Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
Advertisements

Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Esercizio 1) : beni pubblici
La domanda di moneta I: definizione
Interazione tra produzione, reddito e domanda
La trasmissione degli interventi al sistema
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
ruolo dello stato: le imposte
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
I SALDI SETTORIALI.
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Economia & Finanza Pubblica
Economia & Finanza Pubblica
Lezione 9 Il modello del moltiplicatore Fino a pag. 410 tutto
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Scelte di consumo curva di domanda
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Modello con due paesi, N beni
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Un quadro della finanza pubblica in Italia
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Lezione 7 Eserciziario + De Long capitoli 10 e 11
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
John Maynard Keynes.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Interazione tra produzione, reddito e domanda
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Esercizio 1) : beni pubblici
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Economia I monetaristi - 1
Economia La deflazione
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Relazioni Internazionali
IS - LM: Politica economica restrittiva
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
I ‘moltiplicatori’ Economia
IS - LM: Politica economica espansiva
La domanda di moneta I: definizione
La domanda di moneta I: definizione
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Relazioni Internazionali
ACCUMULAZIONE E CRESCITA
Monte salari (W) 10 mln di € Profitti (P) 8 mln di €
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Transcript della presentazione:

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina Domande e esercizi 22/09/2018 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 11a. La funzione del consumo è C=0,75Yd. Il prelievo è proporzionale al reddito con l’aliquota t=0,2. il livello della spesa autonoma è A=1000. calcolare il livello di equilibrio del prodotto nazionale 11a. Risposta Y= A+cYd con Yd=Y-T e T=tY Y = A+c(Y-tY) => A+cY-ctY Y=1000+0,75Y-(0,75*0,2)Y Y = 1000+0,75Y-0,15Y Y = 1000+0,60Y Y-0,60Y=1000 Y = 1000/0,60 Y = 2500 22/09/2018 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 11b. La funzione del consumo è C=0,75Yd. Il prelievo è proporzionale al reddito con l’aliquota t=0,2. Se l’investimento aumenta di 160 di quanto varia il prorotto nazionale? E se invece è il prelievo fiscale a diminuire di 160? 11b. Risposta ΔY= ΔI/ 1-c(1-t) ΔY=160/1-0,75(1-02) ΔY=160/1-0,75*0,8 ΔY=160/1-0,6 ΔY=160/0,4 ΔY=400 22/09/2018 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 11b. La funzione del consumo è C=0,75Yd. Il prelievo è proporzionale al reddito con l’aliquota t=0,2. Se l’investimento aumenta di 160 di quanto varia il prorotto nazionale? E se invece è il prelievo fiscale a diminuire di 160? 11b. Risposta ΔY= ΔT*(-c/ 1-c) ΔY = -160*(-0,75/1-0,75) ΔY = -160(-0,75/0,25) ΔY = 160*3 ΔY=480 Quindi, in questo esempio, risulta più efficace (in termini di effetti espansivi su Y) la politica di riduzione del prelievo! 22/09/2018 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 11c. La funzione del consumo è C=0,75Yd. Il prelievo è proporzionale al reddito con l’aliquota t=0,2. E’ più espansiva una manovra di aumento della spesa pubblica ΔG=250 o una diminuzione del prelievo fiscale di ΔT=-320 11c. Risposta ΔY= ΔG/ 1-c(1-t) ΔY=250/1-0,75(1-0,2) ΔY=250/1-0,6 ΔY=250/0,4 ΔY = 625 22/09/2018 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 11c. La funzione del consumo è C=0,75Yd. Il prelievo è proporzionale al reddito con l’aliquota t=0,2. E’ più espansiva una manovra di aumento della spesa pubblica ΔG=250 o una diminuzione del prelievo fiscale di ΔT=-320 11c. Risposta ΔY= -ΔT(c/ 1-c) ΔY=320*(0,75/1-0,75) ΔY=320*3 ΔY = 960 In generale, è più conveniente un intervento diretto dello Stato tramite la spesa pubblica, rispetto ad un taglio delle tasse. Infatti, il moltiplicatore (sul reddito) della spesa pubblica è maggiore di quello derivante da un riduzione delle imposte. Ma non in questo esempio! 