTECENTO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ORDINI DELLA DISUGUAGLIANZA
La rivoluzione industriale
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
La Restaurazione impossibile
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
L’Italia dall’unità alla guerra
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
Lez.2 Industrializzazione, lavoro, società di massa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Età moderna” o “Antico regime”?
LA QUESTIONE SOCIALE.
Introduzione Diritto Pubblico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I principi fondamentali (artt. 1-5)
CONTRATTO INDIVIDUALE
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Transcript della presentazione:

L’idea liberale (pag. 245-249) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018

Il liberalismo ideologia vincente del 1800, pluriconcezione e consenso Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) Il liberalismo ideologia vincente del 1800, pluriconcezione e consenso Principi teorici di cittadinanza: libertà, diritti civili/politici, sovranità popolare Constant e gli studi sulla rivoluzione francese (fase 1789, fase 1793) L’errore nel riporre fiducia acritica nella legge del popolo La libertà come sistema di garanzie e la libertà negativa e positiva Tocqueville: rivoluzione francese prova degenerazione società feudale Il suffragio universale espressione di cittadinanza consapevole e partecipata La tirannia della maggioranza: il dogma del principio di maggioranza Baluardi della liberta di opinione: pluralismo di idee e associazionismo Mill e l’estensione dei diritti nella pre-società di massa e l’equità dei beni La liberta come progetto di sviluppo delle potenzialità e della vita degli uomini Le 3 libertà fondamentali: di coscienza, di scelta, di associazione L’importanza dei principi di inclusione e partecipazione Suffragio universale, parità uomo-donna, no al dominio coloniale I liberal-democratici del 1800 e le odierne democrazie-liberali 21/09/2018

Le nuove povertà e la questione sociale (pag. 252-260) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018

Alto tasso di natalità e basso tasso di mortalità Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) Trasformazioni sociali profonde legate al processo di industrializzazioni Forte incremento demografico popolazione europea (193.000 > 400.000) Rivoluzione del regime demografico e squilibrio tra popolazione e risorse Alto tasso di natalità e basso tasso di mortalità Dinamismo e articolazione società industriale: mobilità sociale, borghesia, proletariato Alta, media e bassa borghesia: differenza di reddito e posizione (b. capitalistica) Miseria e sfruttamento: condizioni classe operaia (disciplina di fabbrica e insicurezza) Nuove comunità di solidarietà: associazioni , sindacati Dal pauperismo agrario al pauperismo industriale (vedi FOCUS pag. 257) I Factory Acts : la regolazione del lavoro femminile e minorile (58 ore a settimana) La organizzazione e la comunità di condizione: il cambio di mentalità dei lavoratori Le società di mutuo soccorso e le Trade Unions (1833, primi sindacati di mestiere) Diritto di associazione per aumento salari e riduzione orario lavorativo: lo sciopero Le prime importanti conquiste nel 1814 (Inghilterra) e nel 1864 (Francia) Rivendicazioni economiche e conquiste politiche: la duplicità della lotta sindacale 1830: il cartismo inglese e la Carta del popolo 21/09/2018