22/09/2018 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 11d. Nel 2008 il governo ha incassato 400 milioni di euro di tasse e speso 500 milioni di euro di spesa pubblica, mentre il PIL è stato pari a 2000 milioni e gli investimenti privati sono stati pari a 100 milioni di euro. Dopo aver calcolato il disavanzo e il reddito disponibile, si determini, utilizzando il modello reddito-spesa (con T endogeno, T’=0 e C=0,75Yd) di quanto varia il disavanzo se la spesa pubblica varia di ΔG=150) 11d. Risposta Disavanzo => T-G = 400-500= -100 milioni di euro Yd = Y-T => 2000-400 = 1600 milioni di euro T=tY => T/Y = t => 400/2000 = 0,2 ΔY= ΔG/ 1-c(1-t) => ΔY= 150/1-0,75*0,8 = 150/1-0,6=150/0,4= 375 ΔT = t ΔY => 0,2*375= 75 ΔT- ΔG = 75-150 = -75 Quindi il Disavanzo = -100-75= -175…quindi aumenta! 22/09/2018 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 12. Il valore di Y di breve periodo è di 4800; la spesa programmata è determinata dalle seguenti equazioni: C=620+0,8(Y-T) Ī=220 NX=20 Ġ=300 T=250 dove SA =C+I+NX+G Si ricavi l’espressione della SA. b. Se C diminuisce di 10 unità si genera un gap recessivo che fa diminuire il PIL di 50 unità. Come può il governo eliminare tale gap e ristabilire la piena occupazione variando la spesa pubblica G? 22/09/2018 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 12. Risposta SA = 620+0,8(Y-250)+220+20+300 SA = 620+0,8Y-200+540 SA = 960+0,8Y se ΔC= 10 => ΔY=ΔA/1-c => -10/1-0,8= -50 SA = 950+0,8Y Per controbilanciare gli effetti del calo dei consumi, il governo dovrebbe riportare la spesa autonoma al suo livello iniziale di 960. Nel nostro modello la spesa pubblica G è data e non dipende dalla produzione, quindi fa parte della spesa autonoma. => ΔY=ΔG(1/1-c) MOLTIPLICATORE delle SPESA Cioè una variazione della produzione è pari al moltiplicatore per la variazione nella spesa autonoma Il governo dovrà porre ΔG= - ΔC E aumentare quindi la spesa pubblica di 10 unità per eliminare il gap e riportare la produzione al suo livello di equilibrio di breve pari a 4800 (politica fiscale ESPANSIVA) 22/09/2018 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 13. Supponiamo invece che i responsabili della politica fiscale decidono di stimolare la spesa per consumi cambiando il livello di imposizione fiscale. In che misura dovrebbero modificare le imposte per eliminare il gap recessivo di - 50? 13. Risposta SA = Ā + cY con C=Ĉ+c(Y-T) Ā = C - cT+Ī + Ġ + NX Ā = Ā’ – cT SA = Ā’ + cY-cT L’economia raggiunge l’equilibrio di breve quando Y=SA Y = Ā’ + cY-cT o Y(1-c) = Ā’ – cT Dividendo entrambi i lati per 1-c ricavo il moltiplicatore fiscale => ΔY= -(c/1-c) ΔT 22/09/2018 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 13. Risposta Se c=0,8 => (c/1-c) = 0,8/0,2 = 4 ovvero ad una riduzione delle imposte di 1 unità corrisponde un aumento di Y di 4 unità Quindi se ΔY= (c/1-c) ΔT => 50 = 4 ΔT ΔT = 50/4 = 12,5 Per eliminare il gap recessivo, il governo dovrebbe ridurre le imposte di 12,5 unità (politica fiscale ESPANSIVA!) (-c/1-c) => MOLTIPLICATORE FISCALE Infatti non basta una riduzione delle imposte di 10 unità perchè c=0,8 indurrebbe un aumento della spesa per consumi solo di 8 unità! si noti che T sono le imposte – i trasferimenti (imposte nette), quindi si può ottenere lo stesso risultato aumentando i trasferimenti di 12,5 22/09/2018 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 14. Sia aumentando la spesa G che riducendo le imposte T per eliminare un gap recessivo si agisce in disavanzo. Cioè G-T, il deficit di bilancio pubblico aumenta o perché il governo sta spendendo di più o perché si riducono le entrate fiscali. Supponete che il deficit è già abbastanza alto e che il governo non voglia che aumenti ulteriormente La politica fiscale può essere utilizzata per stabilizzare l’economia? SI!! 22/09/2018 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 14. Risposta Il governo può decidere di finanziare un aumento della spesa pubblica G, imponendo imposte più alte. Se per esempio G aumenta di 10 unità, allora le imposte aumenteranno nella stessa misura lasciando invariato il deficit, e facendo aumentare la produzione di 10 unità. Moltiplicatore del BILANCIO IN PAREGGIO ΔY = ΔG=ΔT se G aumenta di 10 e anche T aumenta di, anche al produzione Y, per il teorema del bilancio in pareggio, aumenterà di 10! 22/09/2018 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 15. Gli stabilizzatori automatici Economia A Consumi programmati C = 620 + 0,8(Y-T) Spesa autonoma I=220 G=500 e NX=20 Gettito fiscale T=500 Economia B C = 480 + 0,8(Y-T) G=1200 e NX=20 T=0,25Y 22/09/2018 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

G-T il deficit è pari a 0 in quanto G e T sono uguali a 500 15. Gli stabilizzatori automatici Economia A: =>SA = C+I+G+NX Il gettito fiscale è completamente autonomo SA = 620+0,8(Y-500)+220+500+20 SA = 620-400+220+500+20+0,8Y = 960 + 0,8Y Nel breve periodo l’equilibrio è Y=SA Y=960+0,8Y Y-0,8Y=960 Y(1-0,8)=960 0,2Y=960 Y=960/0,2 Y=4800 G-T il deficit è pari a 0 in quanto G e T sono uguali a 500 22/09/2018 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Poiché t non varia al variare di Y, G -T il deficit, è ancora pari a 0 15. Gli stabilizzatori automatici Economia A: Supponiamo che le NX diminuiscano di 10 unità, riducendo la spesa autonoma da 960 a 950. In questo caso: Y=950+0,8Y 0,2Y=960 Y=950/0,2 Y=4750 Quindi una riduzione della spesa di 10 unità provoca un gap recessivo di 50 unità Poiché t non varia al variare di Y, G -T il deficit, è ancora pari a 0 22/09/2018 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Il gettito fiscale => T=0,25*4800 = 1200 G-T => 1200-1200 = 0 15. Gli stabilizzatori automatici Economia B: =>SA = C+I+G+NX Il gettito fiscale è completamente autonomo SA = 480+0,8(Y-0,25Y)+220+1200+20 SA = 480+220+1200+20+0,8Y-0,2Y = 1920 + 0,6Y Nel breve periodo l’equilibrio è Y=SA Y=1920+0,6Y Y-0,6Y=1920 Y(1-0,6)=1920 0,4Y=1920 Y=1920/0,4 Y=4800 Il gettito fiscale => T=0,25*4800 = 1200 G-T => 1200-1200 = 0 22/09/2018 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Poiché t varia al variare di Y, T => 0,25*4775=1193,75 15. Gli stabilizzatori automatici Economia B: Supponiamo che le NX diminuiscano di 10 unità, riducendo la spesa autonoma da 1920 a 1910. In questo caso: Y=1910+0,6Y Y-0,6Y=1910 Y=1910/0,4 Y=4775 Quindi una riduzione della spesa di 10 unità provoca un gap recessivo di 25 unità Poiché t varia al variare di Y, T => 0,25*4775=1193,75 G-T => 1200-1193,75= 6,25 deficit 22/09/2018 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 15. Gli stabilizzatori automatici Partendo da una stessa produzione e da un gettito pari a 0, in seguito alla riduzione delle NX l’economia A ha un calo della produzione doppio rispetto all’economia B. perché?? Poiché un calo del reddito implica una diminuzione del gettito fiscale, nell’economia B la diminuzione del reddito disponibile Y-T o post-imposte, è più contenuta. Di conseguenza in B la diminuzione della spesa per consumi è inferiore. => Questo effetto contribuisce a stabilizzare l’economia, nel senso che il gap recessivo è più contenuto quando il gettito fiscale varia con il reddito. È automatico perché non richiede alcun intervento di contrazione da parte del governo Gli stabilizzatori automatici contribuiscono a limitare l’entità e la durata delle fluttuazioni cicliche 22/09/2018 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 16. Debito pubblico e disavanzo Indicando con B lo stock del debito dell’anno in corso, con D il disavanzo, con F il disavanzo primario e con r il tasso di interesse, illustrare la relazione tra queste grandezze. A quanto deve ammontare il disavanzo primario affinché il debito pubblico non aumenti? F + rB = D ∑ D = B Affinché il debito non aumenti, il disavanzo primario (F) deve essere almeno uguale alla quota degli interessi sul debito dell’anno in corso (rB)…ovvero deve verificarsi un avanzo di bilancio! 22/09/2018 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina